Il significato e le potenzialità della conservativa

Cosa rappresenta questa disciplina per gli odontoiatri e com’è cambiata in questi ultimi decenni? Queste e altre questioni spiegate da Adamo Monari, 52 anni, emiliano,...

Il viaggio di un chirurgo nel mare dell’implantologia

È quello di Andrea Edoardo Bianchi, 51 anni, milanese, Presidente Eletto della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia. Dal 2004 è Titolare dell’Insegnamento...

Nella rete della formazione e della ricerca internazionale

È la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondata e diretta da Marco Giovanni Baldoni, milanese, 53 anni, Professore Ordinario di Clinica Odontoiatrica e...

Dall’odontoiatria all’etica, un passaggio obbligato

È l’idea di Damaso Caprioglio, Docente di Etica all’Università degli Studi di Parma e Professore Emerito di Ortognatodonzia del Collegio Italiano dei Docenti di...

Una vita segnata da «Gli Amici di Brugg»

È quella di Mario Iorio, 59 anni, dallo scorso maggio alla guida dell’Associazione fondata nel 1954 da Augusto Biaggi. Fu proprio lui a convincerlo a imboccare la strada dell’odontoiatria: i ricordi di quell’incontro e le sue idee per far crescere quel gruppo di amici che ancora oggi è un punto di riferimento per molti professionisti.

Una vita segnata da «Gli Amici di Brugg»

È quella di Mario Iorio, 59 anni, dallo scorso maggio alla guida dell’Associazione fondata nel 1954 da Augusto Biaggi. Fu proprio lui a convincerlo...

Carico immediato con impianti Neoss

Nell’introduzione viene eseguita un’attenta analisi della letteratura sulle metodiche di carico immediato e precoce applicate agli impianti osteointegrati. Viene quindi introdotto il protocollo clinico...

Scelte cliniche razionali ed elevata manualità

È con questa idea che Roberto Scotti, professore ordinario di Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna, ha seguito gli studi e la...

Scelte cliniche razionali ed elevata manualità, gli elementi fondamentali per una corretta odontoiatria

È con questa idea che Roberto Scotti, professore ordinario di Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna, ha seguito gli studi e la sua formazione, promuovendo nel tempo una metodologia didattica di cui è divenuto un vero maestro.

Autorizzazione all’apertura: il modello lombardo

L’apertura e/o l’adeguamento normativo di uno studio odontoiatrico rappresentano senza dubbio un impegno importante e gravoso non solo dal punto di vista economico ma...
Medico dentista laserterapia perimplantite

Sindrome della poltrona vuota: è l’occasione per cambiare bene

La crisi dell’economia italiana conferma il crollo dei consumi odontoiatrici e la grande incertezza che pervade la clientela e gli Odontoiatri come imprenditori. Nell’articolo...

Un professionista con l’anima del ricercatore

È Enzo Vaia, 51 anni, campano, odontoiatra perfezionato in Chirurgia Parodontale Ricostruttiva e Dottore di ricerca in Chirurgia Oro-Maxillo-Facciale. Libero professionista a Napoli, è Socio Attivo della SIdP e della S.I.O., oltre che Fellow dell’ITI. L’Università, lo studio e il futuro dell’odontoiatria dal suo punto di vista.

Dalla ricerca, l’insegnamento per la clinica e la didattica

È questa l’idea, ma anche l’esperienza, di Carlo Prati, romagnolo, 49 anni, Direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche della Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna. Un esempio di come ricerca, didattica e assistenza, anche ai pazienti più fragili, possano vivere insieme in un’unica realtà.

«Integriamo le esperienze per far crescere la ricerca»

È questa la proposta suggerita da Marco Ferrari, 50 anni, toscano, direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Oftalmologiche, nonché Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria presso l’Università di Siena. La ricerca odontoiatrica «Made in Italy» è la VII al mondo: un risultato degno di nota.

Dalla stomatologia, le idee per una nuova odontoiatria

Come spiega Francesco Spadari, milanese, 53 anni, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano, nonché responsabile dell’Ambulatorio di Medicina e Patologia Orale dell’Istituto di Clinica Odontoiatrica e Stomatologia dello stesso ateneo. La sua storia personale e alcune riflessioni sull’odontoiatria...

Un fante dell’odontoiatria

Cesare Robello, genovese, classe 1955, ha trascorso oltre due decenni a Saluzzo,  in provincia di Cuneo. Qui, in qualità di socio fondatore, ha visto...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.7 - Luglio 2025
  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
css.php