Un odontoiatra tra la gente

È con questo spirito che Gianfranco Prada, 49 anni, comasco, dallo scorso maggio alla guida dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani dopo anni di militanza attiva,...

«Insegnamento e ricerca, le mie due grandi passioni»

Ne parla così della sua professione Mariano Sanz, professore di Parodontologia e Preside della Facoltà di Odontologia presso l’Universidad Complutense de Madrid. Figlio d’arte,...

Ripensare oggi l’odontoiatria di domani

Le riflessioni e le idee di Marco Ferrari, direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Oftalmologiche, nonché Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria...

Dalla Svezia, una ricetta per l’odontoiatria

È quella di Lars Gerhard Sennerby, 50 anni, Titolare della cattedra di Ricerca sui Biomateriali presso il Dipartimento Biomaterials and Handicap Research dell’Insitute for...

Il futuro, nella prevenzione dentale e nell’odontoiatria pediatrica

È questo lo scenario tratteggiato da Roberto Ferro, bassanese d’adozione, 54 anni, direttore del Centro Regionale Veneto specializzato per lo studio, la prevenzione e...

Rigenerazione ossea localizzata con osso suino: evidenze cliniche e istologiche

Riassunto La presenza di difetti ossei, localizzati nei processi alveolari, può impedire l’uso di impianti, a causa dell’insufficiente volume osseo atto all’ottenimento dell’osteointegrazione. Il riassorbimento...

Il significato e le potenzialità della conservativa

Cosa rappresenta questa disciplina per gli odontoiatri e com’è cambiata in questi ultimi decenni? Queste e altre questioni spiegate da Adamo Monari, 52 anni, emiliano,...

Il viaggio di un chirurgo nel mare dell’implantologia

È quello di Andrea Edoardo Bianchi, 51 anni, milanese, Presidente Eletto della Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantologia. Dal 2004 è Titolare dell’Insegnamento...

Nella rete della formazione e della ricerca internazionale

È la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondata e diretta da Marco Giovanni Baldoni, milanese, 53 anni, Professore Ordinario di Clinica Odontoiatrica e...

Dall’odontoiatria all’etica, un passaggio obbligato

È l’idea di Damaso Caprioglio, Docente di Etica all’Università degli Studi di Parma e Professore Emerito di Ortognatodonzia del Collegio Italiano dei Docenti di...

Una vita segnata da «Gli Amici di Brugg»

È quella di Mario Iorio, 59 anni, dallo scorso maggio alla guida dell’Associazione fondata nel 1954 da Augusto Biaggi. Fu proprio lui a convincerlo a imboccare la strada dell’odontoiatria: i ricordi di quell’incontro e le sue idee per far crescere quel gruppo di amici che ancora oggi è un punto di riferimento per molti professionisti.

Una vita segnata da «Gli Amici di Brugg»

È quella di Mario Iorio, 59 anni, dallo scorso maggio alla guida dell’Associazione fondata nel 1954 da Augusto Biaggi. Fu proprio lui a convincerlo...

Carico immediato con impianti Neoss

Nell’introduzione viene eseguita un’attenta analisi della letteratura sulle metodiche di carico immediato e precoce applicate agli impianti osteointegrati. Viene quindi introdotto il protocollo clinico...

Scelte cliniche razionali ed elevata manualità

È con questa idea che Roberto Scotti, professore ordinario di Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna, ha seguito gli studi e la...

Scelte cliniche razionali ed elevata manualità, gli elementi fondamentali per una corretta odontoiatria

È con questa idea che Roberto Scotti, professore ordinario di Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Bologna, ha seguito gli studi e la sua formazione, promuovendo nel tempo una metodologia didattica di cui è divenuto un vero maestro.

Autorizzazione all’apertura: il modello lombardo

L’apertura e/o l’adeguamento normativo di uno studio odontoiatrico rappresentano senza dubbio un impegno importante e gravoso non solo dal punto di vista economico ma...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
  • n.4 - Aprile 2025
css.php