L’ipersensibilità dentinale: dalla diagnosi ad una terapia risolutiva per un sollievo quotidiano

L'articolo di Cummins, l'unico di ambito non strettamente pedodontico tra gli articoli valutati questa settimana, rappresenta una panoramica sull'ipersensibilità. Partendo dall'eziologia, l'autore suggerisce le...
dm_il-dentista-moderno_odontoiatria-pediatrica-levoluzione-nel-trattamento-della-dentizione-decidua

Odontoiatria pediatrica:l’evoluzione nel trattamento della dentizione decidua

Negli ultimi anni, il trattamento del soggetto pediatrico in odontoiatria ha conosciuto uno sviluppo professionale notevolissimo, il che ha portato a una regolamentazione europea...
bambino fotografia in odontoiatria pediatrica impronta

Problematiche odontostomatologiche nel soggetto pediatrico con asma

L'asma è una delle patologie croniche maggiormente diffuse nella popolazione pediatrica. Si tratta di una condizione infiammatoria caratterizzata da episodi variabili e reversibili di...
DM_il dentista moderno_L' approccio al paziente pedodontico

L’ approccio al paziente pedodontico

Il paziente in età pediatrica è oggi riconosciuto come un agente attivo della salute, in grado di autodeterminare il proprio benessere. Partendo da tali presupposti, un gruppo di lavoro canadese ha recentemente pubblicato un articolo in cui analizza scientificamente come sia concettualizzata l’età pediatrica nei testi di riferimento in pedodonzia a livello nordamericano.
traumi dei decidui Lo splintaggio nel paziente che ha subito trauma dentario traumatologia dentale denti decidui

Lo splintaggio nel paziente che ha subito trauma dentario

La traumatologia dentaria rappresenta un ambito particolarmente complesso all'interno della pratica clinica odontoiatrica. In primo luogo, questa non rappresenta per definizione una materia routinaria...

La gestione del giovane paziente leucemico

La salute del cavo orale nei bambini con leucemia Oral Health in Children with Leukemia Vijay Prakash Mathur, Jatinder Kaur Dhillon, Gauri Kalra. Indian J Palliat...
dentizione mista dentizione permanente eruzione

Transizione attraverso la dentizione mista e approdo alla dentizione permanete

Si tratta di una fase complessa ed estremamente importante per la completa formazione e maturazione dell'apparato stomatognatico, come già ampiamente illustrato in un precedente...

Bruxismo notturno, una ricerca fa il punto su bambini e adolescenti

Il bruxismo notturno è un disturbo che può colpire chiunque, a qualsiasi età. L'Université de Montréal, Canada, con il supporto del CIUSSS Nord Ile...
dentizione mista denti decidui

Caratteristiche e passaggio dai denti decidui alla dentizione mista

È risaputo che esiste una differenza concettuale fra i termini “dei denti decidui” e “dentatura”. Il secondo indica un periodo statico in cui non...

Tema della settimana: sigillature e sealers

Nel corso della settimana verrà preso in esame il tema delle sigillature e dei sealers; ricordiamo che, in Italia, le sigillature dei solchi e...

Nuove tecniche adesive nel paziente pediatrico: indicazioni evidence-based

Vengono qui presentati alcuni dei risultati di un’interessante scoping review, recentemente pubblicata su BMC Oral Health. Sono state valutate le principali banche dati biomediche (PubMed, Cochrane Central, Scopus, EMBASE) e fornite indicazioni di utilità clinica riguardo l’uso di nuovi compositi e protocolli adesivi semplificati in odontoiatria pediatrica. 
MIH

MIH, il caso dell’estrazione come terapia elettiva

L'MIH, cioè l'ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi, colpisce tra il 12% e il 14% dei bambini, con variazioni che vanno dal 2,4% al...

Qual è l’effetto dei probiotici sulla flora batterica orale dei bambini? Possono...

I probiotici e il loro effetto sulla conta dei batteri orali nei bambini: uno studio pilota Probiotics and their effect on oral bacteria count in children:...
DM_il dentista moderno_disodontiasi

Tecnica punch nella gestione chirurgico-ortodontica delle disodontiasi

Le forme di disodontiasi sono un’alterazione della formula abbastanza frequente. In alcuni casi, queste vengono direttamente indirizzate alla chirurgia avulsiva. In altri casi, invece, l’ortodontista decide di sfruttare la spinta eruttiva per recuperare l’elemento. Spesso, tale scelta obbliga a mettere in atto piani di cura multispecialistici. Quali sono, invece, i casi gestibili, sia chirurgicamente che ortodonticamente, da un singolo specialista?
Lussazione dei decidui

Lussazione dei denti decidui: le conseguenze più frequenti 

Recentemente Goswami e coll. hanno eseguito una revisione sistematica avente lo scopo di valutare l’eziologia, le modalità di trattamento e gli esiti delle lesioni da lussazione dei denti decidui. Scopriamo i risultati dello studio in questo articolo.

Associazione fra allattamento e carie dell’infanzia

Questo studio fa luce su alcuni dei fattori di rischio delle carie infantili; esso dà, inoltre, una risposta di taglio epidemiologico sul presunto rischio...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.3 - Marzo 2025
  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
css.php