Somministrazione semestrale di vernici al fluoro nel paziente pediatrico: 2 o 3 anni?

Un recente studio definisce un protocollo per l’applicazione di vernici al fluoro, ai fini di prevenire la malattia cariosa a livello dei primi molari permanenti.
DM_il dentista moderno_Alcune indicazioni per l'igiene orale in età pediatrica

Alcune indicazioni per l’igiene orale in età pediatrica

Nel corso degli anni si è osservata un'accresciuta consapevolezza da parte della popolazione riguardo all'importanza della prevenzione delle problematiche odontostomatologiche pediatriche – carie dell'infanzia...

L’igiene dei piccoli

Esame del cavo orale nei bambini e loro metodica di igiene domiciliare a confronto con quanto riportato dalle loro madri Comparison between observed children’s tooth...
DM_il dentista moderno_bambino_igiene orale_carie nei bambini_fumo passivo_carie dell'infanzia

Carie dell’infanzia

Le carie dell'infanzia (early childhood caries) costituiscono un quadro di patologia multifattoriale che, ancora oggi, interessa in maniera rilevante paesi sviluppati sul piano industriale, Stati Uniti in testa, certo con un peso maggiore nelle fasce economicamente svantaggiate.

Impatto della malattia cariosa nella quotidianità delle famiglie

La presenza di lesioni cariose ha una ricaduta significativa sulla quotidianità dei bambini e delle loro famiglie. Un recente studio si è proposto di darne una valutazione attraverso due indici di misurazione: qualità della vita (QoL) e qualità della vita correlata alla salute orale (OHRQoL).
DM_il dentista moderno_Maturazione delle funzioni stomatognatiche e parafunzioni

Maturazione delle funzioni stomatognatiche e parafunzioni

L'apparato stomatognatico costituisce un'entità morfologica complessa non solo dal punto di vista anatomico-descrittivo o per via del processo embriogenetico che ne porta alla formazione....

Rischio cardiovascolare per bambini celiaci?

Fattori di rischio verso patologie cardiovascolari nei bambini affetti da celiachia dovuti alle diete prive di glutine Cardiovascular disease risk factor profiles in children...
Eziologia dei traumi dentali legamento parodontale classificazione

Eziologia dei traumi dentali e fattori di rischio

Le cause più frequenti di LTD nella dentizione permanente sono cadute accidentali, seguite da incidenti stradali, atti di violenza ed incidenti sportivi . In età...
dm_il dentista moderno_bruxismo del sonno

Bruxismo del sonno in età pediatrica

Il bruxismo del sonno è una parafunzione che, nel paziente pediatrico, viene comunemente rilevata e riportata dai genitori. Una recente revisione sistematica, pubblicata su Sleep Medicine Reviews, ha fornito indicazioni relative a prevalenza, clinica e correlazioni di tale condizione in età pediatrica.

Il ruolo del frenulo labiale superiore nell’eziologia del diastema interincisivo. Revisione della letteratura

Riassunto Obiettivi. Lo scopo del presente studio è quello di effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare le cause e i differenti approcci...
celiachiasintomi sindrome di sjogren

Screening per la celiachia in bambini con difetti dello smalto

La malattia celiaca dell'infanzia deve essere riconosciuta ed adeguatamente trattata – innanzitutto, con la gluten-free diet – in fase precoce. Questo lavoro, a...
Studio dentistico sbiancamento dentale

Lo sbiancamento dentale in giovane età

Sempre più pazienti entrano oggi negli studi odontoiatrici chiedendo informazioni professionali sulle diverse tecniche di sbiancamento dentale. Una percentuale rilevante è costituita da giovani,...
DM_IL-DENTISTA-MODERNO_-Ergonomia-la-dura-vita-delloperatore-mancino

Lussazione laterale del dente permanente: approccio clinico con aspetti prognostici

Secondo le linee guida dell'International Association of Dental Traumatology, il trattamento consiste comunemente nella riduzione della lussazione e splintaggio dell'elemento. Occasionalmente si rende necessaria una terapia canalare.
DM_il dentista moderno_II classe scheletrica

Crescita scheletrica e profilo del volto nel soggetto con II classe scheletrica

Un particolare lavoro retrospettivo indaga i pattern fisiologici di evoluzione del profilo del volto, subordinandoli allo status dell’overjet in un momento precedente il picco di crescita.
dm_il-dentista-moderno_odontoiatria-pediatrica-levoluzione-nel-trattamento-della-dentizione-decidua

Odontoiatria pediatrica:l’evoluzione nel trattamento della dentizione decidua

Negli ultimi anni, il trattamento del soggetto pediatrico in odontoiatria ha conosciuto uno sviluppo professionale notevolissimo, il che ha portato a una regolamentazione europea...
bambino fotografia in odontoiatria pediatrica impronta

La fotografia in odontoiatria pediatrica

Oramai da diversi anni, la documentazione di un caso tramite l'effettuazioni di fotografie cliniche – extraorali e intraorali – costituisce un'esigenza clinica e uno...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.11 - Dicembre 2023
  • n.10 - Novembre 2023
  • n.9 - Ottobre 2023
css.php