Il ruolo del frenulo labiale superiore nell’eziologia del diastema interincisivo. Revisione della letteratura

Riassunto

Obiettivi. Lo scopo del presente studio è quello di effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare le cause e i differenti approcci terapeutici per la risoluzione del diastema interincisivo causato dal frenulo ipertrofico.

Pubblicità

Dati. I termini inseriti su PubMed furono: “labial frenum AND fenulectomy” .

Fonti. La ricerca degli articoli scientifici è stata effettuata sul database della US National Library of Medicine tramite il servizio PubMed, (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez/query.fcgi). 

Selezione degli articoli. Sono stati trovati 130 articoli; da questo screening sono stati selezionati 15 testi affini alla nostra ricerca di cui è stato valutato il full text.

Conclusioni. I diastemi del mascellare sono fisiologicamente presenti durante la dentizione decidua e sono indice di sufficiente spazio per la futura eruzione dei denti permanenti. Spesso il diastema persiste durante la fase della dentizione mista fino all’eruzione dei canini permanenti. Il ruolo del frenulo labiale superiore nell’eziologia del diastema interincisivo è di grande importanza e deve essere tenuto in considerazione nella pianificazione del piano di trattamento.

I frenuli sono sottili bande di tessuto molle situate a livello della linea mediana dei mascellari. Essi sono costituiti dalla mucosa orale, da fibre connettivali e da fibre muscolari. Esiste una notevole variabilità nel livello di inserzione dei frenuli; in particolare quello labiale superiore normalmente si inserisce nel processo alveolare in prossimità della zona di passaggio tra la gengiva cheratinizzata e la mucosa alveolare, in altri casi può essere più coronale e coincidere con la papilla dando origine a diastema interincisivo, tale per cui fra i due incisivi centrali si costituisce una banda di tessuto fibroso. In questi casi la risoluzione del problema si ha solo con l’intervento chirurgico di rimozione del tessuto fibroso interdentale e il riposizionamento del frenulo. La frenulectomia deve essere eseguita in modo da ottenere un buon risultato estetico e deve essere coordinata con il trattamento ortodontico. È un errore pensare di eseguire la frenulectomia e ritardare il trattamento ortodontico sperando che il diastema si chiuda spontaneamente1. Un diastema centrale maxillare tende a recidivare, indipendentemente dalle metodiche utilizzate per eliminarlo. In questi pazienti il complesso delle fibre gengivali elastiche in genere non attraversa la linea mediana, e con la chirurgia si tagliano tutte le fibre che si incrociano. Ne consegue che in quest’area critica viene meno il normale meccanismo che tiene uniti i denti. La rimozione chirurgica del frenulo rappresenta solo la premessa o un fattore favorente per la chiusura del diastema che è di competenza ortodontica2. Lo scopo del nostro studio è quello di dare una visione completa dell’approccio terapeutico per il trattamento dei diastemi nei bambini.

Materiali e metodi

Questo lavoro consiste in una revisione critica della letteratura effettuata con un approccio di tipo sistematico al fine di valutare le diverse opzioni terapeutiche per correggere il diastema interincisivo causato dal frenulo labiale. Il protocollo stilato prima di procedere alla revisione comprende criteri di inclusione ed esclusione che hanno determinato la scelta o meno di ogni articolo. La ricerca degli articoli scientifici è stata effettuata sul database della US National Library of Medicine tramite il servizio PubMed, (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez/query.fcgi) poi estesa manualmente attraverso la valutazione di fonti bibliografiche. I termini inseriti su PubMed furono: “labial frenum AND frenulectomy”. Per concentrare la ricerca sono stati inseriti i seguenti limiti:

• anno di pubblicazione compreso tra il 1990 e il 2010;

• lingua di pubblicazione inglese e italiano;

• pubblicazione su dental journals.

Sono stati trovati 130 articoli. I titoli e l’abstract di ognuno sono stati letti e valutati da tre operatori indipendenti; sono stati esclusi gli articoli nei quali scopo e risultati non erano attinenti e quelli di cui non era disponibile l’abstract. Da questo screening sono stati selezionati 15 articoli affini alla nostra ricerca di cui è stato valutato il full text.

Risultati

I diastemi mascellari fra gli incisivi centrali possono rappresentare un problema estetico per i pazienti. Molte terapie vengono utilizzate per la chiusura degli spazi e l’approccio può essere di tipo chirurgico, ortodontico o conservativo-protesico. Uno studio condotto da Richardson3 ha valutato 5307 pazienti di età media di 14 anni e ha riscontrato che l’incidenza del diastema varia nei diversi gruppi di popolazione; in particolare, la razza caucasica sembra essere meno colpita rispetto a quella negroide e in entrambi i gruppi il sesso maschile presenta un’incidenza maggiore. Uno studio sottolinea inoltre che l’incidenza dei diastemi è maggiore nei settori interincisivi del mascellare superiore piuttosto che della mandibola4. I diastemi del mascellare sono fisiologicamente presenti durante la dentizione decidua e sono indice di sufficiente spazio per la futura eruzione dei denti permanenti. Spesso il diastema persiste durante la fase della dentizione mista fino all’eruzione dei canini permanenti. Diversi studi5-8 mostrarono una riduzione dell’incidenza dei diastemi inversamente proporzionale all’età dei soggetti in crescita. In modo particolare, il lavoro di Popovich9 usò i modelli studio di 471 pazienti valutandoli a 9 e a 16 anni per determinare i cambiamenti nell’incidenza dei diastemi interincisivi mascellari.

L’83% dei pazienti che presentavano diastema a 9 anni, a 16 non lo avevano più senza aver subito alcun tipo di trattamento; in particolare nella maggior parte dei casi il diastema si chiudeva spontaneamente dopo l’eruzione dei canini permanenti. Nel 10% dei casi valutati persisteva il diastema e solo quelli larghi più di 2 mm erano a rischio di non chiudersi autonomamente10. L’Autore conclude che è importante riconoscere la reale necessità di intervenire ortodonticamente per la correzione del diastema qualora non vi sia una spontanea risoluzione. Le principali cause che determinano il diastema, oltre alla presenza del frenulo labiale ipertrofico, sono la microdonzia, l’eccessivo overbite, l’eccessivo sviluppo verticale dell’osso alveolare degli incisivi superiori e degli incisivi inferiori, le angolazioni mesio-distali e l’aumentata inclinazione vestibolare degli incisivi superiori. L’utilizzo del laser trova numerose applicazioni anche in campo ortodontico, tra cui la frenulectomia11. Uno studio condotto presso l’università di Genova12 valuta clinicamente l’efficacia della rimozione chirurgica del frenulo tramite l’utilizzo del Er,Cr:YSGG laser su 143 pazienti in età adolescenziale. Vennero eseguite un totale di 156 frenulectomie perchè 13 andarono incontro a recidiva. Non vennero riportate complicanze in seguito alle chirurgie.

Questi buoni risultati sono confermati anche da altri studi su pazienti pediatrici12,13. Uno studio condotto presso l’Università di Washington14 ha voluto indagare la stabilità della chiusura del diastema in pazienti che avevano terminato la fase di ritenzione post-ortodontica. Lo studio, basato sull’analisi dei modelli in gesso di 35 pazienti, ha rilevato che dopo una media di 11 anni il diastema era andato incontro a recidiva in 12 casi e che la principale causa era da ricondursi a vestibolarizzazione degli incisivi. Tecniche conservativo-protesiche tramite l’utilizzo di faccette in porcellana possono essere usate per la correzione di diastemi. La dimensione del diastema, le misure mesio-distali e le proporzioni delle corone degli incisivi superiori, così come il tipo di alterazione del frenulo labiale, devono essere considerate al fine di ottenere il miglior risultato estetico possibile15.

Discussione

Lo spazio presente fra gli incisivi superiori è fisiologico durante le fasi di dentizione decidua e mista. Ciò nonostante diversi fattori possono essere causa di diastema e determinare la necessità di trattamento ortodontico. Il frenulo labiale ipertrofico può non essere la sola causa dell’instaurarsi del diastema interincisivo, ci possono essere altri fattori eziologici quali vestibolarizzazione degli incisivi superiori, discrepanze nelle dimensioni dentali rispetto all’arcata mascellare, alterata morfologia degli elementi dentali come la microdonzia, eccessivo overbite, eccessivo sviluppo verticale dell’osso alveolare degli incisivi superiori e degli incisivi inferiori, angolazioni mesio-distali degli incisivi superiori e aumentata inclinazione vestibolare degli incisivi superiori.

Conclusioni

Il trattamento va ben pianificato in base al riconoscimento dell’eziologia e alla sua potenziale rimozione. Qualora sia indicato il movimento ortodontico si tende a differire lo stesso dopo l’eruzione dei canini permanenti. Le peculiarità di ogni singolo caso clinico restano comunque da rapportarsi alla valutazione dell’operatore.

Corrispondenza
Giampietro Farronato
Via Commenda 10 – 20122 Milano
Tel. 0257992510 – Fax 02551343841
giampietro.farronato@unimi.it

BIBLIOGRAFIA

1. Chiapasco M. Manuale illustrato di chirurgia orale, 2002;12:315-316.

2. Profitt WR. Ortodonzia moderna. Terza edizione;16:570-572-573.

3. Richardson ER, Malhotra SK, Henry M, Little RG, Coleman HT. Biracial study of the maxillary midline diastema. Angle Orthod 1973;43:438-43. 

4. Kaimenyi JT. Occurrence of midline diastema and frenum attachments amongst school children in Nairobi, Kenya. Indian J Dent Res 1998 Apr-Jun;9(2):67-71.

5. Gardiner JH. Midline spaces. Dent Pract Dent Rec 1967;17:287-98. 

6. Weyman J. The incidence of median diastemata during the eruption of the permanent teeth. Dent Pract Dent Rec 1967;17:276-86. 

7. Díaz-Pizán ME, Lagravère MO, Villena R. Midline diastema and frenum morphology in the primary dentition. J Dent Child 2006 Jan-Apr;73(1):11-4.

8. Huang WJ, Creath CJ. The midline diastema: a review of its etiology and treatment. Pediatr Dent 1995 May-Jun;17(3):171-9.

9. Popovich F, Thompson GW, Main PA. The maxillary interincisal diastema and its relationship to the superior labial frenum and intermaxillary suture. Angle Orthod 1977;47:265-71. 

10. Edwards JG. The diastema, the frenum, the frenectomy: a clinical study. Am J Orthod 1977;71(5):489-507. 

11. Kravitz ND, Kusnoto B. Soft-tissue lasers in orthodontics: An overview. Am J Orthod Dentofacial Orthop 2008;133:S110-4.

12. Olivi G, Chaumanet G, Genovese MD, Beneduce C, Andreana S. Er,Cr:YSGG laser labial frenectomy: a clinical retrospective evaluation of 156 consecutive cases. Gen Dent 2010 May-Jun;58(3):e126-33.

13. Gontijo I, Navarro RS, Haypek P, Ciamponi AL, Haddad AE. The applications of diode and Er:YAG lasers in labial frenectomy in infant patients. J Dent Child 2005 Jan-Apr;72(1):10-5.

14. Sullivan TC, Turpin DL, Artun J. A post-retention study of patients presenting with a maxillary median diastema. Angle Orthod 1996;66(2):131-8. 

15. Kinderknecht KE, Kupp LI. Aesthetic solution for large maxillary anterior diastema and frenum attachment. Pract Periodontics Aesthet Dent 1996 Jan-Feb;8(1):95-102; quiz 104. 

Il ruolo del frenulo labiale superiore nell’eziologia del diastema interincisivo. Revisione della letteratura - Ultima modifica: 2011-05-29T16:00:57+00:00 da Redazione