I pretrattamenti di superficie del biossido di zirconio nella cementazione adesiva: studio in...
Riassunto
In questo studio in vitro si è valutata l’influenza di differenti pretrattamenti di superficie della zirconia (In-Ceram YZ, VITA Zahnfabrik) nella tecnica della cementazione...
Controllo clinico, a un anno, di corone in zirconia cementate con G-cem...
Riassunto
Obiettivo. Lo scopo di questo studio è stato quello di valutare la sensibilità post-operatoria e altri paramenti clinici di corone in zirconia cementate con...
Faccette palatali e frontali per il trattamento dell’erosione dentale grave: caso clinico ...
Dal 2006 presso l’Università di Ginevra i pazienti affetti da erosione dentale vengono trattati non appena possibile dopo l’identificazione di dentina esposta tramite il...
Ponte su intarsi inlay: quale materiale utilizzare?
Riabilitazione di edentulia singola posteriore, un approccio conservativo utilizzando FRC: quattro case report
Conservative approach for restoring posterior missing tooth with fiber reinforcement materials: four...
Riabilitazione implantoprotesica con metodica computer guidata un caso clinico Premium
Il ricorso alla tecnologia digitale trova sempre maggiori indicazioni in campo progettuale per riabilitazioni estese di intere arcate dentarie o per il posizionamento di un singolo impianto in zone. Il caso clinico presentato è stato trattato con pianificazione guidata e successivo inserimento implantare con dima chirurgica dedicata
Fast and Easy Loading Procedure (FELP): sistema di gestione di protesi provvisorie in riabilitazioni...
Viene illustrata una tecnica per realizzare la protesi provvisoria del paziente prima della chirurgia: utilizzando un software di programmazione chirurgica e le relative tecniche...
Rapporti occlusali: selezione e montaggio degli elementi posteriori
Le considerazioni riguardanti la fisionomia e l’estetica hanno una grande importanza nella realizzazione di una riabilitazione protesica a supporto osteo-mucoso; infatti, come già ricordato,...
Reverse Maryland un’alternativa nella riabilitazione orale di edentulismi in area estetica Free
Viene proposta una terapia sostitutiva alla chirurgia implantare e alla protesi fissa convenzionale in un caso di assenza di elementi dentali. Le problematiche
evidenziate hanno posto gli operatori clinici e tecnici di fronte alla necessità di valutare soluzioni che considerassero anche gli aspetti etici legati all’intervento su tessuti sani, evitando metodiche più invasive
Fasi finali del trattamento protesico
Ugo Torquati Gritti1
Armando Buongiovanni2
Giancarlo Riva2
1Odontoiatra
2 Odontotecnico
La prevalenza delle ricostruzioni protesiche presenta una disposizione dentale stereotipata e, di conseguenza, anche l’aspetto finale risulta tale. È...
Riabilitazione di un incisivo mandibolare per mezzo di un ponte adesivo in zirconia....
Riassunto
Presentiamo un caso clinico di una riabilitazione di un incisivo mandibolare per mezzo di un ponte adesivo in zirconia in una paziente donna di...
La protesi inferiore fissa impianto-sostenuta in un caso di II classe scheletrica...
Riassunto
Uno degli obiettivi della riabilitazione protesica è la sostituzione dei tessuti persi, al fine di restituire un’adeguata funzionalità in un contesto armonico con un’estetica...
Impronta con scanner intraorale digitale Cadent iTero
Riassunto
Una presa di impronta precisa e prevedibile e la registrazione occlusale sono da sempre le procedure più difficili da effettuare. Il successo dei nostri restauri...
Riabilitazione completa con protesi mobili e fisse tradizionali
1DMD, Clinical Assistant Professor, New York University College of Dentistry
2DDS
L'obiettivo di questo articolo è quello di focalizzarsi su come riabilitare i pazienti che hanno una...
Integrazione biologica, estetica e funzionale in protesi fissa attuali orientamenti Premium
Per avere successo in protesi fissa la “sola funzione” del manufatto protesico è un obiettivo oggi dato oramai per scontato che deve integrarsi con una serie complessa di requisiti strettamente correlati a biologia ed estetica. Questa “triade” di caratteristiche sono poste in relazione sia alle evidenze della letteratura, sia a un’iconografia esemplificativa, riferita a restauri parziali e totali, in situazioni semplici, di media difficoltà, sino alle riabilitazioni più complesse.
Tips&Tricks Isolamento a finire
• Giuseppe Chiodera
• Ombretta Papini
Riassunto
Lo scopo di questo articolo è proporre una tecnica di isolamento che consenta di posizionare la diga nel rispetto...
Full mouth rehabilitation utilizing traditional fixed and removable prostheses
1DMD, Clinical Assistant Professor, New York University College of Dentistry
2DDS
The goal of this article focuses on how to restore patients who have severe loss of function...