Ceramiche densamente sinterizzate
Il successo clinico di restauri in ceramica integrale dipende da numerose variabili; tra queste, una corretta cementazione adesiva promuove la ritenzione del manufatto: un...
Utilizzo di impianti in ossido di zirconio per il trattamento di edentulie...
Riassunto
L’uso degli impianti osteointegrati rappresenta un’importante alternativa per la riabilitazioni di pazienti parzialmente o totalmente edentuli. L’utilizzo di riabilitazioni implanto-protesiche nei settori estetici è sempre...
Nuovi materiali e protocolli semplificati per una protesi di qualità
New materials and simplifield procedures, to an high quality prothesis
Il caso clinico illustrato evidenzia come i nuovi materiali proposti siano efficaci per ridurre il...
Quali materiali in protesi fissa oggi?
Riassunto
L’evoluzione recente di materiali e tecnologie ha reso disponibili molti differenti tipi di materiali con i quali è possibile realizzare trattamenti protesici fissi. Mentre ancora pochi...
Il rischio carie in odontoiatria ricostruttiva
Riassunto
La libera professione porta quotidianamente il protesista ad affrontare le problematiche della durata dei propri restauri. Tale aspetto risulta essere fortemente influenzato dalle tecniche, dalle competenze...
Connessione biconometrica sferica Progettazione di un moncone di connessione tra impianto endoosseo e manufatto...
Viene descritta la progettazione, realizzata in laboratorio, di un moncone di connessione dotato di una parte inferiore e di una superiore unite con una...
Riabilitazione estetica con disilicato di litio e cementazione adesiva. Caso clinico
Riassunto
Obiettivi. Presentare una riabilitazione estetica con restauri totali e parziali in disilicato di litio cementati adesivamente.
Materiali e metodi. All’esame clinico la paziente si è...
I pretrattamenti di superficie del biossido di zirconio nella cementazione adesiva: studio in...
Riassunto
In questo studio in vitro si è valutata l’influenza di differenti pretrattamenti di superficie della zirconia (In-Ceram YZ, VITA Zahnfabrik) nella tecnica della cementazione...
Faccette palatali e frontali per il trattamento dell’erosione dentale grave: caso clinico ...
Dal 2006 presso l’Università di Ginevra i pazienti affetti da erosione dentale vengono trattati non appena possibile dopo l’identificazione di dentina esposta tramite il...
Resistenza meccanica di ponti protesici in materiale polimerico rinforzato con fibre continue di vetro
Riassunto
Obiettivi. I materiali polimerici fribro-rinforzati (fiber-rinforced polymers, FRP) offrono la possibilità di realizzare nuovi ponti dentali privi di strutture metalliche. Scopo di questo studio...
L’adesione del materiale d’impronta su un portaimpronta ricoperto con Flock PA66
Vengono descritti i fattori principali che influenzano questo passaggio cruciale nella presa dell’impronta, che può influenzare in maniera importante la precisione dei manufatti protesici....
Riabilitazione implantoprotesica con metodica computer guidata un caso clinico Premium
Il ricorso alla tecnologia digitale trova sempre maggiori indicazioni in campo progettuale per riabilitazioni estese di intere arcate dentarie o per il posizionamento di un singolo impianto in zone. Il caso clinico presentato è stato trattato con pianificazione guidata e successivo inserimento implantare con dima chirurgica dedicata
Full mouth rehabilitation utilizing traditional fixed and removable prostheses
1DMD, Clinical Assistant Professor, New York University College of Dentistry
2DDS
The goal of this article focuses on how to restore patients who have severe loss of function...
Influenza della preparazione dentale sull’adattamento marginale di una ceramica fresata in biossido di zirconio
• Gabriele Augusti*
• Davide Augusti
• Dino Re
Università degli Studi di Milano Istituto di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica, Direttore Prof. F. Santoro
Corso di laurea...
Dispositivo protesico mobile in pazienti non candidati all’implantologia Premium
Viene documentato l’uso di un particolare dispositivo protesico mobile, versatile e semplice da realizzare, in pazienti che non possono essere sottoposti a implantologia o...
Trattamenti di superficie per restauri in zirconia: valutazione di alternative alla sabbiatura...
Riassunto
Problematiche cliniche relative al debonding di restauri in biossido di zirconio stimolano la ricerca e la messa a punto di un protocollo di cementazione...