Moderne tecniche per lo studio del colore del dente e sua riproduzione nei restauri... Premium
Il restauro diretto in resina composita dei denti anteriori è una sfida complessa per le elevate probabilità di insuccesso e la conseguente necessità di rifacimento. Questa problematica è legata principalmente alla difficoltà di ottenere una valutazione oggettiva del colore del dente mediante le comuni scale colore, complicata ulteriormente dalle variabili condizioni di luce negli studi professionali. Gli autori propongono una tecnica innovativa che, attraverso l’uso di scale colori personalizzate realizzate con gli stessi materiali impiegati per i restauri, permette di superare queste criticità.
Restauro di IV classe in condizioni di isolamento complesse Un approccio alternativo...
Gaetano Paolone
Monaldo Saracinelli
Riassunto
Le procedure per il restauro di IV classe sono ben note e codificate. L’ isolamento con diga di gomma, soprattutto nei giovani...
Rugosità di superficie di compositi microibridi e nanoibridi dopo lucidatura: analisi ...
Riassunto
Questo studio valuta gli effetti di tre differenti sistemi di lucidatura, attualmente in commercio (PoGopolishers, Enhance e VenusSupra), su sei differenti tipi di composito...
Effetto in vivo di due sistemi di sbiancamento professionali
Milena Cadenaro1
Lorenzo Breschi1
Cesare Nucci2
Francesca Antoniolli1
Erika Visintini1
Carlo Prati2
Bruce A. Matis3
Roberto Di Lenarda1
1Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Biomedicina Direttore: prof.ssa Paola Narducci
2Università di Bologna “Alma...
Tecnica semplificata di ricostruzione dentaria: la «modellazione fluida»
Matteo Basso DDS, PhD, MSc
Juan Manuel Goñe Benites, DDS
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche e Odontoiatriche
IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi
Servizio di Odontostomatologia
Direttore:...
La tecnica ‘’Blue path mock-up’’: aumentare la qualità e ottimizzare i tempi nella... Premium
Nei trattamenti estetici con faccette il mock-up è utile sia come strumento di previsualizzazione del risultato estetico sia per effettuare la preparazione degli elementi dentali, garantendo un miglior controllo degli spessori. Viene presentato un protocollo personale, evoluzione della tecnica preesistente e basato sullo stampaggio del mock-up in resina blu, facilmente distinguibile dal dente, che ha il vantaggio di conferire un maggior controllo di tutte le fasi della preparazione.
Restauri diretti o indiretti: quale riabilitazione per gli elementi vitali nei settori posteriori? Premium
Su questo tema clinico sempre attuale si è pronunciato Eugenio Brambilla, professore associato di Malattie Odontostomatologiche presso il Dipartimento di Scienze biomediche, chirurgiche e odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano, su sollecitazione di Andrei Cristian Ionescu, tutor presso lo stesso Ateneo.
Una nuova tecnica per i restauri in composito: la chairside extraorale
In odontoiatria restaurativa l’intarsio è da anni una tecnica di elezione per i settori posteriori, in grado, in alcuni casi, di sostituire o rimandare...
Il piano di trattamento in composito nei settori posteriori
Monaldo Saracinelli
Gaetano Paolone
L’odontoiatria restaurativa moderna si basa sui principi dell’adesione e della minima invasività. I materiali compositi in particolare si sono imposti sul mercato...
Adesivi autoindurenti e fotopolimerizzanti a confronto
Gli adesivi autoindurenti e quelli fotopolimerizzanti si contendono la scena, con esiti a volte chiari e certi, ma non sempre. Come mostra bene uno...
Restauro conservativo diretto di un incisivo centrale fratturato
Riassunto
Negli ultimi anni sono state messe a punto tecniche avanzate di odontoiatria adesiva e ricostruttiva che permettono di ricostruire con successo elementi dentari gravemente...
Risoluzione di un caso estetico anteriore con restauri diretti addizionali. Case report
Minimal invasive and additional direct restorations to improve smile aesthetics. Case report
Grazie all’evoluzione degli ultimi anni, oggi i materiali compositi possono essere utilizzati con...
Faccette in composito da flusso di lavoro digitale Premium
Attraverso l’esposizione di un caso clinico complesso, viene presentato un flusso di lavoro interamente digitale, dalla previsualizzazione del sorriso tramite un software alla costruzione di un manufatto estetico in composito corrispondente alle richieste estetiche della paziente.
Il riassorbimento cervicale invasivo esterno: lo stato dell’arte Premium
L’obiettivo di questo aggiornamento monografico è quello di fornire al clinico una serie di spunti riguardanti un argomento complesso e ancora dibattuto, il riassorbimento...
Semplicità e innovazione in conservativa
Riassunto
In conservativa, come in tutta l’odontoiatria, grazie ai nuovi materiali possiamo raggiungere risultati che fino a poco tempo fa erano impensabili. Per realizzare restauri...