Spesometro: poca chiarezza sugli obblighi di invio dati per il dentista
La scadenza per l'invio all’Agenzia delle Entrate dei dati delle operazioni che rilevano ai fini IVA attraverso lo Spesometro si avvicina, al 20 aprile...
Infermieri come supplenti dei medici di base: «dichiarazioni irrispettose»
Prevedere la possibilità per le Regioni di avvalersi di infermieri come supplenti dei medici di famiglia per affrontarne la carenza. È quanto dichiarato da Letizia...
Tra libera professione e società scientifiche
Si è sviluppata lungo questa linea la storia professionale di Augusto Malentacca, medico odontoiatra romano, classe 1951: dall’appartenenza alle società scientifiche, racconta, ha tratto la linfa...
Autorizzazioni studi odontoiatrici Lazio: il video del presidente AIO
Non saranno più necessarie le autorizzazione per gli studi odontoiatrici, siano essi singoli, associati o “poli-medici”, così come per i medici di famiglia convenzionati;...
L’ozono terapia in odontoiatria materno-infantile
In Odontoiatria Infantile, l’eliminazione del dolore e delle infezioni rappresenta la priorità clinica di ogni piano terapeutico. Questo risultato, però, non è sempre facilmente...
Odontoiatria Materno-Infantile, una nuova prospettiva nella “care “del piccolo paziente
Si terrà all'Istituto Stomatologico Italiano di Milano la presentazione di "Odontoiatria Materno-Infantile", nuovo testo che persegue l'obiettivo di una migliore salute orale per la prossima generazione, proponendo un nuovo concetto di prevenzione, che deve comprendere anche il periodo perinatale per poi proseguire nei fino al sesto anno di vita del bambino.
Il “problema” ASO: secondo AIO deve interessare tutti
Il "problema" ASO non si è ancora risolto. Dopo l'inchiesta pubblicata sulla nostra rivista qualche settimana fa, sulle questioni ancora aperti su questo fronte,...
Sensibilità dentinale e rischio carie: un binomio da gestire con soluzioni immediate
La sensibilità dentinale è una condizione piuttosto diffusa, in grado di causare forte disagio ai pazienti fino a condizionarne il benessere quotidiano. Si manifesta...
Bambini e paura del dentista: studiarla, valutarla e superarla
Troppo spesso viene sottovalutato lo stato di stress e paura che i piccoli pazienti devono affrontare quando vanno dal dentista. L'uso di una buona...
A Trento nasce un nuovo servizio di odontoiatria pediatrica
L'odontoiatria pediatrica in Italia sta attraversando un periodo favorevole. Le Scuole di Specializzazione in Odontoiatria Pediatrica, infatti, istituite recentemente, stanno immettendo nuova linfa nel...
Convegno Roma “Leadership al femminile in sanità: da riserva a risorsa”
Sabato 25 febbraio, presso l'ex sala ENPAM di via Torino 38, Roma, si terrà il convegno "Leadership al femminile in sanità: da riserva a...
L'”ampiezza biologica” intorno all’impianto tenta di farsi spazio
L'"ampiezza biologica" di un dente naturale, cioè la distanza tra solco gengivale e cresta alveolare che misura circa 2 mm, è un concetto cruciale...
IAO Young Campus: scuola per relatori
Saper leggere e costruire un messaggio scientifico, imparare a documentarlo, imparare ad inserirlo efficacemente in una presentazione ed infine imparare a parlarne in pubblico,...
SIDOC: Composite VS Ceramic
Il 17 e il 18 febbraio 2017, presso il Parco dei Principi, in via Gerolamo Frescobaldi, 5, Roma, si terrà il 21° Congresso Nazionale...
Anelli chiarisce la situazione degli odontoiatri che non hanno ottemperato all’obbligo vaccinale
Il presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) ha inviato una lettera per chiarire la situazione dei medici e degli odontoiatri che non hanno ottemperato all’obbligo vaccinale.
ANDI vuole tutele per i pazienti dei centri: servono uguali diritti per tutti
“Sono a chiedervi un sostegno verso la nostra battaglia che punta ad estendere i diritti dei pazienti che si rivolgono ai dentisti liberi professionisti...