Cementazione perni in fibra con adesivi multimode
Attualmente, l'impiego di perni in fibra dopo trattamento endodontico costituisce uno standard operativo nella ricostruzione di elementi dentari che abbiano subito ampie perdite di...
Restauri metal-free in ambito protesico
Negli ultimi anni è in corso un fervente dibattito, corroborato dagli sviluppi in ambito odontotecnico, su tutti quei materiali ad uso protesico catalogati come...
Analisi della struttura dentale residua nei restauri indiretti parziali
Grazie ad i progressi nel campo dell'adesione l'atteggiamento dell'odontoiatra è divenuto nel tempo sempre più conservativo; sono infatti decaduti i concetti di preparazione cavitaria,...
Overdenture su impianti o protesi totale?
La decisione su quando posizionare e caricare gli impianti deve essere basata sulla qualità e quantità ossea che si riscontra precedentemente e contestualmente alla...
Faccette dentali: indicazioni, progettazione e realizzazione
Nell'ambito dell'odontoiatra conservativa e protesica, l'utilizzo di faccette estetiche è argomento controverso e di ampio dibattimento per le molteplici possibilità per completare la riabilitazione...
La corona in zirconia monolitica e l’usura dei denti antagonisti
La zirconia monolitica è un materiale che negli ultimi anni ha avuto una diffusione molto importante in campo odontoiatrico, questo perchè possiede caratteristiche chimico-fisiche...
Ceramiche al biossido di titanio come nuovi biomateriali
L'ingegneria tissutale rappresenta da alcuni anni uno standard operativo e, ancora di più, una frontiera di ricerca in ambito parodontale e nella biologia dell'osteointegrazione....
Percezione estetica in impianti singoli negli incisivi superiori
L'indice più comunemente usato per valutare l'estetica è stato proposto da Belser, seguono l'indice della papilla (PI) descritto da Jemt o il punteggio estetico...
Faccette in laminato di porcellana: sopravvivenza e complicazioni a lungo termine
Gli elementi in zona anteriore ricoprono un ruolo importante nell’estetica del sorriso di una persona. Qualsiasi loro difetto relativo al colore, alla forma o...
Perno moncone individualizzato in FRC nel dente devitalizzato
Fallimenti biomeccanici di elementi non vitali, rimangono tutt'oggi un problema d'attualità. Oltre alle complicanze puramente endodontiche o protesiche che possono verificarsi, questi fallimenti sono...
Nuovo protocollo di scanning intraorale in implantoprotesi
Negli ultimi tempi molti odontoiatri stanno adottando, in ambito protesico, dei protocolli operativi che si avvalgono dell'impiego di sistematiche digitali tipo CAD/CAM. Si tratta di prodotti oramai economicamente accessibili alle realtà ambulatoriali più varie e, dal punto di vista clinico, sono senza dubbio soddisfacenti per il professionista, ma anche per il paziente.
Protocolli di cementazione di corone in zirconia su impianti
I restauri implanto-protesici in zirconia hanno acquisito grande popolarità in quanto forniscono un compenso estetico-funzionale con elevata biocompatibilità e tassi di successo che superano il 95%. Un aspetto che tuttora rimane dibattuto dal punto di vista scientifico, lasciando pertanto margini di discrezionalità al clinico, riguarda la finalizzazione proteica della corona. In altri termini, la scelta fra corona avvitata e cementata.
Fattori che influenzano la resa cromatica dei restauri in zirconia
La zirconia rappresenta attualmente un materiale da restauro ampiamente utilizzato, in quanto altamente resistente, accettabilmente durevole e in grado di garantire un compenso estetico adeguato, anche nel confronto con la metallo-ceramica. Il colore del manufatto costituisce di certo una delle componenti più rilevanti del mimetismo. Una recente revisione ne considera le determinanti.
Inlay in composito per una minor contrazione da polimerizzazione
Il lavoro qui presente dimostra sperimentalmente uno dei vantaggi più importanti degli inlay in composito rispetto alle otturazioni dirette: l'essere sottoposti a minor contrazione...
Efficacia del coating con resine nanoriempite nella prevenzione della stomatite da protesi
Diverse metodiche sono state proposte al fine di prevenire la stomatite da protesi. Un recente studio ha voluto indagare scientificamente l’effetto di resine nanoriempite usate per il coating, riscontrando una significativa riduzione della ruvidità di superficie e la conseguente efficacia nel ridurre l’adesione di Candida albicans.
Restauri adesivi indiretti predicibilità, materiali e follow-up
A causa della crescente domanda di restauri con materiali estetici, il loro utilizzo anche in aree posteriori è in aumento, facendo propendere per la...