Tecniche di finitura nella tecnologia CAD/CAM: impatto sulla stabilità cromatica
Uno dei vantaggi della tecnologia CAD/CAM è rappresentato dalla versatilità rispetto ai materiali, compresi quelli più delicati, come le ceramiche protesiche. Prima di poter essere inseriti nel cavo orale, tuttavia, i prodotti necessitano una finitura delle superfici. Un confronto tra due metodiche differenti e su come queste possano impattare sulla stabilità cromatica del restauro.
Il paziente virtuale e la smiling scan technique
I software di programmazione digitale costituiscono ormai una realtà tra le più affascinanti in ambito protesico, in quanto rafforzano il filo della comunicazione del clinico con il laboratorio e aprono strade tutte nuove per quanto riguarda quella con il paziente, che può essere direttamente coinvolto nel processo clinico decisionale.
Un’anamnesi ancor più dettagliata per il paziente totalmente edentulo
La realizzazione di un manufatto protesi totale rimovibile, non può prescindere da una attenta considerazione del singolo caso. In primo luogo, dev'essere condotta una scrupolosa...
Impronta di precisione: tecnica Triple Tray
Nell'ambito dell'operatività clinica in protesi cementata tradizionale, la rilevazione dell'impronta di precisione rappresenta senza dubbio uno dei momenti chiave. Fornire al tecnico una riproduzione...
Sistematiche atraumatiche nella retrazione del margine gengivale
Nella protesi cementata tradizionale il fine preparazione rappresenta un aspetto fondamentale. I protocolli moderni, sia del tipo “a linea” che di quello “ad area”...
Cambiamenti di colore dei restauri eseguiti con resine composite
Gli articoli analizzati evidenziano un problema che spesso si presenta al clinico: la decolorazione a carico di restauri in composito precedentemente eseguiti. Vengono presi in considerazione i più comuni fattori che causano i cambiamenti di colore dei restauri in composito.
Valutazione biomeccanica del disilicato di litio rinforzato con zirconia
Un recente studio si è proposto di valutare l'abrasività del disilicato di litio rinforzato con zirconia. Il lavoro in vitro ha visto l'allestimento di 30 dischi di questo materiale, suddivisi su tre gruppi sulla base del materiale antagonista, rappresentato da altrettanti cilindri in zirconia ad alta translucenza, resina acrilica e steatite.
Resine acriliche: composizione e modalità d’uso
Uno dei tratti distintivi che caratterizzano maggiormente la protesi dentale contemporanea è senza dubbio la varietà di materiali a disposizione del clinico. I prodotti...
Nuovo protocollo di scanning intraorale in implantoprotesi
Negli ultimi tempi molti odontoiatri stanno adottando, in ambito protesico, dei protocolli operativi che si avvalgono dell'impiego di sistematiche digitali tipo CAD/CAM. Si tratta di prodotti oramai economicamente accessibili alle realtà ambulatoriali più varie e, dal punto di vista clinico, sono senza dubbio soddisfacenti per il professionista, ma anche per il paziente.
Protesi totali in PMMA: il CAD/CAM ha portato anche un miglioramento di questi materiali?
I PMMA per il CAD/CAM (che pure presentano sottili differenze a seconda del brand) presentano caratteristiche favorevoli: hanno infatti mostrati valori significativamente inferiori di ruvidità e superiori di durezza e idrofobicità rispetto al prodotto convenzionale.
Step per l’utilizzo dell’articolatore virtuale
L'obiettivo di una progettazione digitale dovrebbe essere quantomeno quello di replicare la precisione di un procedimento interamente manuale, diminuendo idealmente la dipendenza dall'operatore.
Il primo...
Montaggio della diga di gomma nei casi complessi
Queste pagine si sono ripetutamente soffermate su quale sia il ruolo della diga nella pratica quotidiana di ambito conservativo ed endodontico. Anche per molti...
Protocolli di cementazione di corone in zirconia su impianti
I restauri implanto-protesici in zirconia hanno acquisito grande popolarità in quanto forniscono un compenso estetico-funzionale con elevata biocompatibilità e tassi di successo che superano il 95%. Un aspetto che tuttora rimane dibattuto dal punto di vista scientifico, lasciando pertanto margini di discrezionalità al clinico, riguarda la finalizzazione proteica della corona. In altri termini, la scelta fra corona avvitata e cementata.
Polimetilmetacrilato rinforzato con biossido di titanio nella realizzazione di protesi totali: lo stato delle...
La scienza dei materiali, in protesi totale, non ha probabilmente lo stesso appeal che ha in ambito implantare. L’implementazione delle caratteristiche strutturali di un materiale usatissimo, quale è il polimetilmetacrilato, tuttavia, pare una prospettiva di estremo interesse.
Pianificazione e rischi per una protesi supportata da impianti dentali
Analizziamo le varie fasi che devono essere considerate nel progetto e nella realizzazione di una corretta riabilitazione implanto-supportata.
Il trattamento riabilitativo implanto-protesico non può prescindere,...
Provvisorizzazione nelle riabilitazioni con faccette estetiche
Le faccette estetiche, ormai note anche al grande pubblico con il termine inglese veneer, rappresentano senza dubbio un punto di arrivo dell'odontoiatria protesica, sia...