membrane in parodontologia

Le membrane in parodontologia

Sono strumenti essenziali per la rigenerazione tissutale guidata, utilizzate per promuovere la guarigione dell’osso e del legamento parodontale. Questo articolo esplora le diverse tipologie...

Impiego di gel subgengivale o microchip a base di clorexidina nella terapia parodontale:...

Riassunto La clorexidina (CLR) è la molecola antisettica per uso orale con il più largo impiego e successo nel mondo per il controllo della placca...
parodontite

Parodontite, il ruolo dell’inflammasoma NLRP3

La parodontite è una malattia infiammatoria del cavo orale che si sviluppa a causa degli effetti dannosi della risposta immunitaria contro la microflora subgengivale....
trattamento parodontale non chirurgico

Trattamento parodontale non chirurgico, due metodi a confronto

Il trattamento parodontale non chirurgico può essere condotto in diversi modi, più o meno consolidati. Un gruppo di ricercatori afferenti all'Università di Pavia ha...

Platelet-rich fibrin: una opportunità in casi clinici specifici Premium

Per le sue caratteristiche istologiche, il PRF sembra essere un mezzo appropriato per promuovere la guarigione delle ferite nella chirurgia rigenerativa parodontale. Studi pre-clinici dimostrano che questo materiale è in grado di promuovere migrazione e proliferazione di cellule epiteliali, fibroblasti e osteoblasti. Inoltre, sembrerebbe favorire processi di neo-angiogenesi nei tessuti parodontali in riparazione.

Un nuovo test diagnostico per la parodontite apicale acuta

Viene descritto un metodo di semplice esecuzione, basato sull’aumentata concentrazione degli enzimi antiossidanti nel tessuto parodontale infiammato, utile per diagnosticare la parodontite apicale acuta...

Effetto biostimolante del laser su cellule ossee

Riassunto Scopo del lavoro: negli ultimi anni, l’utilizzo del laser a bassa intensità per la rigenerazione di tessuti molli e duri è stato fortemente incrementato....

Innesti epitelio-connettivali eseguiti nell’arcata inferiore

Free gingival graft in the lower dental arch In caso di recessioni gengivali di elementi dell’arcata inferiore è possibile ottenere risultati estetici soddisfacenti utilizzando l’innesto...

Trattamento di un difetto parodontale infraosseo con beta-fosfato tricalcico: case report

Treatment of infraosseous periodontal defect using beta-tricalcium phosphate: case report Tra le variabili determinanti per il buon esito della terapia rigenerativa dei difetti parodontali infraossei...

Le lesioni endo-parodontali

Endo-periodontal lesions Vengono riassunti i meccanismi che portano all’insorgere di queste lesioni, identificati gli elementi che possono guidare il clinico durante la diagnosi e suggeriti...

Risoluzione di malattie infiammatorie e parodontali: aspetti molecolari e implicazioni terapeutiche

L’infiammazione parodontale è una malattia supportata sia da immunità congenita che acquisita ed è associata alla perdita permanente del legamento parodontale, del cemento e...

Periostina, un nuovo fattore determinante per l’integrità parodontale

Le malattie parodontali sono un possibile fattore di rischio modificabile per la morbilità e mortalità in numerose malattie sistemiche1-4 con un evidente impatto sulla...

La terapia fotodinamica antimicrobica nel trattamento della perimplantite

Studio clinico controllato Antimicrobial photodynamic therapy in the treatment of perimplantitis. Controlled clinical study trial La terapia della perimplantite è rivolta al controllo dell’infezione, alla decontaminazione...

Uso aggiuntivo di metronidazolo e amoxicillina nel trattamento delle infezioni parodontali

>English Version> Ricardo Teles1 Flavia R. Teles2 1Senior Member of the Staff Department of Applied Oral Science, Center for Periodontology, the Forsyth Institute 2Assistant Member of the Staff Department...

Trattamento estetico di recessioni gengivali multiple con approccio conservativo-parodontale

• Giacomo Santoro1 • Alessandro Masci2 • Paolo Capparè3 • Monica Scacchetti • Giovanni Zucchelli4 1Consulente in parodontologia Ospedale San Raffaele 2Frequentatore reparto di parodontologia Ospedale San Raffaele 3Prof a.c. Università...

L’assunzione di antibiotici per via topica nella cura della parodontite

L’articolo descrive i risultati di diversi studi, presenti in letteratura, che hanno valutato l’efficacia e il reale miglioramento, in termini statisticamente significativi, dell’assunzione di...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.3 - Marzo 2025
  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
css.php