OSAS adulto e bambino

OSAS, la sindrome delle apnee ostruttive del sonno nell’adulto e nel bambino

La Sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS) è una patologia complessa, di competenza multidisciplinare. Per essere diagnosticata correttamente richiede intuito clinico, conoscenze specialistiche e l’impiego di particolari dispositivi diagnostici. Le terapie oggi disponibili sono molteplici, alcune anche di competenza prettamente odontoiatrica.
Silvio Abati

Silvio Abati: pochi minuti per salvare la vita

È il tempo necessario per effettuare un accurato e completo esame del cavo orale, un semplice gesto di routine con cui ogni odontoiatra e...
Riempitivo vetroionomerico

Riempitivo vetroionomerico, l’effetto sui tessuti duri dentali

Un riempitivo vetroionomerico preriscaldato, usato a livello topico, può essere molto efficace sui tessuti duri dentali. Per mettere al vaglio questa ipotesi, un gruppo...
scansione intraorale

Scansione intraorale, quanto influisce l’illuminazione dell’ambiente

La scansione intraorale è ormai entrata a far parte della routine clinica dello studio odontoiatrico. Precisione e tempo di esecuzione di questa procedura sono...
Ansia e paura estrazione dente

Ansia e paura nelle procedure di estrazione di un dente

Ansia e paura sono due risposte emotive che nell'essere umano si attivano in situazioni  ritenute in qualche misura pericolose per l'individuo. Se la paura...
dolore post-endodontico

Dolore post-endodontico e ipoclorito di sodio a diverse concentrazioni

Il dolore post-endodontico (PEP, post-endodontic pain) dipende da diverse variabili che l'odontoiatra, per quanto possibile, deve conoscere e controllare. Un gruppo di ricercatori della...
bevande probiotiche

Bevande probiotiche e carie, un legame al vaglio della scienza

Le bevande probiotiche sono state messe al vaglio da uno studio condotto presso la Federal University of Rio Grande do Sul (UFRGS), Brasile. I...

Il settore dentale resiste all’atteso rimbalzo negativo e si stabilizza

Nel 2023 il mercato italiano si è stabilizzato poco sopra i valori 2022 e i trend di crescita sono tornati ad essere più moderati,...
Intelligenza artificiale odontoiatria

L’Intelligenza Artificiale (IA) avanza anche nell’odontoiatria

L'intelligenza artificiale (IA) sta cambiando radicalmente il panorama dell'odontoiatria. In  particolare la conservativa e l'endodonzia, come ha spiegato Jasmine Marwaha, ricercatrice presso il Maharishi...
Riacutizzazione endodontica

Riacutizzazione endodontica, come evitarla

La riacutizzazione endodontica comporta un grande disagio per il paziente, ma anche per l'odontoiatra. La gestione di questa condizione clinica prevede infatti diverse azioni. Tra cui il drenaggio, il sollievo occlusale, ma anche l'uso di medicinali intracanalari e di farmaci sistemici. Uno studio condotto presso il Teerthanker Mahaveer Dental College and Research Centre di Moradabad, India, ne ha descritto meglio l'eziologia, alla ricerca di strumenti per evitare questa complicanza.
parodontite vitamine

Parodontite, anche le vitamine possono essere d’aiuto

La parodontite è una malattia infiammatoria multifattoriale che richiede grande cura e attenzione. La patologia, com'è noto, colpisce le strutture di supporto dei denti...

Corre l’obbligo…

Quando, pochi mesi fa, uno sparuto Odontoiatra chiamava l’Ordine professionale per chiedere chiarimenti in merito all’obbligo di nomina dell’esperto di radioprotezione in capo al...

Mario Lendini: condividere le esperienze per migliorare la clinica

Da 50 anni la Società Italiana di Endodonzia studia ed elabora nuovi protocolli per semplificare la pratica quotidiana e rendere la disciplina sempre più...
ipersensibilità dentinale

Ipersensibilità dentinale: cause e trattamento

La sensibilità dentale, clinicamente denominata ipersensibilità dentinale, sta diventando sempre più diffusa nel mondo. È descritta come un dolore acuto e di breve durata...

Odontoiatra e pediatra: una sinergia in evoluzione. I risultati della Survey Nazionale Curasept

Entrambi gli specialisti, sebbene in ambiti diversi, hanno un obiettivo comune: prendersi cura della salute presente e futura dei propri pazienti. Rispetto al passato,...

Nicoletta Zerman: dalla parte dei più piccoli

Da oramai quarant’anni la professoressa Nicoletta Zerman dedica i suoi studi e gran parte della propria attività alla prevenzione e alla cura delle malattie del cavo orale di bambini e adolescenti. Una sfida che ancora oggi richiede impegno da parte di tutti e la capacità di interagire in modo empatico, attento e responsabile con i giovani e con le loro famiglie, senza mai trascurare alcun segnale di possibile disagio. Perché l’obiettivo non è solo tutelare la salute del cavo orale, ma anche il benessere globale di adolescenti e bambini

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.3 - Marzo 2025
  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
css.php