Annamaria Genovesi: migliorare insieme la salute orale
La buona intesa tra Odontoiatra e Igienista dentale e la condivisione dei percorsi terapeutici sono due elementi di cruciale importanza per accompagnare i pazienti...
Tecniche sedative ambulatoriali in odontoiatria
L’odontoiatria ambulatoriale può richiedere l’impiego di tecniche sedative per garantire comfort e tranquillità durante i trattamenti anche ai pazienti cosiddetti “difficili”. Particolarmente utilizzate per...
Ipersensibilità dentinale: problema minore o patologia cronica?
Ipersensibilità dentinale: che cos'è e come si manifesta
La ipersensibilità dentinale, nota anche come sensibilità dentale, si riscontra sempre più spesso nella pratica clinica. È descritta...
I denti sovrannumerari analizzati con la CBCT
I denti sovrannumerari rappresentano una condizione clinica da studiare con grande attenzione. Per farlo, oggi gli odontoiatri hanno a disposizione una tecnologia molto sofisticata,...
Bruxismo e occlusione dentale ancora una volta allo studio
Il bruxismo è associato a diversi fattori, alcuni dei quali riguardano la bocca, come l'occlusione, l'articolazione e la forma del viso, mentre altri sono...
Medit i900. Quali novità?
Medit ha lanciato il suo scanner intraorale di terza generazione, Medit i900. Ridefinendo il panorama degli scanner intraorali, Medit i900 è una soluzione completa...
Predicibilità grazie a un workflow digitale semplificato
Grazie ad "All in one" il successo è garantito. Riduzione delle complicanze, tempi di trattamento più brevi, pianificazione e servizio di assistenza dedicato contribuiranno...
Incappucciamento diretto della polpa, gli esiti a 4 anni di distanza
L'incappucciamento diretto della polpa è un trattamento che, per svariate ragioni, non sempre porta ai risultati sperati. Un gruppo di ricercatori afferenti a diverse...
Contaminazione batterica, come superarla nelle tecniche adesive dirette
La contaminazione batterica può compromettere la buona riuscita di un trattamento odontoiatrico. Per questa ragione è necessario contrastarla in ogni modo, soprattutto nell'ambito delle...
Intelligenza artificiale e strumenti digitali per coinvolgere e motivare i pazienti
Migliorare il coinvolgimento dei pazienti con gli strumenti digitali basati sull'intelligenza artificiale di DEXIS
Migliore è la comprensione da parte dei pazienti dello stato della...
Osteointegrazione e diagnostica ultrasonografica transalveolare
L'osteointegrazione è il segno più evidente, ma anche quello più importante del successo di un intervento di implantologia. Tuttavia, la valutazione accurata dell'osteointegrazione e...
LSTR terapia: un mix di antibiotici efficace per le lesioni periapicali
LSTR è l'acronimo di "Lesion Sterilization Tissue Repair", terapia a base di un mix di antibiotici che ha come obiettivo anche quello di eliminare...
CBCT e artefatti causati dagli impianti in titanio e in zirconia
La CBCT, cioè la tomografia computerizzata a fascio conico, è lo strumento diagnostico adottato per antonomasia da chi pratica l'odontoiatria moderna. Tuttavia, pur essendo...
Impianti dentali e tecniche di nanoingegneria
Gli impianti dentali rappresentano una pietra miliare dell'odontoiatria moderna. L'implantologia, infatti, offre soluzioni efficaci e con ottime possibilità di successo. Possibilità che dipendono in...
Sito alveolare post-estrattivo, una revisione della letteratura sul tema
Sul sito alveolare post-estrattivo l'odontoiatra concentra l'attenzione per ragioni evidenti. Un gruppo di ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell'Università di Hong Kong, Repubblica Popolare...
Trattamento ortodontico e carie: i risultati di una ricerca sugli adolescenti
Il trattamento ortodontico rappresenta un intervento ampiamente adottato per migliorare l'estetica dentale e correggere le malocclusioni nei pazienti in crescita. Tuttavia, in alcune circostanze...