Traumatologia dentale: classificazioni di Andreasen ed Ellis
Lo scorso 28 gennaio, il Dentista Moderno ha avuto l'opportunità di ospitare nella propria sede il Congresso 2017 della Società Italiana Traumatologia Dentale, tenutosi presso...
Approccio alla cura della patologia cariosa nel soggetto pediatrico
La definizione di uno workflow efficace dal momento in cui si assumono la cura della patologia cariosa nel soggetto pediatrico è fondamentale. Per quanto ogni...
Odontoiatria pediatrica:l’evoluzione nel trattamento della dentizione decidua
Negli ultimi anni, il trattamento del soggetto pediatrico in odontoiatria ha conosciuto uno sviluppo professionale notevolissimo, il che ha portato a una regolamentazione europea...
Traumatologia dentale degli elementi decidui
Sappiamo che l'età rappresenta una delle variabili di maggior peso nella distribuzione epidemiologica degli eventi traumatici e, segnatamente, di quelli di competenza odontoiatrica e...
La genetica e le caratteristiche dell’amelogenesi imperfetta
L'amelogenesi imperfetta è un difetto dello smalto geneticamente determinato. Una grande varietà di forme cliniche e diverse condizioni che portano alla formazione di alterazioni...
Maturazione delle funzioni stomatognatiche e parafunzioni
L'apparato stomatognatico costituisce un'entità morfologica complessa non solo dal punto di vista anatomico-descrittivo o per via del processo embriogenetico che ne porta alla formazione....
Eziologia dei traumi dentali e fattori di rischio
Le cause più frequenti di LTD nella dentizione permanente sono cadute accidentali, seguite da incidenti stradali, atti di violenza ed incidenti sportivi .
In età...
Traumi dentali: eventi imprevedibili, incidenti e violenze
Analizzate le cause ambientali e comportamentali, rimangono da valutare i fattori e le cause che in modo del tutto imprevedibile, provocano traumi dentali.
4 Lesioni...
Eziologia dei traumi dentali: fattori di rischio comportamentali
Dopo aver analizzato in questo articolo fattori ambientali valutiamo quelli comportamentali implicati in traumatologia dentale
3 Fattori comportamentali correlati a traumi dentali
I risk-taking children...
Qual è l’effetto dei probiotici sulla flora batterica orale dei bambini? Possono...
I probiotici e il loro effetto sulla conta dei batteri orali
nei bambini: uno studio pilota
Probiotics and their effect on oral bacteria count in children:...
Transizione attraverso la dentizione mista e approdo alla dentizione permanete
Si tratta di una fase complessa ed estremamente importante per la completa formazione e maturazione dell'apparato stomatognatico, come già ampiamente illustrato in un precedente...
Caratteristiche e passaggio dai denti decidui alla dentizione mista
È risaputo che esiste una differenza concettuale fra i termini “dei denti decidui” e “dentatura”. Il secondo indica un periodo statico in cui non...
Lo sbiancamento dentale in giovane età
Sempre più pazienti entrano oggi negli studi odontoiatrici chiedendo informazioni professionali sulle diverse tecniche di sbiancamento dentale. Una percentuale rilevante è costituita da giovani,...
Screening per la celiachia in bambini con difetti dello smalto
La malattia celiaca dell'infanzia deve essere riconosciuta ed adeguatamente trattata – innanzitutto, con la gluten-free diet – in fase precoce. Questo lavoro, a...
Smettere di fumare in gravidanza, un obbligo per la salute orale
Il fumo di sigaretta è la principale causa evitabile di malattia e morte negli Stati Uniti; tra il 1997 e il 2001 si stima che...
Obesità e carie dentale, una revisione sistematica
I risultati di questa revisione sistematica, per quanto non rafforzino il legame presunto sulla correlazione tra obesità e carie, fanno riflettere su quanto gli...