DM_il dentista moderno_sorrisi smaglianti_sorriso_mamma_salute orale

Correzione della III classe con apparecchio di Frankel: impatto sulle vie aeree

Uno studio basato sulla valutazione tridimensionale tramite TC cone beam ha verificato l’influenza della correzione precoce della malocclusione di III classe con apparecchio di Frankel nello sviluppo delle vie aeree superiori.
DM_il-dentista-moderno_mini-impianti-ortodonzia_miniviti ortodontiche.jpg

Criticità nell’implantologia postestrattiva

I protocolli chirurgici e protesici di implantologia postestrattiva forniscono oggigiorno risultati buoni in termini di affidabilità, ma non possono essere del tutto scevri da fattori di criticità. Una revisione che ha coinvolto diversi ricercatori italiani ha considerato alcune tra le potenziali criticità legate a questo tipo di riabilitazioni.
Validità clinica e di laboratorio degli adesivi ortodontici monocomponente

Preservazione della cresta alveolare

Durante l’estrazione degli elementi dentari la preservazione della cresta alveolare non è sempre tenuta in considerazione.  Si stima che le alterazioni dell’osso alveolare post-estrazione possano...
perno moncone dente devitalizzato Dentist estrazione dente del giudizio incluso

Estrazione dente del giudizio incluso: complicanze post-operatorie

Come risaputo, alcune condizioni di patologia a carico dei terzi molari inferiori in inclusione richiedono la risoluzione tramite avulsione degli stessi.  Estrazione dente del giudizio...

Analisi morfometrica del canale nasopalatino

Un recente studio valuta su CBCT la variabilità anatomica e dimensionale del canale nasopalatino, la struttura anatomica che merita, probabilmente, la più accurata valutazione nella pianificazione di riabilitazioni implantari a livello della premaxilla.
odontoiatria diagnosi neuropatia

Neuropatia iatrogena in odontoiatria: cause diagnosi e terapia

In odontoiatria le lesioni neurologiche sono una complicanza che può condizionare fortemente il successo di alcuni interventi. Sarà quindi indispensabile conoscere quali sono le...
Chirurgia guidata flapless

Accuratezza della chirurgia guidata nella riabilitazione implantare di edentulie parziali

La chirurgia guidata favorisce una maggiore accuratezza nell’inserimento di impianti rispetto alla freehand surgery. La revisione sistematica presentata ha rilevato differenze anche all’interno delle diverse metodiche guidate e sulla base delle tipologie di edentulia parziale. 
Nel caso di estrazione del primo molare: esiste un timing evidence based?

Nel caso di estrazione del primo molare: esiste un timing evidence based?

Il primo molare è di norma il primo elemento permanente a erompere e a esporsi quindi all'ambiente orale. Nei casi in cui il paziente pediatrico non sia correttamente istruito e motivato all'igiene orale domiciliare e in mancanza delle metodiche preventive – su tutte le sigillature – è possibile che il dente vada incontro a lesioni cariose gravi.
dm_il-dentista-moderno_osteoporosi_medicina

Bone augmentation in mandibola posteriore tramite tecnica osteotomica “sandwich”

Una nuova revisione sistematica ha indagato la predicibilità di questa tecnica osteotomica nell'incrementare la dimensione ossea verticale, per una successiva riabilitazione implantare a lungo termine.
DM_il dentista moderno_Gli strumenti ad ultrasuoni in parodontologia implantologia e chirurgia orale

Pro e contro dell’uso degli strumenti ad ultrasuoni in chirurgia orale

Tra i fattori chiave che possono far scegliere di utilizzare nel trattamento chirurgico e non solo, gli strumenti piezoelettrici troviamo: Taglio preciso e sicurezza Il dispositivo...
DM_il dentista moderno_corticomia_Dall'India una singolare tecnica per ottenere vantaggi ergonomici in chirurgia estrattiva

Efficacia della corticotomia minimamente invasiva nell’accelerare il trattamento ortodontico

Una revisione sistematica ha fatto il punto sull’efficacia della corticotomia minimamente invasiva associata a trattamento ortodontico fisso. Dai risultati scientifici ci si augura di ricavare indicazioni cliniche sulla predicibilità della tecnica.
implantologia computer guidata

Chirurgia e implantologia computer guidata, il ruolo del digitale

Come verrà analizzato dal prof. Hugo de Bruyn nella terza sessione del congresso internazionale Innovazione, sostenibilità e stili di vita, organizzato da “Il Dentista...
Rialzo di seno mascellare

Tecniche chirurgiche per il rialzo di seno mascellare

INTRODUZIONE ALLA RADIOLOGIA DEL SENO MASCELLARE. Dopo aver trattato dell'anatomia del seno mascellare, fondamentale preambolo da conoscere per ben diagnosticare e trattare ciascuna patologia di...
chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

Una nuova tecnica tutta italiana di rialzo transalveolare

Attualmente, il rialzo di seno mascellare, nelle due grandi varianti procedurali, laterale e transalveolare, costituisce un vero e proprio standard clinico nella riabilitazione delle edentulie dei settori lateroposteriori del mascellare superiore, nonché una fra le procedure maggiormente documentate nell'ambito di tutta l'implantologia. Una tecnica molto peculiare fornisce prospettive di sviluppo interessanti in una casistica particolare e complessa.
DM_il dentista moderno_chirurgia ortognatica

Approccio “surgery first” in chirurgia ortognatica: lo stato attuale delle evidenze

Rappresenta uno dei trend recenti di maggiore interesse nel campo della chirurgia ortognatica. La metodica prevede di procedere direttamente con l'intervento chirurgico, in modo da portare le basi ossee nella posizione desiderata.

Esostosi e tori maxillo-mandibolari: revisione della letteratura e considerazioni cliniche

Riassunto L’obiettivo che si pone questo articolo è duplice: a) di revisionare criticamente la letteratura al fine di esaminare gli aspetti epidemiologici, eziologici e clinici...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
  • n.4 - Aprile 2025
css.php