chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

La sutura rappresenta la fase conclusiva della gran parte delle procedure chirurgiche di pertinenza odontoiatrica. Una sutura efficace favorisce l'emostasi ed evita l'accumulo di...
rigenerativa difetti parodontali dentista chirurgia rigenerativa perimplantite seno mascellare innesti ossei impianti

Innesti e sostituti ossei in odontoiatria: quali sono i recenti sviluppi 

Un innesto osseo è un tessuto vitale che viene trapiantato in un difetto osseo per favorirne la guarigione e l’incremento volumetrico.  Un sostituto osseo invece...
Validità clinica e di laboratorio degli adesivi ortodontici monocomponente

Canalis sinuosus e la sua incidenza clinica

Il nervo infraorbitario costituisce una branca del nervo mascellare, seconda branca del V paio di nervi cranici. Emerge da un omonimo foro posto sulla...
impianti osteoporosi implantologia a carico immediato impianti

Tecniche chirurgiche preliminari all’inserimento di impianti

Nell’ultimo decennio le tecniche per la realizzazione di un manufatto protesico implantosupportato si sono costantemente evolute, offrendo l’opportunità all’odontoiatra di ottenere successi riabilitativi sovrapponibili...

Esostosi e tori maxillo-mandibolari: revisione della letteratura e considerazioni cliniche

Riassunto L’obiettivo che si pone questo articolo è duplice: a) di revisionare criticamente la letteratura al fine di esaminare gli aspetti epidemiologici, eziologici e clinici...
DM_il dentista moderno_Ultrasuoni utilizzo della tecnologia piezoelettrica in odontoiatria

Ultrasuoni: l’utilizzo della tecnologia piezoelettrica in odontoiatria

Cosa sono gli ultrasuoni? Gli ultrasuoni sono vibrazioni a frequenze superiori rispetto alla gamma di suoni udibili dall'uomo cioè, maggiore circa a 20 kHz. Il...
Lesione del nervo linguale in seguito a chirurgia dei terzi molari odontoiatria

Neuropatie in odontoiatria: i maggiori rischi sono per nervo linguale e alveolare inferiore

Nell'ambito della chirurgia orale, ma in generale in tutte le terapie odontoiatriche, la gestione delle complicanze ha un'importanza fondamentale. L'insorgenza di una problematica intraoperatoria,...
chirurgia flapless rialzo di seno mascellare lembi d'accesso Sutura e terzo molare superiore: possibile applicazione del nodo a scorrimento?

La chirurgia guidata flapless può complicare la gestione dei tessuti molli?

Ci si può domandare se questa metodica si approcci con un altro dogma dell'implantologia moderna, ovvero il sostegno della riabilitazione protesica tramite la gestione dei tessuti molli e, in particolare, della quota di mucosa cheratinizzata.
DM_il dentista moderno_chirurgia orale_innesto osseo

Approccio evidence based all’innesto osseo autologo: fattori di rischio

Le fonti scientifiche concordano nel definire, all'interno del panorama dei biomateriali a uso odontoiatrico, l'innesto osseo autologo come il gold standard nelle metodiche preimplantari di bone augmentation. La tecnica gode dei vantaggi derivanti dalla perfetta compatibilità immunologica e soprattutto delle proprietà osteoconduttive, osteoinduttive e osteogeniche.
DM_il-dentista-moderno_Approccio-combinato-diagnostico-chirurgico-nella-preservazione-dellarteria-alveolo-antrale

Rispetto dell’arteria alveolo antrale

L'arteria alveolo antrale costituisce un ramo anastomotico tra le arterie alveolare posteriore superiore e infraorbitaria, dedicato a fornire apporto ematico a perioristio e parete del seno mascellare e alla membrana schneideriana. Per il suo decorso, questo vaso si trova esposto a rischio di interessamento durante la fase di allestimento della finestra osteotomica nella tecnica di grande rialzo del seno...

Contemporaneità e predicibilità del trapianto dentale autologo

Il tasso di successo del trapianto dentale risulta influenzato positivamente dalla giovane età del paziente e ancora di più dallo stato di maturazione dell'elemento da trapiantare. Di recente, Tsukiboshi, un autore che vanta una casistica che supera i 1.000 casi e che copre interventi condotti in sostituzione di agenesie o di elementi persi per cause diverse, ha pubblicato un case series volto a condividere le indicazioni positive emerse da un'attività trentennale.
DM_il-dentista-moderno_chirurgia-piezoelettrica_chirurgia guidata_PRF

Pattern di riassorbimento dell’innesto a blocco

Lo studio qui presentato considera il comportamento volumetrico, nel tempo, della tecnica reputata verosimilmente la più predicibile nel campo della bone augmentation: l’innesto a blocco, nello specifico a prelievo retromolare. Essa, nella realtà, sembra prevedere un certo grado variabilità, che induce il clinico a tenere un approccio cauto rispetto alla riabilitazione implantare e al follow-up. L’altro elemento di interesse è consistito nell’impiego del procedimento della registratura di immagini CBCT.
DM_il dentista moderno_Gli strumenti piezoelettrici in parodontologia implantologia e chirurgia orale

Gli strumenti piezoelettrici in parodontologia, implantologia e chirurgia orale

I dispositivi ad ultrasuoni vengono utilizzati per sviluppare un'architettura armonica, fisiologica e di corretto supporto osseo per i denti coinvolti nel trattamento per problemi...
rigenerativa difetti parodontali dentista chirurgia rigenerativa perimplantite seno mascellare innesti ossei impianti

Tipologie di innesti ossei preliminari all’inserzione di impianti

Questi interventi si prefiggono come risultato di ottenere un incremento volumetrico osseo delle creste atrofiche sul piano orizzontale, sul piano verticale o una combinazione di entrambi, mediante...
DM_il-dentista-moderno_chirurgia-piezoelettrica_chirurgia guidata_PRF

La corticotomia nei trattamenti ortodontici

Esistono delle tecniche che supportano e coadiuvano il trattamento ortodontico consentendo un risultato più rapido ma comunque valido. Una di queste, utilizzabile in casi ben selezionati, è la corticotomia, ovvero una procedura chirurgica che consente la rimozione di parte di osso corticale senza andare ad intaccare la componente midollare.
DM_il dentista moderno_Prevenzione danni nervo linguale

Prevenzione danni nervo linguale

La conoscenza dell'anatomia e della relativa variabilità è estremamente ai fini della preservazione dell'integrità del nervo linguale, struttura dominante sul piano chirurgico per quanto riguarda i settori posteriori della mandibola. Indicazioni utili alla prevenzione del trauma iatrogeno vengono ricavate da un'interessante revisione a marca italiana pubblicata su Dentoalveolar Surgery.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.6 - Giugno 2025
  • n.5 - Maggio 2025
  • n.4 - Aprile 2025
css.php