Restauro di IV classe in condizioni di isolamento complesse Un approccio alternativo...
Gaetano Paolone
Monaldo Saracinelli
Riassunto
Le procedure per il restauro di IV classe sono ben note e codificate. L’ isolamento con diga di gomma, soprattutto nei giovani...
Correlazione tra la morfologia canalare e le dimensioni del perno in fibra nella ricostruzione...
Niccolò Coccoli
Nicola Barabanti
Lorenzo Madini
Pier Antonio Acquaviva
Daiana Don
Antonio Cerutti
Università di Brescia, Insegnamento di Odontoiatria Restaurativa
Titolare: Prof. Antonio Cerutti
Riassunto
La letteratura scientifica mostra che un dente trattato...
Conservazione della vitalità pulpare in dente con riassorbimento radicolare. Un caso complesso
Il presente caso clinico riguarda un paziente maschio di anni 37 che presenta l’elemento 2.1 con riassorbimento invasivo
extra-canalare sopraosseo1,2, anche classificato come riassorbimento infiammatorio...
Fumo e salute oro-facciale: analisi della letteratura e razionale scientifico
Riassunto
Il fumo di tabacco è uno tra i più gravi problemi di salute pubblica al mondo: risulta implicato in uno ogni dieci decessi in età...
Comparazione tra misurazioni analogiche e digitali nello Smile Design
Utilizzare sistemi digitali per la previsualizzazione del sorriso comporta il rischio di mal calcolare le misure analogiche, in conseguenza della distorsione dell’immagine digitale. Senza...
Sensibilità post-operativa e risultati clinici a un anno di restauri di II classe...
Riassunto
Scopo di questo lavoro clinico è stato quello di valutare a sensibilità post-operativa e le performance cliniche di restauri di II classe eseguiti mediante...
L’uso del composito in casi di grave abrasione ed erosione: caso clinico
L’incidenza dell’erosione e dell’abrasione nella popolazione è aumentata a causa di un’alimentazione sbilanciata e di uno stile di vita piuttosto frenetico. Anche il crescente...
Rugosità di superficie di compositi microibridi e nanoibridi dopo lucidatura: analisi ...
Riassunto
Questo studio valuta gli effetti di tre differenti sistemi di lucidatura, attualmente in commercio (PoGopolishers, Enhance e VenusSupra), su sei differenti tipi di composito...
Influenza di un primer MDPB sulla formazione di biofilm da parte di Streptococcus mutans...
Riassunto
Obiettivi. Scopo di questo studio è stato quello di verificare l’attività del sistema adesivo di tipo “self-etching primer” (Clearfil Protect Bond, Kuraray, Giappone)...
Relazione tra grado di finitura cavitaria e qualità dell’interfaccia adesiva di due sistemi self-etching....
Questo lavoro è tratto dalla tesi del dr. Ivano Conti premiata nel corso della Giornata del Dentista Moderno 2010. Nei prossimi numeri, in questo...
Riabilitazione conservativa del sorriso
Attualmente le resine composite rivestono un ruolo fondamentale tra i materiali da restauro in quanto offrono un eccellente potenziale estetico e una longevità accettabile,...
Indagine conoscitiva sulle tecniche utilizzate in odontoiatria conservativa
Riassunto
L’utilizzo di questionari inviati agli odontoiatri per analizzare procedure diagnostiche, metodiche operative e gestionali è assai diffuso in letteratura.
La maggior parte di queste analisi...
Effetto in vivo di due sistemi di sbiancamento professionali
Milena Cadenaro1
Lorenzo Breschi1
Cesare Nucci2
Francesca Antoniolli1
Erika Visintini1
Carlo Prati2
Bruce A. Matis3
Roberto Di Lenarda1
1Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Biomedicina Direttore: prof.ssa Paola Narducci
2Università di Bologna “Alma...
Il piano di trattamento in composito nei settori posteriori
Monaldo Saracinelli
Gaetano Paolone
L’odontoiatria restaurativa moderna si basa sui principi dell’adesione e della minima invasività. I materiali compositi in particolare si sono imposti sul mercato...
Restauro conservativo diretto di un incisivo centrale fratturato
Riassunto
Un giovane paziente quindicenne si è presentato alla nostra attenzione con una frattura coronale non complicata secondo Andreasen a carico dell’elemento 3.1, in assenza di sintomatologia...