Esistono effetti collaterali dei dispositivi MAD nel trattamento delle OSAS?
I dispositivi di avanzamento mandibolare rappresentano una soluzione innovativa molto efficace nel trattamento della roncopatia e della sindrome delle apnee ostruttive del sonno. Questa...
Diabete mellito: cavo orale e terapia ortodontica. Una revisione della letteratura
Autori:
Cinzia Maspero1
Paola Cavone2
Lavinia Solidoro3
Lucia Pisani4
Giampietro Farronato5
1Dirigente medico I livello - Fondazione IRCCS Cà Granda - Ospedale Maggiore Policlinico
2Studentessa CLOPD - Reparto di Ortognatodonzia...
Sai quale forza massima può esercitare l’atto masticatorio?
Il pattern occlusale, per come è oggi concepito, prevede che le forze si concentrino lungo un asse verticale, parallelo al diametro principale del dente (corono-radicolare)....
Il nervo trigemino e le correlazioni posturali Premium
Per le sue correlazioni con gli altri distretti corporei, può il nervo trigemino essere definito “nervo posturale”? L’obiettivo di questa revisione della letteratura è quello di rispondere a tale quesito.
Esercizi semplificati in terapia miofunzionale: presentazione di un protocollo terapeutico
Obiettivi. L’obiettivo di questo lavoro è quello di presentare un protocollo di terapia miofunzionale ripetibile eseguito con gli esercizi di logopedia per la riabilitazione...
Attualità in terapia miofunzionale: utilizzo clinico di un nuovo tipo di apparecchi siliconici preformati
Riassunto
Il controllo della matrice funzionale e la sua influenza nelle malocclusioni è uno dei problemi maggiormente dibattuti in ortodonzia. La filosofia ortodontica Self Confident...
Disordini temporomandibolari con limitazione dell’apertura prima e dopo breve programma di terapia manuale ed...
Temporomandibular disorders with limited opening before and after brief program of manual therapy and exercises. Retrospective clinical study
Viene indagato l’effetto di un breve programma...
Evoluzione tassonomica, classificativa e diagnostica dei disordini temporomandibolari
Irene Andriuolo1
Francesco Fantoni
Elisabetta Carli1
Mario Bosco2
1 Università degli Studi di Cagliari, Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia, Direttore prof. Vincenzo Piras
2 Università degli Sudi di Pavia, CLSOPD, Dipartimento di...
Articolazione temporomandibolare: studio ecografico della morfologia del condilo mandibolare
Vengono descritti l’anatomia dell’articolazione temporomandibolare e le tecniche di imaging oggi disponibili, in particolare dell’ecografia: lo scopo è quello di sensibilizzare i clinici sull’utilizzo...
Disfunzioni gnatologiche, ortodontiche e cranio-cervico-mandibolari: evoluzione dell’approccio strumentale Premium
Viene proposta una metodica per diagnosticare alterazioni patologiche dell’ATM, dei mascellari, delle vertebre cervicali, mettere in relazione queste strutture anatomiche e applicare alle loro immagini i riferimenti di tracciati cefalometrici già conosciuti e/o nuove correlazioni.
La malocclusione dento-scheletrica nella patogenesi dei disordini temporomandibolari
Una relazione causale diretta fra occlusione, bruxismo e DTM non risulta scientificamente provata. Tuttavia, il concetto di malocclusione può fornire una diversa e più articolata visione e permette di prendere in ragionevole considerazione un ruolo causale indiretto dell’occlusione nei DTM, in quanto spesso coinvolta in “patologie di confine”, abitualmente considerate comorbilità autonome.
Occlusione dentale, disordini temporomandibolari e postura del soma: stato dell’arte e...
Riassunto
Obiettivi. Il tema della relazione tra occlusione dentale, postura corporea e disordini temporomandibolari (TMD) è uno dei più accesi argomenti di dibattito in Odontoiatria,...
Medicina manuale nei disordini temporomandibolari: opportunità della moderna gnatologia Premium
Vengono presentati alcuni casi clinici nei quali procedure di medicina manuale sono state integrate nella gestione dei disordini temporomandibolari e delle manifestazioni cliniche a essi associate.
Valutazione dei possibili danni alle componenti dell’articolazione temporo-mandibolare provocati dalla terapia con mentoniera. Revisione...
Riassunto
Scopo di questa revisione della letteratura è di analizzare i possibili effetti dannosi della terapia delle III classi con mentoniere sulle componenti dell’articolazione temporo-mandibolare....
Tmd-relief: studio clinico di efficacia nei pazienti con dolore miofasciale Premium
In questo studio clinico sono stati testati gli effetti di un nuovo dispositivo medico di classe I individuale, ma preformato per il massaggio muscolare della mandibola. Finalità del device è quella di generare uno stato di rilassamento che, a sua volta, ha la funzione di alleviare i sintomi legati ai disordini delle articolazioni temporo-mandibolari.
Occlusione: gestione, restauro, trattamento, terapia? Letteratura scientifica e linee guida ministeriali... Free
In merito alla terapia dell’occlusione, la letteratura scientifica internazionale e le Linee Guida Ministeriali sembrano suddividere tra i diversi settori dell’odontoiatria differenti modelli di intervento, a volte mirati alla idealizzazione e a volte alla non modifica. Una ricerca svolta su PubMed, Cochrane library, MedLine e bibliografica manuale ha esaminato lavori che approfondissero gli approcci all’occlusione proposti nei vari ambiti odontoiatrici.