Home Cerca
carcinoma orale - Risultati della ricerca
Se non sei soddisfatto dei risultati prova un'altra ricerca
Carcinoma orale, al San Raffaele un nuovo test salivare “made in Italy”
Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) è una malattia grave e insidiosa che ogni anno nel mondo colpisce oltre 745mila persone. Il tasso...
Carcinoma orale, al via in Lombardia la nuova campagna di prevenzione
Il carcinoma orale è una grave patologia che per essere affrontata con successo richiede una diagnosi tempestiva. Per questa ragione, ormai da diversi anni,...
Il microbioma orale: fattore diagnostico e prognostico del carcinoma orale
Se identificati, biomarcatori diagnostici e prognostici precoci presenti nel microbiota orale possono essere considerati potenziali “firme” distintive per la diagnosi del carcinoma orale. È...
Make Sense Campaign, più informazione sul carcinoma orale
Al via la campagna europea di sensibilizzazione sui tumori della testa e del collo che dal 17 al 21 settembre 2018 mette in campo numerose iniziative. Perché la cultura sulla prevenzione può contribuire alla diagnosi precoce e allo sviluppo di cure sempre più efficaci,
Il carcinoma orale
Relatore: Prof. F Spadari
Induzione dell’apoptosi in cellule di carcinoma orale
Hsu propone uno studio di interesse oncologico, incentrato su di una delle più moderne forme di chemioterapia, attualmente in uso anche sul carcinoma orale...
Metastasi del carcinoma orale a cellule squamose mediante catepsina D
A livello globale, il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) è uno dei dieci tumori più frequentemente diagnosticati. Tutte le moderne modalità di trattamento,...
MicroRNA nel carcinoma del cavo orale: diagnosi e terapia?
Quale è il possibile ruolo dei microRNA nei confronti del carcinoma orale? Analizziamo, in particolare, i meccanismi molecolari che vi sono dietro al loro funzionamento e il loro utilizzo come strumenti diagnostici e come potenziali bersagli terapeutici.
Carcinoma del cavo orale
Curare la malattia o il paziente affetto dalla malattia
Relatori: Dott.ssa M Rossi, Dott.ri M Porrini, M Bosotti
Carcinoma del cavo orale. Diagnosi precoce e gestione terapeutica
Relatori: Dott. A Baj, Prof. A B Giannì
Crediti ECM: previsti
Carcinoma squamoso orale: espressione dell’ossido nitrico sintasi 2
Nonostante la cavità orale sia in una posizione accessibile per la visita medica, la maggior parte dei casi di cancro orale (OC) viene rilevata...
Livelli salivari e sierici di IL6 e IL8 in pazienti con carcinoma del cavo...
Livelli salivari e sierici di IL6 e IL8 in pazienti con carcinoma del cavo orale
Martina E*
Menegatti E
Capello N, Gardino N
Tanteri C
...
Risultati dell’utilizzo della telemedicina nelle scienze chirurgiche come ausilio al trattamento multidisciplinare del carcinoma...
Riassunto
Introduzione. Grazie alla nascita dell’O.R.A.O.T. (Organizzazione a Rete delle Attività Odontoiatriche nel Territorio) diverse sedi sono così in grado di relazionarsi a distanza tra...
Infezione da HPV delle mucose orali: rapporto di un caso clinico e ruolo dell’odontoiatra...
Viene presentato un caso di lesione esofitica di tipo papillomatoso del palato duro in un paziente femmina di anni 39, di razza caucasica. Il...
Cancro orale: il ruolo dell’igienista dentale
Nella lotta contro le patologie del cavo orale, l’odontoiatra trova nell’igienista dentale un valido alleato. Il ruolo principale dell’igienista dentale è quello di preservare...
I metodi di ausilio ottico utili per l’anticipazione della diagnosi di cancro orale
Il cancro orale rappresenta una sfida significativa nel campo della salute pubblica e della medicina. Nei Paesi occidentali costituisce dal 6% al 10% di...