La versatilità dell’implantologia zigomatica
https://vimeo.com/205551066
Francesco Grecchi, direttore dell’UOC di Chirurgia Maxillo facciale dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, è autore (con Pietro Salvatori, Francesco Zingari, Michelangelo D’Uva, Raffaella Bianco,...
Un Congresso che passerà alla storia
Nel corso del 24° Congresso nazionale Collegio dei Docenti universitari di Discipline odontostomatologiche, intitolato “La sfida estetica in odontoiatria” – svoltosi al Centro Congressi...
Dal VI Workshop Andi le linee guida sul futuro dell’odontoiatria
Lo scorso 14 maggio, presso il Grand Hotel Villa d’Este di Cernobbio, si è tenuto il VI Workshop di Economia in Odontoiatria, quest’anno intitolato...
Gli errori comportamentali degli odontoiatri
Sono ormai da alcuni anni l’oggetto di interesse di Claudio Radice, medico odontoiatra con una lunga esperienza nell’ambito dell’odontoiatria legale, disciplina che esercita in...
Il pensiero di Nitzan Bichacho sulle nuove tecnologie
Direttore del Centro di Odontoiatria Estetica “Ronald E. Goldstein” presso la Hebrew University di Gerusalemme, Nitzan Bichacho è un professionista esperto nei trattamenti interdisciplinari...
Implantologia, quando la pianificazione è computer assistita
“Sono affidabili i software diagnostici e qual è la curva di apprendimento della chirurgia implantare guidata?” Lo abbiamo chiesto a Hugo De Bruyn, direttore...
Ritrattamento endodontico 3D: diagnosi e scelte operative
Il ritrattamento micro-endodontico chirurgico e non, supportato da un ottimo imaging 3D, ha dimostrato il suo ruolo fondamentale nella conservazione del dente naturale, offrendo una percentuale di sopravvivenza paragonabile all’alternativa terapeutica di estrazione-impianto.
Il prossimo 9 marzo, a Verona, un Corso dedicato a questo tema, in occasione del IX Simit Day.
Il futuro dell’implantologia legato ai fattori di crescita
In questa intervista Massimo Simion, professore associato di Malattie odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano, dove è direttore del reparto di Parodontologia della...
Fumo e disturbi del sonno, nell’adulto e nel bambino
https://vimeo.com/194485388
È l'ambito d'indagine scelto da Giulia Borromeo, odontoiatra libera professionista presso i reparti di Gnatologia e Gnatologia neuromuscolare dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano, dove...
Le vie per diagnosticare una lesione nervosa
Alessando Lozza, medico neurologo del Servizio di Neurofisiopatologia dell’Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia, uno dei punti di riferimento nazionale per la diagnosi e...
Ė di scena la protesi
Per garantire un’adeguata resistenza alle forze masticatorie, l’elemento devitalizzato viene ricostruito in seguito all’inserzione di due perni endocanalari. Nel video Ricostruzione di elemento pluriradicolato...
La diga di gomma in un aggiornamento monografico
"La diga di gomma: "tips and tricks" di un imperativo clinico" è il titolo dell'aggiornamento monografico pubblicato sul numero di settembre 2019 de "Il Dentista Moderno". Riccardo Aiuto, in questa videointervista, spiega perché consiglia la lettura di questo testo ai colleghi che ancora non avessero abbracciato l'uso di questo dispositivo, che rappresenta un "investimento" sulla buona riuscita di una terapia conservativa ed endodontica.
Implantologia a carico immediato: intervista a Massimo Cianci
Nell'implantologia a carico immediato è molto importante la programmazione e che tutte le procedure siano standardizzate e vengano eseguite in maniera corretta e rapida.
Massimo Cianci illustra i vantaggi di una procedura che permette l'ottimizzazione dei tempi, con risparmi biologici ed economici.
Scienza e arte al XXXV Congresso Internazionale AIOP
https://vimeo.com/193502672
Si è svolto il 18 e 19 novembre 2016, al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna, il XXXV Congresso Internazionale dell’Accademia Italiana...
Implantologia zigomatica vs tecniche ricostruttive del mascellare
Negli ultimi anni è cresciuto molto l’interesse nei confronti di questa tecnica, che consente la riabilitazione di pazienti con gravi deficit ossei mascellari conseguenti a resezioni post-oncologiche, traumi, malformazioni o edentulia. Una valida opzione terapeutica specialmente a lungo termine, come spiega in questa intervista Francesco Grecchi, direttore dell’UOC di Chirurgia Maxillo facciale dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano.
Le cause della peri-implantite
Abbiamo incontrato Bertil Friberg, Professore Associato e co-chairman presso la Clinica Brånemark. In questa intervista fa riferimento al problema delle complicanze biomeccaniche e biologiche,...