Il Nuovo Regolamento UE sui dispositivi medici secondo Unidi
Con l’entrata in vigore del Nuovo Regolamento UE 2017/745 sui dispositivi medici, che avrà piena e inderogabile applicazione a partire dal 26 maggio 2020, per le aziende del settore dentale si prospetta un futuro ricco di cambiamenti, ma anche di nuove opportunità, come spiega Gianna Marina Pamich Torrisi, presidente Unidi.
Chirurgia on line in tre video
Estrazione di elemento dentario 18 in completa inclusione ossea
Il video mostra l’avulsione di un 18 in completa inclusione ossea. Questa tipologia...
Il XXIII Congresso annuale SIO
Dedicato alla riabilitazione implanto-protesica dell’edentulo totale, si è svolto a Milano lo scorso 6 febbraio. Un appuntamento importante per i professionisti vicini alla Società...
Impianti ed endocrinologia
Abbiamo incontrato Gregorio Guabello, medico endocrinologo che svolge attività ambulatoriale nell’ambito della patologia osteo-metabolica presso l’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano e attività ambulatoriale in...
Il futuro dell’odontoiatria secondo Pascal Magne
La tecnologia digitale è destinata a trasformare l’odontoiatria, così come la tecnologia mobile ha modificato lo stile di vita dei cittadini nei Paesi avanzati....
Riabilitazione estetica con faccette: dalla progettazione alla realizzazione Premium
L’importanza dell’estetica al giorno d’oggi è preponderante in odontoiatria e va pesantemente considerata nella progettazione e realizzazione di un piano di trattamento. Questa considerazione è tanto...
Il congresso de “Il dentista moderno”, una sfida per la nostra rivista
Lo presenta così, Luigi Paglia, Responsabile del Reparto di Odontoiatria Materno-Infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano, il congresso internazionale “Innovazione, sostenibilità e stili di vita”, in...
L’innesto epitelio connettivale disepitelizzato in chirurgia mucogengivale
È l’oggetto dell’aggiornamento monografico de “Il Dentista Moderno” pubblicato nel numero di marzo. Giacomo Santoro, odontoiatra (specializzato in Chirurgia odontostomatologica, libero professionista a Milano...
Practical approach to direct restoration of frontal teeth
In the last four decades have seen remarkable technological advances in the fields of aesthetic and, more recently,
minimally invasive dentistry. Operative techniques and materials with enhanced optical...
L’odontoiatria al San Raffaele
Siamo andati a vedere com’è organizzata l’Unità Operativa di Odontoiatria all'Ospedale San Raffaele di Milano, nata nel 1990 e recentemente impreziosita dalla nascita della...
Appuntamento a Milano per il 20° Congresso nazionale SIOI
Il 29 e 30 novembre 2019, al Milan Marriott Hotel di Milano, si terrà il 20° Congresso nazionale della SIOI "Odontoiatria pediatrica oggi. E domani?" Numerosi e riconosciuti relatori offriranno al professionista le più aggiornate linee guida in termini di prevenzione e di terapia in campo orto-pedodontico e di accompagnamento alla crescita.
Le lesioni nervose
Se ne è parlato in modo approfondito a Milano, all’Ospedale San Paolo, lo scorso 5 novembre, in occasione del convegno “Gestione delle lesioni nervose...
Lesioni nervose, cosa suggerisce la neurologia
Per valutare la rilevanza dei danni iatrogeni, meccanici o compressivi ai nervi di interesse odontostomatologico, danni che per la maggior parte dei casi derivano...
Burocrazia e aspetti fiscali
È incentrato su questi due concetti l’aggiornamento monografico “Gestione extra-clinica burocratica e fiscale dello studio monoprofessionale” (vedi numero di maggio de “Il Dentista Moderno”),...
Il valore della formazione sul campo
Per essere proficua, la formazione degli odontoiatri deve avere certe caratteristiche. A ricordarle è Giuditta Alessandrini, professore ordinario di Pedagogia sociale e del lavoro presso l'Università Roma TRE, intervenuta a Cernobbio al VII Workshop di Economia in Odontoiatria (WEO) promosso da ANDI. In questa videointervista spiega il valore della formazione sul lavoro e quali altre peculiarità deve possedere affinché risponda ai bisogni del settore odontoiatrico.
Ozono e probiotici in odontoiatria: intervento selettivo sul microbiota orale
Utilizzati con regolarità, ozono e probiotici rappresentano un valido approccio per conservare il microbiota orale in uno stato di equilibrio. Una scelta razionale per il mantenimento della salute degli impianti dentali e per contrastare le recidive dopo i trattamenti parodontali.