Il ruolo dell’odontoiatra nella gestione del bruxismo
Dopo una serie di visite con esito negativo alla ricerca di una causa della cefalea di sua figlia, una giovane mamma si rivolse anche...
Elettromiografia normalizzata a basso livello di forza
Una delle possibilità dettate dall'EMG è il poter ridurre una complessa funzione biologica dell'individuo a dei semplici dati matematici, analizzabili all'interno della popolazione. Questo...
Elettromiografia di superficie e risonanza magnetica
Nell'articolo di oggi, le indicazioni derivanti dall'esame elettromiografico – qui definito, correttamente, “di superficie” (sEMG), in contrapposizione con l'elettromiografia “ad ago” – vengono confrontate...
Dolore testa e collo in pazienti riferiti alla medicina orale e gestione del dolore... Premium
Il dolore nella regione della testa e collo, compresa la cavità orale (oral, head and neck pain; OHNP), è molto frequente, con una prevalenza stimata da un quarto fino a metà della popolazione adulta generale
Valutazione attività dei muscoli masticatori: EMG e nuove prospettive
L'attività della muscolatura masticatoria, che nel complesso rappresenta uno dei sistemi muscolari fra i più interessanti del nostro organismo, è una delle variabili discriminanti...
Approccio semplificato ai disordini temporo-mandibolari
Una serie di condizioni differenti dal punto di vista clinico, la cui correzione prevede spesso un approccio polistrumentale e polispecialistico che non tutti i pazienti sono in grado di affrontare. Un approccio semplificato di tipo comportamentale può comportare dei benefici per chi soffre di disordini temporo-mandibolari?
Significato clinico dell’elettromiografia di superficie
Questa rubrica affronta la questione ancora controversa della reale valenza dell’elettromiografia dei muscoli masticatori nella diagnosi e nel trattamento di alcune problematiche odontostomatologiche. Le...
Studio prospettico randomizzato per l’analisi della carica batterica totale sulla superficie di allineatori trasparenti...
• Lavinia Solidoro1
• Paola Cavone1
• Irene Vanini2
• Giampietro Farronato1
1 Fondazione IRCCS Ca’ Granda Milano
Scuola di specializzazione in ortognatodonzia
Direttore: prof. Giampietro Farronato
U.O.C. Chirurgia Maxillo Facciale...
Bruxismo e serramento
Il bruxismo e il serramento rappresentano delle problematica assai diffuse all'interno della popolazione.
I pazienti, nel caso la parafunzione si manifesti solamente nel sonno, non...
Alterazioni elettromiografiche in corso di deglutizione nel paziente disfunzionale
Alterazioni elettromiografiche nel paziente disfunzionale. Un recente studio, condotto da un gruppo di ricerca multispecialistico brasiliano e pubblicato su Clinical Oral Investigations, ha valutato la patologia disfunzionale in riferimento all'attività della muscolatura
Revisione sistematica su tossina botulinica in gnatologia
Una revisione della letteratura, a cura di Patel e colleghi, si è proposta di fare il punto della situazione proprio sull'impiego della tossina botulinica nel paziente affetto da bruxismo e/o patologia temporo-mandibolare.
Esiste una correlazione tra stress e bruxismo?
Lo stress può essere definito come una risposta psicofisica ad una quantità di compiti emotivi, cognitivi o sociali percepiti dall’individuo come eccessivi.
L’impatto che questa...