L’uso di EDTA in endodonzia interferisce sull’incidenza di crack dentinali e dei trasporti...

L’effetto dell’utilizzo dell’RC-Prep nei trattamenti canalari sull’incidenza dei difetti dentina The effect of using RC-Prep during root canal preparation on the incidence of dentinal defects Alireza Adl,...

Perni individualizzati in fibre di vetro: una nuova proposta per il restauro...

Un dente trattato endodonticamente, a causa di una lesione cariosa o di una qualsiasi patologia degenerativa, può risultare strutturalmente indebolito in quanto perde parte...

Strumenti in lega Nichel-Titanio azionati con movimento reciprocante: una nuova prospettiva nella sagomatura canalare

• Vittorio Franco • Roberto Fornara • Gianluca Plotino1 • Gianluca Gambarini1 1“Sapienza” Università di Roma, dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali Riassunto L’evoluzione degli strumenti in lega Nichel-Titanio (Ni-Ti)...

Restauri conservativi di V classe secondo i principi della tecnica BOPT: le...

Class V conservative restorations according to the principles of BOPT technique: the tissue responses Case report with a 40 month follow-up Viene presentato un caso clinico,...

Correlazione fra infezioni endodontiche e maggior rischio di patologie cardiovascolari

Il collegamento fra la presenza di batteri a livello parodontale e un maggior rischio di patologia cardiovascolare è noto. Cosa succede, invece, quando c’è...

Il ritrattamento endodontico: indicazioni, strumenti consigliati e procedure

Riassunto Una percentuale dei trattamenti endodontici primari va incontro a fallimento: questo si può evidenziare, clinicamente, nel momento in cui si formi una fistola, quando...

Otturazione tridimensionale dei canali radicolari con guttaperca riscaldata: una nuova tecnica Premium

Una tecnica per la condensazione verticale a caldo della guttaperca che utilizza inserti duttili e flessibili, che possono seguire le curvature dei canali radicolari...

Il ruolo degli ultrasuoni nel ritrattamento ortogrado

Fabio Gorni1, Francesca Cerutti2 1Già Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano, Past President della Società Italiana di Endodonzia 2Dottoranda di ricerca in Materiali...

Le perforazioni iatrogene – Diagnosi e terapia

Iatrogenic root perforations. Diagnosis and therapy Oggi grazie a nuovi materiali, strumenti e tecnologie, la prognosi delle perforazioni è notevolmente migliorata. Molti casi, che anni...

L’overlay in composito per il restauro dei denti posteriori trattati endodonticamente. Un...

Il successo a lungo termine del trattamento endodontico dipende da un’accurata detersione dello spazio endodontico1, da una sagomatura mini-invasiva2,3 nel rispetto dell’anatomia originaria4,5, da...

Analisi del tempo di lavorazione di due sistemi reciprocanti con file singolo durante...

Scopo di questo studio è stato quello di valutare due sistemi reciprocanti per la strumentazione di canali radicolari curvi confrontandoli con la tecnica di...

Analisi di parametri lineari, angolari e volumetrici su TC Cone Beam

Riassunto Lo scopo del presente lavoro è il confronto fra misurazioni lineari e angolari ricavabili attraverso la cefalometria classica e quella tridimensionale e l’analisi delle...

Moderne leghe in Ni-Ti Trattamenti endodontici sicuri e predicibili

Modern Ni-Ti alloys. Safe and predictable endodontic treatments Viene descritto un protocollo clinico per l’utilizzo di files endodontici prodotti con moderne leghe in Ni-Ti. La...
DM_il dentista moderno_lesione periapicale_apicectomia_trattamento e risoluzione

Risoluzione di una lesione periapicale con endodonzia chirurgica

• Giuseppe Castorani  • Claudio Castorani • Antonio Malagnino • Laura Merla Vitalone   Riassunto Obiettivi. Il presente caso clinico mostra la risoluzione con endodonzia chirurgica di una lesione apicale...

Strumentazione mista e tecnica delle conicità invertite nei canali curvi Premium

Viene illustrata la tecnica MEA Inverse Taper® che si ottiene applicando una sequenza ibrida di strumenti con leghe a differente trattamento termico e risulta utile nei casi più complessi con curve apicali di grado severo o doppie curve.

Confronto tra la quantità di sigillante nell’otturazione canalare con l’uso di strumentazione e tecniche...

Abstract Lo scopo era quello di valutare la quantità di sigillante usato in due tecniche di trattamento endodontico. Sono stati selezionati 40 molari (superiori e...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.9 - Ottobre 2023
  • n.8 - Settembre 2023
  • n.7 - Luglio 2023
css.php