Studio dentistico: una scelta di visibilità
La riconversione a uso ambulatoriale di negozi precedentemente destinati ad attività commerciali comporta quasi sempre una serie di interventi obbligatori finalizzati al raggiungimento di un risultato...
Le barriere architettoniche: vincoli e soluzioni
L’accesso agli studi odontoiatrici e ai relativi locali da parte dei portatori di handicap viene regolamentato in modo diverso da regione a regione, ma...
Le barriere architettoniche: vincoli e soluzioni
L’accesso agli studi odontoiatrici e ai relativi locali da parte dei portatori di handicap viene regolamentato in modo diverso da regione a regione, ma qualche regola è comunque valida per tutte: vediamone alcune.
L’uso del colore
La tonalità di colore presente in uno spazio è una forma di comunicazione non verbale importante; infatti, due ambienti identici ma con colorazioni differenti...
Studio odontoiatrico: tra sogno e realtà
Il sogno? Quello del progettista, che il cliente si rivolga a lui prima di aver pianificato la sua attività. La realtà? Un’altra cosa...
La progettazione architettonica
“Chi più spende meno spende”. Ovvero: la parcella dell’architetto, esperto della materia e della tecnica costruttiva di uno studio odontoiatrico, si ripagherà da sola...
Studio dentistico: trasferire l’attività ambulatoriale
Per scegliere i nuovi locali dove trasferire la propria impresa è necessaria una visione di insieme che ci permetta di valutare la possibilità di...
Ripristino di uno studio… dopo 20 anni di onorato servizio
Diverse sono le problematiche e le attenzioni che la ristrutturazione di uno spazio richiede quando si vuole offrire al committente soluzioni che rispecchino, non...
Al passo con i tempi
Un padre e un figlio. Uno studio ben ristrutturato negli anni Ottanta. Un’attività più che avviata e solida nel centro di Milano. Per qualcuno...
Studio dentistico: progettare l’igiene
Nell’ambulatorio odontoiatrico sussiste il rischio biologico e il paziente è un potenziale veicolo di malattie infettive. Perciò deve essere mantenuta un’attenzione costante ai protocolli...
Progettazione e realizzazione di un dipartimento di Odontoiatria Materno-Infantile
Isaac Arouch1
Nicoletta Ferrari1
Luigi Paglia2
Mara Piva3
1Architetto
2Odontoiatra, Istituto Stomatologico Italiano (Milano)
3Coordinatrice del personale non medico, Istituto Stomatologico Italiano (Milano)
Abbiamo cercato con questo lavoro di ristrutturazione di creare...
La qualità degli ambienti di lavoro
Lo studio è il luogo di lavoro nel quale medico e personale trascorrono buona parte della giornata; al fine di ottimizzare il rendimento professionale,...
Aprire un nuovo studio odontoiatrico: quali passi fare?
Intraprendere l’iniziativa di aprire uno studio odontoiatrico, o di spostare, allargare il proprio studio, richiede la scelta di un serio e affidabile architetto, che...
Uno studio in una ex cascina
Il progetto di uno studio odontoiatrico è sempre il risultato di una serie di scelte. Gli argomenti su cui un medico deve soffermarsi, nel momento in cui decide di ristrutturare i locali destinati alla ropria attività, sono di solito una fonte di riflessione che dovrebbe coinvolgere tutto il team di lavoro.
La sicurezza in studio dentistico
Il problema della sicurezza è uno degli argomenti di maggiore interesse per qualsiasi ambito della nostra vita. Nel caso dell’ambiente di lavoro dell’odontoiatra tale...
Studio odontoiatrico: l’ora giusta
Se non ora quando? Affermazione un po’ trita, un po’ melensa, ma ben si adatta al dentista-imprenditore dei nostri giorni complicatissimi. Nei quali crisi si è sommata a crisi e ciò che prima era «solo» disinteresse (alla poltrona) per difetto di comunicazione e di percezione dell’importanza della salute orale, ora è anche questione di priorità economica: i denti possono attendere.