L’igiene orale nel paziente ortodontico
Quanto è importante curarla in ogni dettaglio, al fine di preservare la salute del paziente sottoposto a terapia ortodontica? Lo spiega in questa intervista...
Ozono e probiotici in odontoiatria: intervento selettivo sul microbiota orale
Utilizzati con regolarità, ozono e probiotici rappresentano un valido approccio per conservare il microbiota orale in uno stato di equilibrio. Una scelta razionale per il mantenimento della salute degli impianti dentali e per contrastare le recidive dopo i trattamenti parodontali.
Il ritrattamento endodotico, cosa c’è da sapere
Lo spiega in questa intervista Francesca Cerutti, odontoiatra e Ph. D. in Materiali per l’Ingegneria che, insieme a Fabio Gorni, titolare d’insegnamento in estetica...
Il futuro dell’implantologia legato ai fattori di crescita
In questa intervista Massimo Simion, professore associato di Malattie odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano, dove è direttore del reparto di Parodontologia della...
Lesioni nervose, cosa suggerisce la neurologia
Per valutare la rilevanza dei danni iatrogeni, meccanici o compressivi ai nervi di interesse odontostomatologico, danni che per la maggior parte dei casi derivano...
Erosione dentale: eziopatogenesi e terapia
Davide Foschi (una laurea in Medicina all’Università di Bologna e un Diploma Federale in Médecine-Dentaire conseguito all’Università di Ginevra), co-autore, insieme a Francesco Saverio...
Il destino dello specialista nella professione odontoiatrica
La specializzazione nel mondo delle professioni sanitarie è un fenomeno inarrestabile che tuttavia deve essere governato, affinché lo specialista realizzi a pieno la propria funzione: un professionista in grado di dialogare con gli altri specialisti e ricomporre l’unità del paziente. In questa videointervista Massimo Cacciari, filosofo, professore emerito della Facoltà di Filosofia, Università Vita-Salute San Raffaele, spiega come stanno evolvendo nel mondo contemporaneo le professioni.
Ricerca Censis: anziani e millennials gli obiettivi su cui puntare
Francesco Maietta, Responsabile Area Politiche Sociali del Censis, intervenuto al VII Workshop di Economia in Odontoiatria, a Cernobbio, l'evento promosso dall'ANDI, suggerisce agli odontoiatri italiani gli obiettivi su cui puntare (anziani, millennials e servizi), valorizzando le specificità dell'odontoiatria rispetto alle altre branche della medicina.
Un altro aggiornamento monografico sull’endodonzia
Dopo l’appuntamento dello scorso gennaio, Emanuele Ambu, medico odontoiatra bolognese, libero professionista, nonché docente di Endodonzia ai Master organizzati dalle Università di Siena, Cagliari...
L’invito di Tiziano Testori al primo Congresso internazionale della IAO
Il Congresso internazionale della IAO (Italian Academy of Osseointegration), “Le opzioni terapeutiche nella pratica clinica quotidiana” – in programma a Milano il prossimo ottobre...
Fondazione ISI punta sulle cellule staminali
Lo ha spiegato Luigi Paglia, neoeletto Presidente della Fondazione ISI, nonché Direttore del Dipartimento di Odontoiatria Materna Infantile dell’Istituto Stomatologico Italiano di Milano, intervenuto...
Le vie per diagnosticare una lesione nervosa
Alessando Lozza, medico neurologo del Servizio di Neurofisiopatologia dell’Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia, uno dei punti di riferimento nazionale per la diagnosi e...
Peri-implantite tra i pazienti? Ci spiega Massimo Simion
Servizio di Pierluigi Altea
Riprese e montaggio di Oxana Șelari
Dalla FDI un monito sul valore dell’alimentazione
Gerhard Seeberger, delegato per gli affari esteri dell’Associazione Italiana Odontoiatri, nonché speaker della FDI, la Federazione Dentale Internazionale, plaude al risultato raggiunto nell’ambito del...
Sponsor e società scientifiche: stabilire le regole del gioco
In questa videointervista Tiziano Testori, presidente dell'Italian Academy of Osseointegration, spiega come superare l’impasse attuale e proiettare l’odontoiatria verso nuovi orizzonti, così da rendere la convivenza tra aziende e società scientifiche possibile, ma anche corretta, secondo regole condivise da tutti gli stakeholder, a garanzia del paziente
Relazione empatica con Michele Cassetta
Servizio di Pierluigi Altea
Riprese e montaggio di Oxana Șelari