Dentist role in the management of patients affected by eating behaviour disorders
Obiettivo dell’articolo è analizzare le conseguenze sulla salute orale dei disturbi del comportamento alimentare e adottare le opportune strategie e terapie per contrastarne gli effetti negativi. Le complicazioni insorgono in momenti diversi dalla progressione della malattia. Attraverso il riconoscimento di alcuni sintomi molto precoci, l’odontoiatra può essere il primo professionista della salute a poter diagnosticare una patologia che il paziente tende generalmente a nascondere.
Riassunto
Obiettivo dell’articolo è analizzare le conseguenze sulla salute orale dei disturbi del comportamento alimentare e adottare le opportune strategie e terapie per contrastare gli effetti negativi. Viene messo in evidenza il ruolo determinante dell’odontoiatra quale primo “identificatore” dei disordini alimentari del paziente.
Materiali e metodi. Attraverso una analisi dei dati epidemiologici internazionali presenti in letteratura sono stati valutati tutti i danni da carenze di vitamine e minerali sui tessuti molli e duri del cavo orale.
Conclusioni. È evidente che il livello ridotto di alcuni nutrienti (in particolare micronutrienti) compromette la salute parodontale e l’autoinduzione del vomito, a volte, determina lesioni sullo smalto dei denti. Con l’ausilio di collaboratori esperti nei disordini alimentari l’odontoiatra può ridurre gli effetti collaterali di questi pazienti.
Summary
The aim of the this paper is to analyze the consequences of eating disorders on the oral health and to adopt proper strategies and therapies to overcome the negative effects. The role of dentist would be evidenced as determinant part of first identifier of patient eating disorders.
Materials and methods. This paper has been carried out by means of systematic literature review based on international epidemiological data. All damages from vitamine and minerals non assumption on oral hard and soft tissues have been analyzed.
Conclusions. The reduced level of some nutrients (in particular micronutrients) can represent a compromised factor for periodontal health, determining sometimes teeth enamel lesions due to vomit. With the support of expert cooperators in eating disorders the dentist can reduce collateral effects of this pathology improving patients life style.
Alberto Maria Pujia*
Alessandro Mario Greco**
Antonino de Lorenzo***
Leonzio Fortunato****
*Ricercatore MED/28, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
** Libero professionista, Roma
***Professore ordinario di Alimentazione e Nutrizione Umana, Università degli Studi di Roma Tor Vergata
****Professore associato MED/28, Università degli Studi di Catanzaro Magna Graecia
Il documento definitivo della Conferenza nazionale sui Disturbi del comportamento alimentare (DCA) svoltasi a ottobre 2012 presso l’Istituto Superiore di Sanità afferma che la prevalenza dell’anoressia nervosa e della bulimia nervosa, secondo dati aggiornati, forniti dal Centro nazionale di Epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute dell’Istituto Superiore di Sanità, sarebbe rispettivamente dello 0,2%–0,8% e dell’1%–5%, in linea con quanto riscontrato in molti altri Paesi.
I disordini alimentari, di cui anoressia e bulimia nervosa sono le manifestazioni più note e frequenti, sono diventati nell’ultimo ventennio una vera e propria emergenza di salute mentale per gli effetti devastanti che hanno sulla salute e sulla vita di adolescenti e giovani adulti. Negli Stati Uniti, le associazioni mediche che si occupano di disordini alimentari non esitano a definirli una vera e propria epidemia che attraversa tutti gli strati sociali e le diverse etnie. Uno studio di Favaro (2003) fornisce uno spaccato della diffusione dei disturbi alimentari nel Nord–Est italiano con dati epidemiologici concordanti con la letteratura internazionale e probabilmente estendibili alla realtà della maggior parte del nostro Paese.
Lo studio, condotto su un campione di 934 ragazze di età compresa tra i 18 e i 25 anni residenti in due aree contigue della provincia di Padova, stimava per l’anoressia nervosa, una prevalenza dello 0,3% e una prevalenza nell’arco di vita del 2,0%. La prevalenza della bulimia era dell’1,8% mentre quella nell’arco di vita del 4,6%. Le forme di anoressia sotto soglia registravano una prevalenza dello 0,7% e una prevalenza life–time del 2,6%, mentre le forme atipiche di bulimia raggiungevano una prevalenza del 2,4% e una prevalenza nell’arco di vita del 3,1%. La prevalenza di tutti i DCA nel campione era infine pari al 5,3%.
Classificazione
Le due principali patologie (anoressia e bulimia) rappresentano oggi gli estremi di un continuum fenomenologico, lungo il quale trovano posto tutta una serie di configurazioni intermedie, ibride, passibili di un’esistenza autonoma rispetto ai disordini “ufficiali” e non necessariamente di essi predittive. Le diverse manifestazioni non giacciono su livelli qualitativi separati, bensì sono divise da una soglia puramente quantitativa lungo una scala di severità clinica.
Il caso da manuale sembra infatti essere sempre più una rarità nella pratica clinica; le forme “pure” di patologia sono ormai costruzioni virtuali, volte forse a soddisfare esigenze di ordine classificatorio. L’esperienza insegna che sono proprio le forme ibride ad allungare le liste di attesa nei centri specialistici.
I disordini alimentari (Eating Disorders, ED) rientrano tra le patologie di carattere psichiatrico e comprendono, secondo i criteri elencati nella quarta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (Dsm IV, American Psychiatric Association 2000):
- l’anoressia nervosa (AN);
- la bulimia nervosa (BN);
- il binge eating disorder o alimentazione compulsiva (BED);
- disturbi alimentari non altrimenti specificati (EDNOS).
- La International Classification of Diseases (Icd, Who, 1992) li distingue, in maniera simile, in:
- anoressia nervosa;
- bulimia nervosa;
- anoressia nervosa atipica;
- bulimia nervosa atipica (simili ai disturbi alimentari non altrimenti specificati), vomito associato ad altre condizioni psicologiche e perdita psicogena dell’appetito.
Siamo ancora lontani da una comprensione soddisfacente delle cause di questi disturbi e di come si possa intervenire efficacemente in sede preventiva e terapeutica, tuttavia sappiamo bene che il distorto regime alimentare porta a complicazioni spesso molto gravi e ad alterazioni metaboliche, morfologiche e funzionali di diversi organi. Il cavo orale non ne è affatto esente.
Caratteristiche dei disturbi dell’alimentazione
Dal punto di vista epidemiologico, si stima che in Italia circa 3 milioni di persone, pari al 5% della popolazione, soffra di qualche forma di ED, il 95% delle quali sono donne. L’età di esordio di tali patologie è generalmente tra i 15 e i 18 anni. Nella fascia d’età più rappresentata (12-25 anni) si riscontrano ED nell’8 -10% delle donne e nello 0,5-1% degli uomini, con una prevalenza dello 0,2-0,8% per l’anoressia e dell’1-5% per la bulimia.
Su 100 pazienti con diagnosi di ED, circa 70 soffrono di bulimia nervosa, 25 di anoressia nervosa e il resto di BED e obesità. Gli ED interessano soggetti di ogni livello socio-economico o etnia.
Caratteristiche comuni in chi soffre di ED è l’immagine disturbata con cui si percepisce il proprio corpo che viene considerato “grasso”, anche in soggetti normopeso o sottopeso quali: l’enorme paura d’ingrassare, associata all’ossessione di dover perdere peso e il ricorrere al cibo per colmare un vuoto interiore o compensare depressione, delusioni e rapporti familiari conflittuali.
Gli ED si protraggono per 6-15 anni in quasi la metà dei pazienti. Una percentuale minima di individui guarisce completamente, mentre la maggioranza arriva a controllare la patologia, spesso con la permanenza di sintomi ossessivo-compulsivi, fobie e abuso di sostanze. La terapia correntemente consigliata per il trattamento degli ED comprende la psicoterapia basata su approcci comportamentali e rieducativi.
Un soggetto si definisce anoressico quando questo rifiuta di mantenere il proprio peso normale per età e altezza o ha un Body Mass Index (BMI) < 17,5 e ciò nonostante ha paura di guadagnare peso. L’anoressico è caratterizzato da disturbi della percezione del proprio aspetto, può provocarsi il vomito (senza mangiare compulsivamente prima), fa spesso ricorso a lassativi, diuretici o clisteri (condotte eliminatorie).
Nelle donne, un criterio necessario alla diagnosi di anoressia è il verificarsi di amenorrea per almeno 3 mesi. A lungo termine, questi comportamenti possono condurre a patologie sistemiche di varia entità come la comparsa di aritmie cardiache, bradicardia, ipotensione, disturbi gastrointestinali, atrofia cerebrale, amenorrea, osteoporosi, fino alla morte per complicanze cardiovascolari o suicidio. La mortalità legata all’anoressia in Italia è dello 0,5% all’anno.
L’individuo bulimico mangia grandi quantità di cibo senza controllarsi e poi compensa vomitando, digiunando, facendo esercizio fisico, utilizzando lassativi o diuretici. I criteri diagnostici prevedono che questi comportamenti si verifichino almeno due volte alla settimana per tre mesi di seguito.
Il bulimico può presentare peso nella norma, con BMI compreso tra 18,5 e 25 ed essere quindi meno riconoscibile. Alla base di tale patologia sembra esserci una bassa autostima o il bisogno di colmare con il cibo carenze o la sensazione di vuoto interiore, generando una dipendenza dal cibo simile a quella dalle droghe. L’abbuffarsi produce a sua volta sensi di colpa che sono risolti con condotte eliminatorie.
Il soggetto bulimico cerca di evitare di consumare i pasti in compagnia, mangia di nascosto e va di frequente in bagno dopo aver mangiato, è spesso lunatico, irritabile e ipersensibile alle critiche.
Il frequente ricorso al vomito può provocare ipoglicemia, squilibri elettrolitici, patologie odontostomatologiche, emorragie dell’alto intestino, proteinuria e tumefazioni delle ghiandole salivari; nei casi più gravi, sebbene molto rari, rotture gastriche, varici esofagee e aritmie cardiache possono provocare la morte.
Gli EDNOS comprendono casi intermedi e subacuti di anoressia e bulimia.
Il BED consiste nell’assumere grandi quantitativi di cibo, in un’unica soluzione o in più riprese, anche in assenza di fame, con la sensazione di non potersi controllare. I soggetti con BED hanno peso variabile, anche se la condizione conduce spesso a sovrappeso e obesità. L’obesità è spesso l’esito di un disturbo alimentare per cui l’individuo si abbuffa e si consola col cibo ma non mette in atto condotte eliminatorie aumentando quindi di peso fino a raggiungere condizioni patologiche. Una persona è definita obesa quando ha un BMI > 30 o ha un giro vita superiore a 102 e 88 rispettivamente per uomini e donne americani, 94 e 80 per gli europei e 90 e 80 per gli asiatici.
I disturbi stomatologici
I pazienti affetti da ED possono presentare varie manifestazioni. L’erosione dentale (si osserva specialmente sulla faccia palatale ed è conosciuta come perimolisi) è il risultato di più fattori, ovvero il vomito autoindotto (acidi intrinseci), la frequenza di assunzione di frutta e succhi a causa del loro effetto lassativo (acidi estrinseci), di bevande gassate ad alto tasso di acidità o ricche di caffeina assunte spesso durante l’attività fisica per alzare il livello di energia oppure dall’uso di chewing gum zuccherato per calmare la fame e abitudini di igiene orale inadeguate.
Anomala sensibilità o dolori ai denti ne sono un corollario prevedibile. E la carie, in questi casi, può insorgere facilmente. In genere, quando la fonte maggiore di acidi è intrinseca, le erosioni tendono a presentarsi più frequentemente a livello linguale o palatale (seguendo la traiettoria di fuoriuscita del vomito), mentre in presenza di acidi estrinseci le superfici più interessate sono quelle vestibolari e occlusali. Tuttavia spesso questo schema non è mantenuto e le erosioni sono diffuse a tutte le superfici.
L’insufficiente apporto di vitamine e di altre sostanze può portare fino a una generalizzata atrofia mucosale.
Le vitamine del gruppo B sono associate a un normale rinnovo delle cellule epiteliali e la loro carenza si riflette particolarmente nella lingua dove si producono glossiti atrofiche associate a eritemi.
Si osservano inoltre lesioni ai tessuti molli del palato, in seguito all’azione meccanica di oggetti utilizzati come stimolo sul palato per provocare l’emesi e all’esposizione acida durante gli episodi di vomito che provocano erosione epiteliale. Anche il parodonto subisce evidenti conseguenze delle deficienze alimentari.
La carenza di vitamina C, in particolare, può riflettersi sul parodonto marginale e predisporre a gengiviti. I problemi al parodonto nelle persone che soffrono di disturbi dell’alimentazione non sono dovuti soltanto all’apporto nutrizionale insufficiente o sbilanciato. Le stesse ragioni psicologiche che portano a un rapporto disordinato con il cibo possono spingere alcune tipologie di pazienti a trascurare l’igiene orale: infiammazione gengivale e aumentato rischio di parodontite ne sono la diretta conseguenza. Non è chiaro se i pazienti affetti da ED abbiano un’esperienza di carie diversa rispetto alla popolazione sana.
Alcuni autori non hanno trovato differenze, altri riportano una maggior prevalenza di carie o esperienza di carie nei pazienti bulimici, mentre altri ancora riscontrano un minor numero di carie nei pazienti con ED. Di conseguenza la valutazione del rischio deve avvenire su base individuale, tenendo conto delle abitudini alimentari (tipo di alimentazione, frequenza di assunzione dei cibi), delle abitudini di igiene orale (assiduità, strumenti utilizzati) e dei farmaci assunti per la terapia sistemica.
I pazienti con ED possono essere affetti da xerostomia a causa dell’abitudine a vomitare e a usare lassativi e diuretici e di un’eventuale terapia con farmaci antidepressivi. Il gonfiore alle ghiandole salivari – scialoadenosi – soprattutto delle parotidi, è così diffuso da essere considerato un segnale per l’odontoiatra e dovrebbe spingerlo a sospettare la possibile presenza di disturbi alimentari. Una riduzione del flusso di saliva può anche essere l’effetto dell’abuso di farmaci assunti per far fronte alla depressione, spesso presente nei pazienti che soffrono di ED.
Nei pazienti affetti da bulimia è stata anche osservata la presenza di scialometaplasia necrotizzante, una malattia flogistica di patogenesi non chiara, che può essere confusa con un carcinoma. L’ipertrofia, asintomatica e intermittente, sembra seguire di qualche giorno le abbuffate e l’autoinduzione del vomito. Occasionalmente le mucose orali possono presentare lesioni di tipo traumatico, causate dall’assunzione di grandi quantità di cibo in brevissimo tempo e dall’autoinduzione di vomito, che avviene spesso attraverso la stimolazione della zona del palato tramite oggetti in grado di provocare abrasioni ed ematomi palatali.
In presenza di xerostomia, malnutrizione e scarsa igiene orale possono riscontrarsi cheilite angolare, candidosi, glossite e ulcerazioni delle mucose.
Un’ultima considerazione è dedicata all’uso dei bifosfonati. A volte i pazienti che soffrono di anoressia nervosa ne fanno uso per contrastare osteopenia e osteoporosi. Secondo le ricerche finora effettuate, questi farmaci inibiscono la riduzione della densità ossea riducendo il metabolismo osseo, tuttavia è stato riconosciuto un rischio di osteonecrosi dei mascellari in caso di alcune tipologie di interventi odontoiatrici ed è importante che l’odontoiatra ne sia a conoscenza.
È un rischio molto basso (1:100.000), che va comunque tenuto sotto osservazione, così come vanno raccolti dati su tutti i casi di osteonecrosi mandibolare associati all’assunzione di bifosfonati.
La necessità di approfondire lo studio di questo legame è ribadita da uno studio di Bilezikian (2006), così come è necessaria una documentazione puntuale dei fattori di rischio di questa malattia, tra cui si possono comprendere malattie dentali, interventi chirurgici, estrazione di denti, traumi al cavo orale, infiammazione dei tessuti che circondano il dente, scarsa igiene orale.
Il ruolo dell’odontoiatra
Le complicazioni insorgono in momenti diversi dalla progressione della malattia. Alcuni sintomi sono molto precoci e pongono a volte l’odontoiatra nella delicata condizione di essere il primo professionista della salute a poter diagnosticare una patologia che il paziente tende generalmente a nascondere.
Inoltre, la bocca gioca un ruolo essenziale nelle relazioni interpersonali e nell’estetica del viso: se non si interviene tempestivamente, il deteriorarsi di funzionalità ed estetica contribuisce, in un circolo vizioso, a peggiorare il senso di autostima caratteristico di questi soggetti e a diminuire ulteriormente la loro capacità di controllo dell’alimentazione.
Attraverso il riconoscimento delle conseguenze degli ED a livello del cavo orale, l’odontoiatra può identificare gli individui potenzialmente affetti da tali condizioni. In tal modo può agire da case finder, cioè da “identificatore” di quei pazienti che tendono a nascondere la propria patologia.
Questi soggetti devono essere curati a livello odontostomatologico con piani di trattamento personalizzati che tengano conto delle caratteristiche del disordine alimentare caso per caso (abitudini di tipo alimentare, comportamenti compensatori) al fine di scegliere un’opzione terapeutica sensata. Per la terapia sistemica questi soggetti devono essere indirizzati a un centro specializzato.
Il soggetto affetto da ED può essere istruito affinché metta in atto comportamenti finalizzati alla prevenzione dei danni odontostomatologici della propria patologia.
Dopo aver vomitato il paziente non deve spazzolare i denti per evitare di abradere lo strato di smalto demineralizzato più superficiale, mentre è utile che sciacqui la bocca con acqua, bicarbonato o un collutorio al fluoro.
Gli spazzolini duri e i dentifrici abrasivi vanno banditi, preferendo setole morbide e l’utilizzo di ausili al fluoro quali collutori, gel o vernici, in grado di aumentare la resistenza dello smalto all’attacco degli acidi, siano essi estrinseci o intrinseci.
Per contrastare la xerostomia, in caso assumano antidepressivi, è utile che i pazienti siano stimolati a bere molta acqua e limitino l’assunzione di farmaci a scopo lassativo.
Ai soggetti sovrappeso e obesi va specificato che il cibo che fa bene ai denti è lo stesso che fa bene al resto del corpo e viceversa, nel senso che la sedentarietà associata all’assunzione frequente di dolci, cibi acidi e bibite rappresentano comportamenti lesivi per la salute orale e quella sistemica.
Le manifestazioni orali di carenze nutrizionali includono segni e sintomi non specifici che coinvolgono la mucosa orale (tessuti umidi della cavità orale), i denti e i tessuti parodontali, le ghiandole salivari, e l’epitelio periorale. Vitamine e minerali sono utili per mantenere le mucose sane.
Carenze nutrizionali sono relative all’assorbimento anormale di vitamine e minerali. A causa del rapido tasso di turnover cellulare della mucosa orale (da 3 a 7 giorni) rispetto al tessuto epiteliale (fino a 28 giorni), la cavità orale può presentare i primi segni e sintomi di una malattia sistemica o di carenze nutrizionali.
Attività come mangiare e bere e la respirazione influenzano le mucose che sono indebolite da carenze. Inoltre, il microambiente locale della bocca è non sterile; in tal modo, il bolo alimentare e microrganismi patologici possono ulteriormente indebolire la membrane orale. Non tutte le vitamine e i minerali influenzano la mucosa orale allo stesso modo.
Le vitamine idrosolubili, che hanno coinvolgimento sulla mucosa orale e includono le vitamine B2, B3, B6, B12, acido folico e vitamina C, non vengono assorbite in grande quantità, quindi devono essere forniti all’organismo con la dieta quotidianamente.
Le vitamine liposolubili che interessano la mucosa includono vitamine A, D ed E. La vitamina D svolge un ruolo chiave nello sviluppo craniofacciale e concentrazioni inadeguate di 25-idrossivitamina D (25(OH)D) sono state collegate con problematiche parodontali, perdita dei denti e perdita di tessuto osseo orale (Dietrich et al. 2004). La vitamina D influenza anche la formazione di smalto e dentina (Berdal et al. 2005). Gli episodi di malnutrizione e carenza di vitamina D durante i periodi di formazione dei denti decidui e permanenti può portare a ipoplasia dello smalto e carie dentale (Purvis et al. 1973; Alvarez et al. 1993).
I minerali pertinenti la mucosa orale sono calcio, fluoro, ferro e zinco.
Conclusioni
I dati riportati da questa analisi della letteratura dimostrano come spesso l’odontoiatra sia uno dei primi a evidenziare i disordini alimentari del paziente e possa identificare gli individui potenzialmente affetti da tali condizioni e mettere in atto tutte quelle precauzioni e indicazioni per prevenire l’evoluzione del disturbo stesso.
La miriade di manifestazioni orali dei vari tipi di carenze nutrizionali riguardano la salute dei nostri pazienti.
Spesso è difficile identificare definitivamente il deficit senza una anamnesi completa e una adeguata valutazione fisica.
Le manifestazioni orali di carenze nutrizionali includono segni e sintomi non specifici che coinvolgono i tessuti molli e duri del cavo orale, le ghiandole salivari, e l’epitelio periorale.
Modifiche delle mucose orali e periorali, danni presenti sui denti e la valutazione dei segni e sintomi della cavità orale possono giocare un ruolo significativo in termini di orientamento dell’iter e per il piano di trattamento di questi pazienti complessi.
Corrispondenza
albpujia@gmail.com
- Alvarez JO, Caceda J, Woolley TW, et al. A longitudinal study of dental caries in the primary teeth of children who suffered from infant malnutrition. J Dent Res. 1993; 72(12):1573–1576.
- Berdal A, Bailleul-Forestier I, Davideau J, Lezot F. Dento-alveolar bone complex and vitamin D. In: Feldman D, Pike J, Glorieux F, editors. Vitamin D. 2nd ed. Burlington (MA): Elsevier Academic Press 2005, p. 599–607.
- Dietrich T, Joshipura KJ, Dawson-Hughes B, Bischoff-Ferrari HA. Association between serum concentrations of 25-hydroxyvitamin D3 and periodontal disease in the US population. Am J Clin Nutr. 2004; 80(1):108–113.
- Purvis RJ, Barrie WJ, MacKay GS et al. Enamel hypoplasia of the teeth associated with neonatal tetany: a manifestation of maternal vitamin-D deficiency. Lancet 1973; 2(7833):811–814.
- Schroth RJ, Rabbani R, Loewen G, Moffatt ME. Vitamin D and Dental Caries in Children. J Dent Res. 2016; 95(2): 173-9.
- Newman GM, Takei HH, Klokkevold RP; Carranza AF. Classification of diseases and conditions affecting the periodontium. In: Michael GN, Henry HT, Perry RK, Fermín AC. Carranza’s Clinical Periodontology 12th ed. Elsevier, Amsterdam, The Netherlands, 2012; pp. 45–67.
- Ali DA, Brown RS, Rodriguez L, et al. Dental erosion caused by silent gastroesophageal reflux disease. J Am Dent Assoc 2002; 133: 734-7; quiz 768-739.
- Bartlett D. Regurgitated acid as an explanation for tooth wear. Br Dent J 1998; 185: 210.
- Evans RD. Orthodontics and the creation of localised inter-occlusal space in cases of anterior tooth wear. Eur J Prosthodont Restor Dent 1997; 5: 169-73.
- Steinhausen H. Outcome of eating disorders. Child Adolesc Psychiatr Clin N Am 2009; 18:225–242.
- Teng K. Premenopausal osteoporosis, an overlooked consequence of anorexia nervosa. Cleve Clin J Med 2011; 78:50–58.
- Roux H, Blanchet C, Stheneur C et al. Somatic outcome among patients hospitalised for anorexia nervosa in adolescence: disorders reported and links with global outcome. Eat Weight Disord 2013; 18:175–182.
- Gruppo Regionale Tecnico Multidisciplinare sui Disturbi del Comportamento Alimentare Linee guida regionali per la diagnosi ed il trattamento dei disturbi del comportamento alimentare; Deliberazione della Giunta Regionale dell’Umbria n. 5/2013, Edizioni Regione Umbria, 2013.
- Schlosser BJ, Pirigyi M, Mirowski GW. Oral manifestations of hematologic and nutritional diseases. Otolaryngol Clin North Am. 2011 Feb; 44(1):183-203.
- Favaro A, Ferrara S, Santonastaso P. The spectrum of eating disorders in young women: a prevalence study in a general population sample. Psychosom Med. 2003 Jul-Aug; 65(4): 701-8.
- Bilezikian JP. Osteonecrosis of the jaw. Do bisphosphonates pose a risk? N Engl J Med. 2006 Nov 30; 355 (22): 2278-81.