Nella rete della formazione e della ricerca internazionale

Fabrizio Carini e Marco Giovanni Baldoni

È la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, fondata e diretta da Marco Giovanni Baldoni, milanese, 53 anni,
Professore Ordinario di Clinica Odontoiatrica e Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche presso lo stesso ateneo.
Un esempio virtuoso di come fare sistema.

È nata nel 1999 la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, grazie alla legge Berlinguer che favoriva lo snellimento dei mega-atenei e l’insediamento sul territorio nazionale di Entità Universitarie Autonome, ma anche grazie alle idee del suo fondatore, Marco Giovanni Baldoni. Nato a Milano nel 1957, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano, nel 1985 consegue la Specializzazione in Odontostomatologia e due anni più tardi quella in Ortognatodonzia. Dal 1988 al 1990 è Visiting Fellow in Oral Surgery presso la Branemark Kliniken Odontologiska Kliniken Medicinaregatam in Svezia e all’EOTC in Belgio. Nel 1991 torna in Italia come Ricercatore Universitario per poi assumere, l’anno seguente, in Germania, l’incarico di Docente «Straniero» in Parodontologia presso l’Università di Heidelberg. Nel 2000 diviene Professore Ordinario di Clinica Odontoiatrica presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dal 2001 al 2008 è Presidente del Consiglio di Coordinamento dei Corsi di Laurea in Igiene Dentale e in Odontoiatria e Protesi Dentaria oltre che Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica, Coordinatore del Dottorato di ricerca in Parodontologia Sperimentale, Direttore dell’U.O.  di Odontostomatologia dell’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza e Consulente di Scienze Odontoiatriche presso la «Fondazione Don Gnocchi» di Milano e il Ferb di Bergamo. Dal 2006 è Direttore del Dipartimento di Neuroscienze e Tecnologie Biomediche, dal 2007 Assessore all’Università, Ricerca e Salute del Comune di Monza.  Nell’epidemiologia microbiologica della malattia parodontale si concentra la sua prima attività di ricerca. Dal 1982 al 1986 il suo interesse è rivolto alle problematiche preventodontiche in età pediatrica, alla pedodonzia e all’ortognatodonzia. Dal 1987 si occupa di ricerca, didattica e assistenza in Chirurgia Orale (dalla Parodontologia all’Osteintegrazione di base e avanzata) con particolare attenzione alla popolazione adulto-geriatrica. Nel 2008 guida la sperimentazione a livello internazionale su «Cellule staminali e rigenerazione ossea maxillare in vitro e in vivo». È autore di ben 20 monografie e di oltre 200 pubblicazioni in campo nazionale e internazionale.

Pubblicità

Professor Baldoni, com’è strutturata la Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca di cui è fondatore?

La sua sede centrale, situata presso l’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza, è collegata telematicamente alle sei strutture periferiche convenzionate con l’Università di Milano-Bicocca. Le attività clinico-assistenziali, di formazione e ricerca beneficiano dell’organizzazione a rete di cui si è dotata la Clinica che consente di effettuare diagnosi a distanza e dare indicazioni terapeutiche specialistiche: attività finalizzate a un confronto dei dati epidemiologici e dei risultati dei diversi protocolli terapeutici e preventivi. Le sedi periferiche sono coordinate da una direzione universitaria e articolate con multidisciplinarietà di struttura per individuare aree prioritarie di intervento e modalità terapeutiche specifiche. Al fine di uniformare le specificità delle varie sedi collegate, si è favorito l’insediamento di un Coordinatore Generale con compiti di indirizzo clinico e di ricerca.

Com’è organizzata la formazione? 

L’attività formativa si esplica nei campi del pre-laurea e del post-laurea. Per il pre-laurea sono attivi il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria e il Corso di Laurea in Igiene Dentale, unificati nel Consiglio di Coordinamento Didattico per una migliore armonizzazione delle attività formative e collaborazione del corpo docente.  Il post-laurea comprende la Scuola di Specialità in Chirurgia Odontostomatologica, il Dottorato di Ricerca in Parodontologia Sperimentale e la Scuola di Specialità in Ortognatodonzia in convenzione con l’Università di Cagliari, tramite il COISCO (Consorzio Internazionale delle Scienze Odontostomatologiche).

La formazione contempla attività didattica frontale, e non frontale (tirocinio) per studenti e specializzandi che frequentano a turno sia la sede centrale che le strutture periferiche. Tale impostazione è finalizzata a obiettivi formativi specifici per attività elettive nei diversi ambiti dell’odontostomatologia, consentendo quindi approfondimenti precipui presso ogni sede.

Di cosa ci si occupa in particolare in ogni sede? 

Presso la Fondazione Don Gnocchi di Milano viene effettuata un’attività assistenziale e di ricerca dedicata principalmente a pazienti geriatrici e con abilità diverse (special needs patients). Nei special needs il campo della prevenzione non si limita alla carie, ma coinvolge differenti aspetti dell’odontoiatria conservativa, dell’odontoiatria protesica, della parodontologia fino alla patologia orale, con particolare riguardo alle lesioni precancerose e al carcinoma del cavo orale. Presso il Centro Odontostomatologico Pediatrico e Riabilitativo Geriatico della Fondazione Europea di Ricerca Biomedica – ONLUS – Ospedale S. Isidoro di Trescore Balneario (BG), i tirocinanti svolgono la propria attività principalmente su pazienti pediatrici sottoposti a terapia ortodontica; infatti la conoscenza delle diverse problematiche sistemiche e psicologiche che caratterizzano tale fascia d’età consente l’impostazione di piani di trattamento personalizzati a seconda delle esigenze di ogni singolo paziente. È importante evidenziare come nei soggetti pediatrici la scarsa igiene orale, associata a disgnazie e a ridotti livelli di collaborazione porti alla compromissione di una crescita fisiologica dell’apparato stomatognatico e ulteriori problematiche connesse alla perdita di salute del cavo orale.

Presso il Policlinico di Monza (sede di Verano) vengono svolte attività cliniche e di ricerca rivolte a un’ampia tipologia di pazienti, ponendo una particolare attenzione all’area chirurgica.

Nell’ambito del post-laurea ogni anno vengono organizzati Corsi di Perfezionamento (Corso di Perfezionamento in Chirurgia e Medicina Orale, Medicina Orale e Laser-terapia, Ortognatodonzia, Endodonzia ecc.) e Master (Master in Patologia Orale) per offrire un aggiornamento costante agli operatori sanitari. In particolare, in collaborazione con l’Istituto Stomatologico Italiano (ISI) nel 2010 verranno attivati due corsi: «Dalla parodontologia all’osteointegrazione avanzata» e «L’igienista dentale: professionista sanitario a tutela della salute dei cittadini».

Nell’ambito della ricerca, invece, quali sono i progetti più recenti e di maggior interesse? 

Dallo scorso anno sono attivi diversi progetti: Ingegneria Tissutale (rigenerazione ossea dei maxillari mediante cellule staminali), Oral Cancer (dalla biologia molecolare al percorso terapeutico riabilitativo per pazienti con carcinoma orale), Telemedicina Orale (utilizzo di collegamenti multimediali per la didattica e l’assistenza in ambito odontoiatrico) e Coordinamento Odontoiatrico Preventivo Territoriale (COPT coordinamento delle attività preventodontiche territoriali). L’attività di ricerca sviluppa inoltre tematiche nell’area pediatrica, adulto-geriatrica e preventiva con applicazioni cliniche finalizzate alla cura delle problematiche correlate. In particolare vengono approfonditi progetti di ricerca nell’ambito della Posturologia (Scienze Pedo-ortodontiche) del giovane paziente disgnatico e diversamente abile e della riabilitazione orale nel soggetto con atrofie ossee. Ulteriore risalto viene dato infine agli studi sulla prevenzione delle patologie odontostomatologiche (Scienze dell’Igiene Orale), grazie anche ai confronti per via telematica con i dati ottenuti dalle altre strutture afferenti alla Clinica Odontoiatrica. L’eccellenza nell’ambito della ricerca è rappresentata dagli studi sull’Ingegneria Tissutale (Scienze Chirurgiche) – preparazione di cellule in vitro e utilizzo al fine della correzione dei difetti ossei orali – che rappresenta un settore in sviluppo nell’ambito delle scienze sia di base che applicate, in particolare per la cura della malattia parodontale.

La Clinica Odontoiatrica, che ospita al suo interno il Centro di Studi Odonto-Pediatrico (CSOP), Centro del Dolore e Centro per la Prevenzione e Cura del Carcinoma Orale, è sede inoltre del Consorzio Internazionale delle Scienze Odontostomatologiche (COISCO) in convenzione con prestigiose Università italiane e straniere (Università di Milano-Bicocca, Università di Cagliari, Università Complutense di Madrid, Università di Belgrado, UET di Bruxelles, Università Mediterraneé III di Aix-Marsiglia, Università Libanese di Beirut, Università JFK di Buenos Aires) e Istituzioni Nazionali quali l’Aeronautica Militare.

E per concludere, vi è anche l’assistenza: in quali aree di esplica?

L’attività clinico-assistenziale è codificata in tre grandi ambiti: le Scienze Chirurgiche, le Scienze Pedo-ortodontiche e le Scienze dell’Igiene Orale comprendenti le principali discipline cliniche dell’area odontoiatrica (Scienze Chirurgiche: chirurgia orale, parodontologia, protesi dentaria, medicina orale; Scienze pedo-ortodontiche: ortognatodonzia, pedodonzia, odontoiatria restaurativa ed endodonzia; Scienze dell’Igiene Orale: prevenzione delle malattie odontostomatologiche). Lo scopo dell’organizzazione delle tre sezioni è di proporre ai pazienti metodologie preventive e terapeutiche moderne per assistere il paziente con la miglior professionalità possibile in continuo confronto con il panorama medico internazionale.

In ogni sede vengono svolte attività ambulatoriali, mentre presso l’Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza sono effettuati anche interventi chirurgici in sala operatoria e in regime di Day-Hospital in pazienti con problematiche cliniche complesse (bambini emato-oncologici, pazienti oncologici in fase di riabilitazione orale o con manifestazioni orali correlate a patologie sistemiche).

Inoltre, è già attivo il Centro Oncologico Orale. Un centro a direzione odontoiatrica, di cui è responsabile il Professor aggregato Fabrizio Carini, dove grazie alla collaborazione con il reparto di Otorinolaringoiatria e il Dipartimento Oncologico si trattano pazienti con neoplasie orali, non solo eliminando il tumore, ma anche ripristinando i tessuti persi durante l’intervento.

Nella rete della formazione e della ricerca internazionale - Ultima modifica: 2010-02-01T10:05:48+00:00 da elisabettadolzan

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome