Il ruolo degli ultrasuoni nel ritrattamento ortogrado

Fabio Gorni1, Francesca Cerutti2
1Già Professore a Contratto presso l’Università degli Studi di Milano, Past President della Società Italiana di Endodonzia
2Dottoranda di ricerca in Materiali per l’Ingegneria presso l’Università degli Studi di Brescia

Riassunto
Il ritrattamento ortogrado è una procedura clinica indicata in caso in cui fallisca il trattamento endodontico di un elemento dentale, che consiste nella rimozione del precedente materiale da otturazione canalare, cui seguono la sagomatura, la detersione e l’otturazione tridimensionale del sistema dei canali radicolari.
Tra gli strumenti che possono essere impiegati in questo trattamento molta importanza rivestono le punte e i file attivati da sorgenti ultrasoniche, che consentono al clinico di lavorare agevolmente e con sicurezza in aree talvolta di difficile accesso, permettendo una buona visibilità del campo operatorio.
Utilizzati in abbinamento a sistemi ingrandenti e a un’adeguata illuminazione, gli inserti a ultrasuoni sono un efficace strumento per rimuovere ostacoli canalari, perni e strumenti fratturati, permettendo di raggiungere ottimi risultati anche in casi complessi (in cui vi siano alterazioni dell’anatomia del dente) e riducendo i tempi operatori, soprattutto per quanto riguarda i settori posteriori. Sono altresì utili per attivare le soluzioni irriganti, aumentandone l’efficacia nella fase di detersione del sistema canalare.
Particolarità molto utile nei ritrattamenti è la possibilità di piegare le punte e i file ultrasonici, permettendo allo strumento di lavorare, senza perdere efficacia, in situazioni in cui non sarebbe possibile utilizzare strumenti rotanti.

Pubblicità

Summary
Nonsurgical retreatment is a clinical procedure suggested when there is a failure of the endodontic treatment of a tooth. It consists in removing the present obturation material, followed by the shaping, cleaning and filling of the root canal system.
Among the instruments that can be employed in this procedure, the US tips are extremely relevant, since they allow the clinician to work easily and safely even in areas that are difficult to reach, without compromising the visibility of the operative field.
Used together with magnifying devices and adequate illumination, US tips are effective in removing intracanalar obstructions, posts and broken instruments, allowing to acheive good results even in complex cases (where the original tooth anatomy was altered) and reducing the operative timing, above all in posterior teeth.
Moreover, US tips are useful to activate irrigating solutions, increasing their effectiveness in cleaning the root canal systems.
Peculiarity extremely useful in nonsurgical retreatments is the possibility to bend the US tips and files, making the instrument work, without losing efficiency, in situations in which using rotary instruments would not be possible.

La letteratura riporta un significativo tasso di elementi dentari trattati endodonticamente (9% circa dopo 2 anni) che non risponde con successo alla terapia1-3.
Il fallimento endodontico, posta l’esistenza di un corretto restauro coronale, può essere identificato come presenza d’infezione o di vari gradi d’infiammazione, generalmente attribuibili a più fattori.
Le principali cause di fallimento endodontico sono identificabili come4:

  • mancato reperimento di alcuni canali;
  • otturazione canalare incompleta;
  • riassorbimenti radicolari;
  • presenza di perforazioni o stripping;
  • presenza di strumenti fratturati;
  • presenza di lesioni endo-parodontali;
  • cisti apicali;
  • trauma occlusale2;
  • leakage coronale5-7.

Il ritrattamento ortogrado deve essere considerato come trattamento di prima scelta nella maggior parte degli interventi endodontici falliti1,2. L’obiettivo principale è riguadagnare l’accesso al forame apicale rimuovendo completamente il materiale da otturazione canalare, facilitando quindi la detersione e la sagomatura del sistema dei canali radicolari3,4.
I materiali da otturazione devono essere rimossi senza alterare la morfologia dei canali ed evitando l’estrusione di detriti nei tessuti periradicolari8. Tra le tecniche suggerite a questo scopo, sono contemplati gli strumenti manuali o rotanti, il calore, gli ultrasuoni o i solventi chimici in diverse combinazioni9,10.

Negli ultimi anni gli ultrasuoni hanno trovato grande applicazione sia in endodonzia ortograda sia in endodonzia chirurgica, in particolar modo se abbinati a una luce coassiale e all’impiego del microscopio operatorio, rivelandosi uno strumento predicibile e affidabile (Figura 1).

L’ultrasuono può essere generato mediante magnetostrizione, che converte l’energia elettromagnetica in energia meccanica, o principio piezoelettrico, in cui s’impiega un cristallo che cambia dimensioni quando è applicata una carica elettrica. La deformazione del cristallo è convertita in oscillazione meccanica senza produrre calore11.

Indipendentemente dalla tecnologia su cui sono basati, gli strumenti ultrasonici lavorano in modo ottimale quando sono progettati e realizzati per uno specifico generatore. In endodonzia le unità piezoelettriche sono preferibili, poiché imprimono agli inserti un movimento lineare, al contrario di quelle magnetostrittive che originano un andamento ellittico. Esistono poi determinate tecnologie piezoelettriche, come la sp-Newtron (Satelec), che consentono la regolazione automatica in tempo reale della frequenza e della potenza, calibrata in funzione della resistenza incontrata dallo strumento. Questo permette di controllare maggiormente l’azione di taglio degli inserti, preservando le punte da fratture indesiderate. Ulteriore aiuto in questo senso è il CCS (Color Coding System), un sistema brevettato di codice colore che consente di identificare visivamente e immediatamente la potenza ottimale adatta alla punta selezionata.  Ogni punta è identificata da un anello colorato corrispondente al codice cromatico della potenza ottimale da utilizzare.

Le punte ultrasoniche forniscono al clinico il grande vantaggio di lavorare agevolmente in aree talvolta di difficile accesso, permettendo una buona visibilità del campo operatorio (in particolare quando abbinate al microscopio operatorio) poiché non vi è l’ingombro della testa del manipolo che si interpone tra l’operatore e la parte lavorante dello strumento.
Il maggior vantaggio degli inserti ultrasonici sembra essere che essi non ruotano, aumentando la sicurezza delle manovre effettuate e il controllo dell’operatore, senza ridurre l’efficacia di taglio rispetto a una fresa12-16.

Utilizzati in abbinamento a sistemi ingrandenti e adeguata illuminazione, gli inserti a ultrasuoni sono un efficace strumento per rimuovere ostacoli canalari, perni e strumenti fratturati, permettendo di raggiungere ottimi risultati anche in casi complessi riducendo i tempi operatori, soprattutto per quanto riguarda i settori posteriori.

Esistono inserti di differenti morfologie e materiali, dipendentemente dalla procedura clinica da eseguire. Questo permette di disporre di un pool di strumenti impiegabili nel reperimento degli imbocchi canalari, della rimozione di materiale da otturazione, nella detersione e sagomatura di canali radicolari, perforazioni o apici beanti.

Cavità d’accesso e reperimento degli imbocchi canalari
Una cavità d’accesso realizzata rispettando l’anatomia dell’elemento dentale e secondo le linee guida è alla base di un trattamento endodontico ben eseguito.
A ciò segue la localizzazione degli imbocchi canalari, che si configura come una delle prime e più complesse sfide in endodonzia, in particolare in casi nei quali l’orifizio canalare è occluso da dentina secondaria o calcificata.

Eseguire una cavità d’accesso corretta è estremamente più complesso nel caso di un ritrattamento, poiché nella maggioranza dei casi l’anatomia della camera pulpare è stata alterata e i punti di repere che convenzionalmente possono essere osservati in un trattamento ortogrado non sempre sono stati mantenuti.
In cavità d’accesso convenzionali, le punte ultrasoniche sono utili per rifinire la cavità d’accesso, localizzare il canale MB2 nei molari superiori o canali accessori in altri denti, localizzare canali calcificati o calcoli pulpari14-16 (Figure 2 e 3).

Per questo impiego si usano inserti diamantati di dimensioni piuttosto elevate, grazie ai quali si eliminano calcificazioni, interferenze coronali, dentina secondaria ed eventuali materiali da otturazione canalare. Queste punte offrono la massima efficienza di taglio e trovano il loro impiego ideale nell’apertura della camera pulpare.

La fase di reperimento degli orifizi canalari va effettuata preferibilmente con strumenti di diametro inferiore che, consentendo al clinico di mantenere una buona visibilità del campo operatorio, facilitano il lavoro anche in zone più profonde12,13 e prestando sempre attenzione a non rimuovere troppo tessuto, con conseguente alterazione dell’anatomia della camera pulpare.

Rimozione ostruzioni intracanalari
In un elemento dentale destinato al ritrattamento possono essere presenti ostruzioni all’interno dei canali, per esempio cementi, strumenti separati o perni endocanalari17: superare questi ostacoli diventa quindi fondamentale per ritrattare il dente per via ortograda18,19.

Fig. 4. L’elemento 4.6 presenta all’interno della radice mesiale uno strumento fratturato, che impedisce di accedere correttamente all’apice.
Fig. 4. L’elemento 4.6 presenta all’interno della radice mesiale uno strumento fratturato, che impedisce di accedere correttamente all’apice.

Quando l’ostacolo impedisce un corretto accesso all’apice, non è possibile sagomare, detergere e otturare adeguatamente il sistema dei canali radicolari20 (Figura 4).
Gli ultrasuoni rientrano tra gli strumenti di elezione nel ritrattamento ortogrado21-23, dal momento che diversi studi ne hanno evidenziato l’efficacia nel rimuovere coni d’argento, strumenti fratturati e perni cementati24.
In particolare, nella rimozione degli strumenti fratturati i file ultrasonici possono essere d’aiuto nei sistemi dei canali radicolari profondi, dove possono lavorare senza essere particolarmente influenzati dalla posizione in cui si trova il frammento25 (Figura 5).

Fig. 5. I file ultrasonici possono essere impiegati, oltre che nella detersione del sistema dei canali radicolari, per rimuovere ostacoli intracanalari quali strumenti fratturati.
Fig. 5. I file ultrasonici possono essere impiegati, oltre che nella detersione del sistema dei canali radicolari, per rimuovere ostacoli intracanalari quali strumenti fratturati.

La rimozione di un ostacolo da un canale deve essere eseguita avendo cura di mantenere un accesso rettilineo all’area d’interesse e con un minimo sacrificio di tessuto dentale e parodontale26: un’eccessiva distruzione del dente, infatti, comporterebbe dei problemi nella fase restaurativa.
A questo pro, l’uso di sistemi ingrandenti è essenziale, in quanto garantiscono visione diretta con un’eccellente illuminazione, permettendo la strumentazione a forti ingrandimenti27 (Figure 6, 7, 8).
Nonostante le punte US, comunque, solo una piccola percentuale degli strumenti fratturati all’interno dei canali radicolari viene rimossa28.

Rimozione di perni endocanalari
La rimozione di perni endocanalari è un’altra procedura estremamente delicata che è resa più semplice e predicibile grazie all’utilizzo degli inserti ultrasonici.

Rimuovere un perno comporta sempre molti rischi, tra i quali si annoverano un eccessivo indebolimento dell’elemento dentale interessato, la perforazione o la frattura della radice in cui è alloggiato il perno29-32. 

Fig. 7. La radiografia intraoperatoria mostra come lo strumento endocanalare sia stato rimosso dalla radice mesiale
Fig. 7. La radiografia intraoperatoria mostra come lo strumento endocanalare sia stato rimosso dalla radice mesiale

Il vantaggio di utilizzare un inserto ultrasonico in questi casi clinici è lo sfruttamento della vibrazione indotta dalle punte per disgregare i cementi (compositi e non) mediante i quali il perno è adeso alla struttura dentale o per imprimere lievi movimenti al perno stesso (specie se metallico)22,33-36.  Quando si considera un perno non metallico, è possibile che esso non sia agevolmente dislocato37-40 a causa della pessima conduzione al suo interno delle vibrazioni35 indotte dall’inserto ultrasonico; è però possibile consumare le fibre che lo costituiscono.

Fig. 8. La radiografia post-operatoria mostra la corretta conclusione della terapia canalare.
Fig. 8. La radiografia post-operatoria mostra la corretta conclusione della terapia canalare.

Questo processo è indubbiamente più dispendioso in termini di tempo e richiede un’ottima visione del campo operatorio. Ciò non toglie che diversi studi abbiano sottolineato come la vibrazione ultrasonica faciliti la rimozione di perni endocanalari, preservando allo stesso tempo la struttura dentale residua e diminuendo il rischio di perforazioni24,30-33,37,41 (Figura 9).

Fig. 9. L’impiego della punta ETPR, a potenza elevata, aiuta a disgregare il materiale cementante facilitando la rimozione del perno.
Fig. 9. L’impiego della punta ETPR, a potenza elevata, aiuta a disgregare il materiale cementante facilitando la rimozione del perno.

Attivazione delle soluzioni irriganti
Una soluzione irrigante, da sola, non è in grado di raggiungere tutte le porzioni del sistema canalare di un elemento dentale, poiché la quantità di liquido che diffonde dalla siringa dipende non solo dall’anatomia del dente, ma anche dalla profondità di posizionamento e dal diametro dell’ago42-44.
È stato infatti dimostrato che un irrigante si spinge 1 mm oltre il punto in cui è posizionata la punta della siringa45, e che un aumento del volume di irrigante non è necessariamente correlato a una maggior efficacia nella rimozione dei detriti46,47.

Fig. 10. Le punte Irrisafe, grazie alla punta non tagliente e alla loro peculiare morfologia, consentono di attivare l’irrigante all’interno dei canali radicolari senza che il movimento dello strumento provochi alterazioni morfologiche nella superficie della dentina radicolare.
Fig. 10. Le punte Irrisafe, grazie alla punta non tagliente e alla loro peculiare morfologia, consentono di attivare l’irrigante all’interno dei canali radicolari senza che il movimento dello strumento provochi alterazioni morfologiche nella superficie della dentina radicolare.

L’unico modo efficiente di detergere il sistema dei canali radicolari sembra essere la soluzione irrigante48, il cui movimento ha una correlazione diretta con l’efficacia di detersione del sistema dei canali radicolari, sia dai residui organici sia da quelli inorganici44,49-66.  Gli ultrasuoni, infatti, creano streaming acustico e cavitazione all’interno dell’irrigante67, e possono migliorare la disinfezione dei canali radicolari perché i tessuti organici interessati dallo streaming sono disgregati56,57,68-73 e perché il calore prodotto dall’azione ultrasonica attiva l’ipoclorito di sodio11,74. Anche la rimozione dello smear layer migliora con l’attivazione ultrasonica49,53,63,75-77, anche se l’azione di attivazione sull’EDTA è minore di quella su NaOCl. Gli ultrasuoni sono molto utili, soprattutto in presenza di situazioni anatomiche complesse, per attivare gli irriganti endocanalari in modo totalmente passivo11,44,53,67, senza quindi danneggiare le pareti del canale, mediante l’impiego di file lisci65. L’impiego di strumenti lisci e con punte non taglienti previene il rischio di creare gradini o perforazioni iatrogene51 (Figura 10).

Trattamento delle perforazioni
Le perforazioni iatrogene del pavimento della camera pulpare o del corpo radicolare costituiscono un problema talvolta di complessa gestione.  Anche in questo caso il clinico si può avvalere degli inserti ultrasonici per regolarizzare e preparare la perforazione, che dovrà essere “ritentiva” per il materiale da otturazione scelto per riempirla (Figure 11 e 12).

Utilizzo delle punte ultrasoniche piegate
Alcune situazioni anatomiche rendono difficoltoso l’accesso agli imbocchi canalari. Un esempio è rappresentato dagli imbocchi mesiali dei molari inferiori.
In questa sede è estremamente difficoltoso lavorare all’interno del canale mantenendo un asse di inserimento rettilineo della punta, poiché vi è il rischio di sacrificare tessuto dentale sano. Mentre è impensabile modificare l’asse di uno strumento rotante mantenendone invariate le capacità d’impiego, è possibile, con gli opportuni accorgimenti, inclinare di alcuni gradi una punta a ultrasuoni.

Questo permetterà di raggiungere senza difficoltà anche settori anatomicamente sfavorevoli senza rinunciare all’efficienza dello strumento impiegato.
È da sottolineare che un inserto ultrasonico piegato è più fragile e soggetto a fratture rispetto a una punta la cui morfologia non è stata alterata; per questo motivo l’operatore dovrà evitare di applicare sforzi eccessivi allo strumento (Figura 13).

Fig. 13. L’accesso ad alcune aree dell’endodonto è reso talvolta difficile dalla morfologia dell’elemento dentale o  dalla collocazione dello stesso all’interno dell’arcata.  Per facilitare le fasi operative, è possibile piegare di alcuni gradi le punte montate su sorgente ultrasonica, in modo da rendere più semplice ed efficace la detersione/sagomatura di determinate aree.
Fig. 13. L’accesso ad alcune aree dell’endodonto è reso talvolta difficile dalla morfologia dell’elemento dentale o
dalla collocazione dello stesso all’interno dell’arcata.
Per facilitare le fasi operative, è possibile piegare di alcuni gradi le punte montate su sorgente ultrasonica, in modo da rendere più semplice ed efficace la detersione/sagomatura di determinate aree.

Impiego dei K-file piegati
Rispetto alle punte, i file ultrasonici sopportano alterazioni morfologiche decisamente maggiori, pur restando efficaci. Un file in acciaio, infatti, può essere piegato su piani diversi e messo in funzione senza che sia modificato il suo meccanismo d’azione, pur mantenendo la nuova forma.

Fig. 14. Piegare un file ultrasonico può permettere di detergere  e sagomare canali con curvature accentuate, senza perdere efficienza nell’azione  dello strumento.
14. Piegare un file ultrasonico può permettere di detergere
e sagomare canali con curvature accentuate, senza perdere efficienza nell’azione
dello strumento.

Questa procedura può rivelarsi estremamente utile nel caso in cui si affrontino casi di marcate curvature canalari, in particolar modo nei molari: sarà quindi possibile detergere l’intero sistema dei canali radicolari senza provocare eccessive rimozioni di tessuto dentale sano e preservando l’anatomia dell’elemento dentale. Va ovviamente posta attenzione a non impegnare lo strumento a livello del forame apicale, al fine di evitare fratture indesiderate (Figura 14).

Corrispondenza
Francesca Cerutti
Via Raffaello Sanzio, 8
20142 Milano (MI)
Tel. 02.48008828
fc@francescacerutti.it

Bibliografia
1. Hoen MM, Pink FE. Contemporary Endodontic Retreatments: An Analysis based on Clinical Treatment Findings. Journal Of Endodontics 2002;28(12):834-836.
2. Ingle J, Bakland L. Endodontics. 4th ed. Philadelphia: Lea & Febiger, 1994.
3. Petersson K et al. Endodontic status and suggested treatment in a population requiring substantial dental treatment. Endod Dent Traumatol 1989;5:153-8.
4. Boutsioukis C, Noula G, Lambrianidis T. Ex Vivo Study of the Efficiency of Two Techniques for the Removal of Mineral Trioxide Aggregate Used as a Root Canal Filling Material. Journal Of Endodontics 2008;34:1239-1242.
5. Madison S, Wilcox L. An evaluation of coronal microleakage in endodontically treated teeth. Part III. In vivo study. Journal Of Endodontics 1988;14:455-458.
6. Alves, J, Walton R, Drake D. Coronal leakage: endotoxin penetration from mixed bacterial communities through obturated, post-prepared root canals. Journal Of Endodontics 1998;24:587-591.
7. Ricucci D, Grondahl K, Bergenholtz G. Periapical status of root-filled teeth exposed to the oral environment by loss of restoration or caries. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 2000;90(3):354-359.
8. de Mello JEJ et al. Retreatment efficacy of gutta-percha removal using a clinical microscope and ultrasonic instruments: Part I – an ex vivo study. Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 2009;108:e59-e62.
9. Nielsen A, Richards J, Wolcott R. Ultrasonic dental cutting instrument: I. Journal Of The American Dental Association 1955;50:392-9.
10. Street E. Critical evaluation of ultrasonics in dentistry. Journal Of Prosthetic Dentistry 1959;9:32-41.
11. Stock C. Current status of the use of ultrasound in endodontics. International Dental Journal 1991;41:175-82.
12. Clark D. The operating microscope and ultrasonics: a perfect marriage. Dentistry Today 2004;23:74-81.
13. Buchanan L. Innovations in endodontics instruments and techniques: how they simplify treatment. Dentistry Today 2002;21:52-61.
14. Sempira HN, Hartwell GR. Frequency of second mesiobuccal canals in maxillary molars as determined by use of an operating microscope: a clinical study. Journal Of Endodontics 2000;26:673-4.
15. Görduysus ÖM, Görduysus M, Friedman S. Operating Microscope Improves Negotiation of Second Mesiobuccal Canals in Maxillary Molars. Journal Of Endodontics 2001;27(11):683 – 686.
16. Rampado ME et al. The benefit of the operating microscope for access cavity preparation by undergraduate students. Journal Of Endodontics 2004;30:863-867.
17. Ruddle CJ. Nonsurgical endodontic retreatment. Journal Of the California Dental Association 2004;32:474-84.
18. Hulsmann M. Methods for removing metal obstructions from the root canal. Endodontic Dental Traumatology 1993;9:223-237.
19. Johnson WB, Beatty RG. Clinical technique for the removal of the root canal obstructions. Journal Of The American Dental Association 1988;117:473-6.
20. Ruddle CJ. Nonsurgical retreatment, in Cohen S, Burns RC, Editors: Pathways of the pulp. St Louis. Mosby 2002, 875-930.
21. Glick DH, Frank AL. Removal of silver points and fractured posts by ultrasonics. Journal Of Prosthetic Dentistry 1986;55:212-215.
22. Chenail BL, Teplitsky PE. Orthograde ultrasonic retrivial of root canal obstructions. Journal Of Endodontics 1987;13:186-190.
23. Stamos DE, Stamos DG, Perkins SK. Retreatodontics and ultrasonics. Journal Of Endodontics 1988;14:39-42.
24. Gaffney JL, Lehman JW, Miles MJ. Expanded use of the ultrasonic scaler. Journal Of Endodontics 1981;5:228-229.
25. Nagai O et al. Ultrasonic removal of broken instruments in root canals. International Endodontic Journal 1986;19:298-304.
26. Fors UGH, Berg JO. Endodontic treatment of root canals obstructed by foreign objects. International Endodontic Journal 1986;19:2-10.
27. Souyave L, Inglis A, Alcalay M. Removal of fractured instruments using ultrasonics. British Dental Journal 1985;159:251-253.
28. Ward JR, Parashos P, Messer HH. Evaluation of an Ultrasonic Technique to Remove Fractured Rotary Nickel-Titanium Endodontic Instruments from Root Canals: Clinical Cases. Journal Of Endodontics 2003;29(11):756-63.
29. Stamos DE, Gutmann JL. Survey of endodontic retreatment methods used to remove intraradicular posts. Journal Of Endodontics 1993;19:366-369.
30. Berbert A et al. The influence of ultrasound in removing intraradicular posts. International Endodontic Journal 1995;28:54-56.
31. Berbert A et al. The influence of ultrasound in removing intraradicular posts. International Endodontic Journal 1995;28:100-102.
32. Altshul JH et al. Comparison of dentinal crack incidence and of post removal time resulting from post removal by ultrasonic or mechanical force. Journal Of Endodontics 1997;23:683-686.
33. Krell KV et al. Using ultrasonic scalers to remove fractured posts. Journal Of Prosthetic Dentistry 1986;55:46-49.
34. Castrisos T, Abbott PV. A survey of methods used for post removal in specialist endodontic practice. International Endodontic Journal 2002;35:172-180.
35. Hauman CHJ, Chandler NP, Purton DG. Factors influencing the removal of posts. International Endodontic Journal 2003;36:687-690.
36. Lindemann M et al. Comparison of the efficiency and effectiveness of various techniques for removal of fiber posts. Journal Of Endodontics 2005;31:520-522.
37. Buoncristiani J, Seto BG, Caputo AA. Evaluation of ultrasonic and sonic instruments for intraradicular post removal. Journal Of Endodontics 1994;20:486-489.
38. Jaeger JC. Elasticity, fracture and flow. 1st ed. London: Methuen, 1962.
39. O’Brien J. Dental Materials, properties and selections. Chicago: Quintessence, 1989.
40. Lassila LVJ et al. Flexural properties of fiber reinforced root canal posts. Dental Materials 2004;20:29-36.
41. Johnson WT, Leary JM, Boyer DB. Effect of ultrasonic vibration on post removal in extracted human premolar teeth. Journal Of Endodontics 1996;22:487-488.
42. Abou-Rass M, Piccinino MV. The effectiveness of four clinical irrigation methods on the removal of root canal debris. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 1982;54:323-328.
43. Chow TW. Mechanical effectiveness of root canal irrigation. Journal Of Endodontics 1983;9:475-479.
44. Teplitsky PE et al. Endodontic irrigation: a comparison of endosonic and syringe delivery systems. International Endodontic Journal 1987;20:233-241.
45. Ram Z. Effectiveness of root canal irrigation. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 1977;44:306-312.
46. Walters MJ, Baumgartner JC, Marshall JG. Efficacy of irrigation with rotary instrumentation. Journal Of Endodontics 2002;28:837-839.
47. van der Sluis LW et al. The influence of volume, type of irrigant and flushing method on removing artificially placed dentine debris from the apical root canal during passive ultrasonic irrigation. International Endodontic Journal 2006;39:472-476.
48. Baumgartner JC, Cuenin PR. Efficacy of several concentrations of sodium hypochlorite for root canal irrigation. Journal Of Endodontics 1992;18:605-612.
49. Martin H,Cunningham WT, Norris JP. A quantitative comparison of the ability of diamond and K-type files to remove dentin. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 1980;50:566-568.
50. Lee SJ, Wu MK, Wesselink PR. The effectiveness of syringe irrigation and ultrasonics to remove debris from simulated irregularities within prepared root canal walls. International Endodontic Journal 2004;37:672-678.
51. Krell KV, Johnson RJ, Madison S. Irrigation pattern during ultrasonic canal instrumentation. Part I. K-type files. Journal Of Endodontics 1988;14:65-68.
52. Jensen SA et al. Comparison of cleaning efficacy of passive sonic activation and passive ultrasonic activation after hand instrumentation in molar root canals. Journal Of Endodontics 1999;25:735-738.
53. Cheung GS, Stock CJ. In vitro cleaning ability of root canal irrigants with and without endosonics. International Endodontic Journal 1993;26:334-343.
54. Weller RN, Brady JM, Bernier WE. Efficacy of ultrasonic cleaning. Journal Of Endodontics,1980;6:740-743.
55. Cunningham WT, Martin H. A scanning electron microscope evaluation of root canal debridement with the endosonic ultrasonic synergistic system. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 1982;53:527-531.
56. Cunningham WT, Martin H, Forrest WR. Evaluation of root canal debridement by the endosonic ultrasonic synergistic system. Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics,1982;53:401-404.
57. Cunningham WT et al. A comparison of antimicrobial effectiveness of endosonic and hand root canal therapy. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 1982;54:238-241.
58. Giangrego E. Changing concepts in endodontic therapy. Journal of The American Dental Association 1985;110:470-478.
59. Goodman A et al. An in vitro comparison of the efficacy of the step-back technique versus a step-back/ultrasonic technique in human mandibular molars. Journal Of Endodontics 1985;11:249-256.
60. Stamos DE et al. An in vitro comparison study to quantitate the debridement ability of hand, sonic, and ultrasonic instrumentation. Journal Of Endodontics 1987;13:434-440.
61. Lumley PJ et al. Cleaning of oval canals using ultrasonic or sonic instrumentation. Journal Of Endodontics 1993;19:453-457.
62. Cameron JA. The choice of irrigant during hand instrumentation and ultrasonic irrigation of the root canal: a scanning electron microscope study. Australian Dental Journal 1995;40:85-90.
63. Cameron J. Factors affecting the clinical efficiency of ultrasonic endodontics: a scanning electron microscopy study. International Endodontic Journal 1995;28:47-53.
64. Ardila CN, Wu MK, Wesselink PR. Percentage of filled canal area in mandibular molars after conventional root canal instrumentation and after a noninstrumentation technique (NIT). International Endodontic Journal 2003;36:591-598.
65. Sabins RA, Johnson JD, Hellstein JW. A comparison of the cleaning efficacy of short-term sonic and ultrasonic passive irrigation after hand instrumentation in molar root canals. Journal Of Endodontics 2003;29:674-678.
66. Ferreira RB et al. Histological analysis of the cleaning capacity of nickel-titanium rotary instrumentation with ultrasonic irrigation in root canals. Australian Endodontic Journal 2004;30:56-58.
67. Ahmad M et al. Ultrasonic debridement of root canals: acoustic cavitation and its relevance. Journal Of Endodontics 1988;14:486-493.
68. Walmsley A.D. Ultrasound and root canal treatment: the need for scientific evaluation. International Endodontic Journal 1987;20:105-111.
69. Sjogren U, Sunqvist G. Bacteriologic evaluation of ultrasonic root canal instrumentation. Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology and Endodontics 1987;63:366-370.
70. Abbot PV et al. An SEM study of the effects of different irrigation sequences and ultrasonics. International Endodontic Journal 1991;24:308-316.
71. Briseno BM et al. Efficacy of different irrigation methods and concentrations of root canal irrigation solutions on bacteria in the root canal. Endodontic Dental Traumatology 1992;8:6-11.
72. Huque J et al. Bacterial eradication from root dentine by ultrasonic irrigation with sodium hypochlorite. International Endodontic Journal 1998;31:242-250.
73. Mayer BE, Peters OA, Barbakow F. Effects of rotary instruments and ultrasonic irrigation on debris and smear layer scores: a scanning electron microscopic study. International Endodontic Journal 2002;35:582-589.
74. Ahmad M. Measurements of temperature generated by ultrasonic file in vitro. Endodontic Dental Traumatology 1990;6:230-231.
75. Langeland K, Liao K, Pascon E. Work-saving devices in endodontics: efficacy of sonic and ultrasonic techniques. Journal Of Endodontics 1985;11:499-510.
76. Guerisoli DMZ et al. Evaluation of smear layer removal by EDTAC and sodium hypochlorite with ultrasonic agitation. International Endodontic Journal 2002;35:418-421.
77. Cymerman J, Jerome L, Moodnik R. A scanning electron microscope study comparing the efficacy of hand instrumentation with ultrasonic instrumentation of the root canal. Journal Of Endodontics 1983;9:327-331.
Il ruolo degli ultrasuoni nel ritrattamento ortogrado - Ultima modifica: 2012-01-30T12:23:48+00:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome