Le problematiche più frequenti della mucosa orale

Le problematiche della mucosa orale sono particolarmente diffuse e possono avere diverse origini. Si va dalle più generiche infiammazioni del cavo orale, come le più frequenti gengiviti o afte, fino a patologie più rare come sindrome della bocca urente, glossiti o il lichen planus.

In generale l’infiammazione del cavo orale può riguardare le mucose che rivestono le gengive, zone della lingua e il palato o l’interno delle guance. Può presentarsi in una parte specifica o estendersi in tutto il cavo orale e può trasformarsi in una condizione cronica.

La glossite è l’infiammazione acuta o cronica della lingua e può provocare una variazione di colore, sensazione di bruciore, ingrossamento, desquamazioni o alterazioni varie.

La classificazione si basa principalmente su come si presentano e le più comuni sono:

  • glossite migrante, meglio nota come “lingua a carta geografica”. Appare alterata nel colore e dolente;
  • glossite atrofica, prevende l’annullamento delle papille linguali;
  • glossite romboidea mediana, consiste in un'area della porzione postero-mediana non ricoperta da epitelio mucoso a forma romboidale, simili a placche

La sindrome della bocca urente è un disturbo caratterizzato da un bruciore orale diffuso, in assenza di evidenti lesioni locali o di alterazioni patologiche sistemiche e colpisce principalmente le donne sopra i 50 anni.

La xerostomia, o bocca secca, in cui vi è una diminuzione o alterazione della normale produzione di saliva, può portare ad aumentare il rischio di carie, gengiviti e candidosi orale e a sviluppare lesioni traumatiche delle mucose e alitosi.

Il dispositivo medico che contribuisce alla rigenerazione della mucosa orale

Aminogam® collutorio, dispositivo medico (classe IIA) è formulato con Acido Ialuronico, tra i maggiori componenti del tessuto connettivo, e Aminoacidi costituenti del collagene. Coadiuva il processo di rigenerazione tissutale favorendo una veloce guarigione delle aree di lesione e la contemporanea riduzione del dolore. Il punto di forza principale del collutorio Aminogam è che attraverso la sua elevata biocompatibilità, ha una azione complessiva sulle mucose del cavo orale con un esteso campo di impiego.

 

 

 

Campi d’impiego:

  • Infiammazioni croniche
  • Glossiti
  • Stati irritativi della mucosa orale
  • Sindrome della bocca urente
  • Protezione delle ferite chirurgiche in ambito odontoiatrico
  • Per ridurre la sensibilità dentale dopo currettage
  • Gengiviti e gengiviti derivanti da irritazione meccanica.

La linea Aminogam si completa con i prodotti per l’applicazione topica come il gel, ideale per raggiungere determinate aree a seguito di:

  • Chirurgia implantare, parodontale ed estrattiva, anche nei casi dove non siano contemplati o a seguito di altri trattamenti di diverso tipo
  • Protezione ferite chirurgiche e suture
  • Chirurgia laser
  • Traumi della mucosa orale da protesi e apparecchi ortodontici

O lo spray per:

  • Protezione ferite chirurgiche e suture difficili da raggiungere
  • Traumi da apparecchi ortodontici nei bambini
  • Lesioni erosive ed ulcerative della mucosa orale di varia eziologia

 

 

 

 

 

Il dispositivo medico coadiuvante nei processi di rigenerazione della mucosa orale - Ultima modifica: 2025-05-19T16:29:47+00:00 da Redazione
Il dispositivo medico coadiuvante nei processi di rigenerazione della mucosa orale - Ultima modifica: 2025-05-19T16:29:47+00:00 da Redazione