Il controllo delle infezioni, anche nel contesto odontoiatrico, rappresenta una priorità assoluta. D'altro canto, la pandemia da COVID-19 ha ulteriormente evidenziato la necessità di adottare pratiche rigorose per la prevenzione della trasmissione crociata. Un recente studio, condotto presso la Federal University di Juiz de Fora (UFJF), Brasile, ha ideato una scala multidimensionale innovativa per valutare l’aderenza degli odontoiatri alle misure di controllo delle infezioni.
Com'è stata sviluppata la scala
I ricercatori hanno seguito una metodologia rigorosa, articolata in più fasi. Dapprima hanno condotto una revisione sistematica della letteratura, poi un focus group con esperti, un pre-test e infine una validazione statistica e un'analisi fattoriale. Il risultato è una scala composta da cinque dimensioni: conoscenze, atteggiamenti, norme soggettive, percezione dell'efficacia e comportamento effettivo. Questo strumento, secondo i ricercatori, consente di valutare in modo completo il grado di conformità del dentista alle linee guida di prevenzione.
Dati e risultati
La scala è stata somministrata a un campione di oltre 400 dentisti. I risultati hanno rivelato differenze significative in base all’età, all’esperienza clinica e alla formazione ricevuta. In particolare, i professionisti più giovani e quelli con una formazione continua più aggiornata hanno mostrato una maggiore aderenza alle buone pratiche. E il comportamento effettivo degli operatori è risultato sensibile alla percezione dell’efficacia delle misure e correlato a quanto percepito da parte dell’ambiente lavorativo.
Implicazioni pratiche per lo studio odontoiatrico
L’introduzione di una scala validata consente di monitorare e migliorare i protocolli di controllo delle infezioni negli studi dentistici. I risultati dello studio suggeriscono l’importanza della formazione continua e del coinvolgimento attivo di tutto il team odontoiatrico. La consapevolezza e la motivazione personale, unite a un ambiente che promuove la sicurezza, giocano un ruolo chiave nell’aderenza alle norme igieniche.
Come rendere più efficace il controolodelle infezioni
Il nuovo strumento rappresenta un importante passo avanti nella valutazione della qualità delle cure odontoiatriche. Integrare questa scala nella pratica clinica potrebbe aiutare a identificare aree di miglioramento, promuovere la sicurezza dei pazienti e rafforzare la fiducia nella professione. D'altronde, il controllo delle infezioni non è solo un obbligo normativo, ma un pilastro della responsabilità etica del dentista, come sembra suggerire anche questo studio, pubblicato su Oral Diseases.