L'intelligenza artificiale sta trovando infinite applicazioni. Uno studio condotto dal Dipartimento di Odontoiatria Operativa ed Endodonzia del Fatima Jinnah Dental College Hospital, istituzione universitaria con sede a Karachi, in Pakistan, ha messo in luce il potenziale dell’intelligenza artificiale nella comunicazione tra odontoiatra e paziente. I ricercatori hanno analizzato l’impatto dei contenuti educativi generati da ChatGPT nel migliorare la comprensione delle procedure e nel ridurre l’ansia nei pazienti sottoposti a trattamenti endodontici e restaurativi. L’obiettivo era verificare se un’informazione più chiara e personalizzata potesse influire positivamente sull’esperienza clinica.

Studio e metodologia

Nello studio sono stati coinvolti 100 pazienti, divisi in due gruppi. Il primo ha ricevuto spiegazioni verbali e opuscoli informativi da parte del personale clinico, secondo un modello di comunicazione tradizionale. Il secondo ha avuto accesso a contenuti generati da ChatGPT. Redatti su misura, illustravano nel dettaglio il trattamento previsto, i rischi, le cure post-operatorie e le risposte alle domande frequenti. I ricercatori hanno poi valutato la comprensione delle informazioni e il livello di ansia mediante test strutturati e questionari basati su scala Likert, prima e dopo l’intervento educativo.

Risultati clinicamente rilevanti

I risultati hanno evidenziato un miglioramento significativo nelle conoscenze acquisite dai pazienti che hanno ricevuto materiali generati dall’intelligenza artificiale. Questo gruppo ha mostrato una maggiore chiarezza nella comprensione, una percezione più positiva dell’utilità e completezza delle informazioni, nonché un marcato calo dell’ansia preoperatoria. Tre esperti odontoiatri hanno validato l’accuratezza clinica dei testi generati da ChatGPT, giudicandoli conformi agli standard professionali.

Una risorsa per lo studio odontoiatrico

L’integrazione dell’intelligenza artificiale nella pratica odontoiatrica si dimostra utile non solo per migliorare l’efficienza comunicativa, ma anche per rafforzare la relazione di fiducia con il paziente. L’impiego di strumenti come ChatGPT permette di offrire spiegazioni più dettagliate e accessibili, adattate al profilo informativo di ciascun individuo. Lo studio, pubblicato sulla rivista BMC Oral Health, contribuisce a consolidare l’attenzione della comunità scientifica verso l’adozione di soluzioni tecnologiche intelligenti nella comunicazione sanitaria.

L’intelligenza artificiale aiuta a controllare l’ansia dei pazienti - Ultima modifica: 2025-05-29T10:28:26+00:00 da Pierluigi Altea
L’intelligenza artificiale aiuta a controllare l’ansia dei pazienti - Ultima modifica: 2025-05-29T10:28:26+00:00 da Pierluigi Altea