Il congresso internazionale EuroPerio11, promosso dalla European Federation of Periodontology (EFP) che si è appena concluso a Vienna, ha confermato il suo ruolo di riferimento scientifico globale per la parodontologia e l’implantologia, offrendo non solo aggiornamenti clinici di altissimo livello, ma anche una visione più ampia del ruolo dell’odontoiatra nella medicina contemporanea.
Un momento significativo in tal senso è stata la presentazione in anteprima di un video promosso dalla European Federation of Periodontology (EFP), in collaborazione con WONCA, Organizzazione Mondiale dei Medici di Famiglia, e con il supporto non condizionante di Curasept, azienda leader nel settore della salute orale.
Il messaggio lanciato da William Papaioannou, EFP periodontist, Atene, e da Josep Vilseca della Fundació Althaia, Spagna, è forte e diretto: la salute orale è strettamente connessa alla salute sistemica, e solo una reale collaborazione tra odontoiatri e medici può garantire una prevenzione efficace delle principali patologie croniche, dal diabete alle malattie cardiovascolari.
Per gli odontoiatri, si apre una prospettiva nuova ma sempre più concreta: diventare interlocutori attivi nella rete della medicina preventiva, grazie alla capacità di intercettare segnali precoci di squilibri sistemici a partire dalla bocca.
«L’integrazione tra odontoiatri e medici di base non è più un’opzione, ma una necessità per una presa in carico davvero completa del paziente», ha sottolineato Anton Sculean, presidente di EuroPerio11 e segretario generale della EFP.
Un messaggio che Curasept ha deciso di sostenere in modo concreto, affiancando i professionisti con iniziative formative e strumenti clinici innovativi. Perché la salute, oggi, si costruisce insieme.