Il piano di trattamento in composito nei settori posteriori

Per l’elemento 2.5, in considerazione delle dimensioni cavitarie e dell’ottimizzazione dei contatti interprossimali, dopo identica tecnica adesiva7 e costruzione di un “build up” (Dentsply SDR e Ceram X Duo D4), per eliminare eventuali piccoli sottosquadri e isolare la dentina, si decide di optare per un restauro indiretto in composito, sfruttando il laboratorio odontotecnico a cui vengono fornite le stesse masse di composito utilizzate per la tecnica diretta su 2.6 (Figura 13 )8,9. A preparazione cavitaria ultimata si rileva un’impronta in tecnica monofase utilizzando un portaimpronte sezionale monouso (Premier Triple Tray Wide), caricato con materiale da impronta siliconico per addizione (Aquasil Ultra Heavy e Ultra LV, Dentsply) (Figura 14).

Prima di congedare la paziente viene applicata una protezione provvisoria con materiale elastico resinoso foto indurente (Ivoclar Vivadent Telio Inlay Trasparent). Il laboratorio odontotecnico, dopo aver colato in gesso tipo IV il modello, stratifica un inlay con una sola massa dentina (Dentsply Ceram X D4) (Figura 15) e un’unica massa a media traslucenza utilizzata come smalto (Dentsply Ceram X Mono M2) (Figura 16), per poi rifinirlo e lucidarlo con paste diamantate (Dentsply Prisma Gloss Fine ed Extrafine ) (Figura 17). All’appuntamento successivo, dopo aver rimosso il restauro provvisorio, è stato provato il punto di contatto del manufatto protesico prima di procedere a isolamento del settore superiore sinistro con diga di gomma. È riportato infatti in letteratura che la tensione della diga di gomma può alterare la posizione degli elementi isolati e, di conseguenza, l’intensità dei punti di contatto.

Pubblicità

Isolato il campo (Figura 19), la cavità del 2.5 è stata detersa con una soluzione di clorexidina 2% e pomice applicata con microspazzolini cavitari a basso numero di giri e successiva micro sabbiatura con polvere di glicina. Prima di procedere con le procedure di cementazione, il manufatto è stato nuovamente provato (Figura 20) al fine di controllare potenziali interferenze che potrebbero renderne problematica la cementazione. La cavità del 2.5 viene trattata con una tecnica adesiva Total Etch mordenzando per 15° sia lo smalto che il build-up che eventuali isole di dentina rimaste esposte. Il sistema adesivo (XP-Bond, Dentsply) viene applicato per 3 volte su tutta la cavità e strofinato a lungo. Gli eccessi vengono aspirati o assorbiti con microspugnette.

L’adesivo non viene polimerizzato (Figura 21). La superficie interna dell’intarsio viene trattata con silano (Monobond S Ivoclar Vivadent), che viene applicato, lasciato agire per 60 sec e delicatamente soffiato. Anche qui viene applicato lo stesso sistema adesivo senza effettuare polimerizzazione. Nella cavità viene inserito del composito preriscaldato( Dentsply Ceram X Mono M2), a 50° (Ena Heat, Micerium), e il manufatto viene inserito con pressione moderata ma costante10. Gli eccessi (Figura 22) del composito usato per la cementazione vengono rimossi dalla superficie occlusale con una sonda a punta sottile (Fossa, LM Instruments), e con microbrushes, mentre nella zona interprossimale si utilizza un filo interdentale a nastro avendo cura di mantenere in posizione il manufatto con uno strumento applicato sulla superficie occlusale dello stesso per tutta la durata dell’operazione.

Quando tutti gli eccessi sono stati eliminati l’elemento è stato polimerizzato per 3’ angolando la lampada alternativamente in direzione occlusale, palatale e vestibolare (Figura 23), soffiando contemporaneamente un leggero getto di aria con il puntale della siringa per evitare shock termici pulpari. Un ciclo di polimerizzazione di un ulteriore minuto è stato effettuato in assenza di ossigeno tramite l’applicazione di un gel isolante (Airblock, Dentsply)11. La rifinitura dei margini occlusali dell’intarsio è stata eseguita tramite frese diamantate a grana fine (Komet 8390 204 016) e gommini (Enhance finishing system, Dentsply). La lucidatura e la brillantatura sono state effettuate con paste diamantate a granulometria decrescente (Prisma Gloss, Dentsply) applicate con spazzolini di pelo di capra e feltrini.

La rifinitura e la lucidatura dei margini interprossimali è stata eseguita con strumenti taglienti (Eccesso, LM Instruments), lime diamantate a granulometria decrescente montate su manipolo oscillante (Inserto giallo e viola Dentatus) e strisce abrasive interprossimali (SOF-LEX, 3M). A lucidatura ultimata (Figura 24) la diga di gomma è stata rimossa e sono stati effettuati i controlli occlusali. A 6 mesi dalla fine del trattamento i restauri mostrano clinicamente (Figura 25) una buona integrazione con la sostanza dentale residua e con i tessuti marginali. Il quadro clinico è confortato dall’aspetto radiografico (Figura 26).

Oggigiorno, disporre di materiali compositi così versatili, che possono essere sfruttati in modo ottimale con una tecnica semplice e predicibile, sia in studio che in laboratorio, consente di spostare sempre più avanti la linea di confine tra le tecniche conservative e quelle protesiche, con innegabili vantaggi in termini di salvaguardia del tessuto dentale e ottimizzazione di costi e tempi di lavoro alla poltrona.

 

Corrispondenza
Monaldo Saracinelli
studiosaracinelli@virgilio.it
Gaetano Paolone
gaetano.paolone@gmail.com

bibliografia

1. Magne P, Dietschi D, Holtz J. Aesthetic restorations for posterior teeth: practical and clinical considerations. Int J Period Rest Dent 1996;2:105-119,206.

2. Didier D, Magne P, Holtz J. Recent trends in aesthetic restorations for posterior teeth. Quintessence Int 1994;25:659-677.

3. Manhart J, Chen HY, Hamm G, Nickel R. Review of the clinical survival of direct and indirect restorations in posterior teeth of the permanent dentition. Oper Dent 2004;29:481-508.

4. Dietschi D, Spreafico R. Adhesive metal-free restorations: current concepts for the aesthetics treatment of posterior teeth. Berlin: Quintessence Publishing Co. Inc., 1997.

5. Van Meerbeek B, Perdigao J. The clinical performance of adhesives. J Dent 1998;26:1-20. 6. Estafan D, Estafan A. Flowable composite: a microleakage study. J Dent Res 1998;77(special issue B):938-942.

7. Magne P, Kim TH, Calcione D, Donovan E. Immediate dentin sealing improves bond strength of indirect restorations. J Prosthet Dent 2005;94:511-19.

8. Van Dijken JWV. Direct resin composite inlay-onlay: an 11-year follow-up. J Dent 2000;28:299-306.

9. Pallesen U, Qvist V. Composite resin fillings and inlay. An 11-year evaluation. Clin Oral Invest 2003;7:71-79.

10. Wendt SL, Leinfelder KF. The clinical evaluation of heat-treated composite resin inlay. J Am Dent Assoc 1990;120:177-81.

11. Dall’Oca S, Papacchini F, Goracci C, et al. Effect of oxygen inhibition on composite repair strength over time. J Biomed Mater Res Part B Appl Biomater 2006;10.

Il piano di trattamento in composito nei settori posteriori - Ultima modifica: 2013-07-10T15:15:07+00:00 da Redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome