Attualità in terapia miofunzionale: utilizzo clinico di un nuovo tipo di apparecchi siliconici preformati

1. Balter

Riassunto

Il controllo della matrice funzionale e la sua influenza nelle malocclusioni è uno dei problemi maggiormente dibattuti in ortodonzia. La filosofia ortodontica Self Confident Orthodontics prevede l’utilizzo di apparecchiature siliconiche preformate per il controllo e la correzione della matrice funzionale. Gli autori illustrano gli apparecchi preformati della serie Multi indicando, a seconda del modello, l’età e gli utilizzi clinici. L’azione degli apparecchi viene illustrata tramite l’esposizione di alcuni casi clinici.

Pubblicità
1. Balter
1. Balter

L’interazione tra la matrice funzionale e la malocclusione nei pazienti ortodontici è uno dei grandi problemi dell’ortodonzia. Questa ricerca, iniziata nel 1800, non ha ancora fornito risposte conclusive. Si fa risalire la storia degli apparecchi funzionali al bite jumping di Kingsley (1879).  Agli inizi del ‘900, sia in Europa che negli Stati Uniti iniziarono studi paralleli sulle apparecchiature funzionali fisse e mobili. Il monoblocco sviluppato da Pierre Robin nel 1902 è considerato il precursore degli apparecchi funzionali rimovibili. Il medico francese, nel 1928, pubblicò un libro a suo tempo rivoluzionario dal titolo “La glossoptose” nel quale per la prima volta svariate patologie – quali quelle respiratorie, la scoliosi e i problemi posturali in genere – venivano legate insieme da un unico meccanismo patogenetico: la disfunzione della postura linguale. Andresen sviluppò un nuovo attivatore che, a partire dagli anni ’20, è stato il primo apparecchio funzionale a essere utilizzato in larga misura. Studi particolarmente interessanti sono nati dalla scuola tedesca con Bimler e Balters, per arrivare agli apparecchi ideati da Frankel, ampiamente utilizzati in tutto il mondo. Dagli studi di Teuscher arrivò un dispositivo per la terapia dei casi che presentavano una crescita verticale.

2. Griglia
2. Griglia

Teuscher è stato il primo ad abbinare una trazione extraorale a un attivatore realizzato con morso di costruzione. William Clark propone il suo Twin Block, basato sul principio che le forze occlusali scaturite dalla funzione e trasmesse dalla dentatura offrano uno stimolo continuo al rimodellamento osseo influenzando la velocità di accrescimento. In Italia la Scuola di Torino del professor Bracco ha negli anni sviluppato e implementato la filosofia di trattamento ideata da Cervera, apportandovi vari miglioramenti e disegnando nuove apparecchiature. La principale innovazione è stata l’adozione dei bite posteriori e del doppio bite anteriore. Negli anni l’esperienza clinica ha evidenziato che la terapia miofunzionale, inizialmente impiegata per la prevenzione delle recidive ortodontiche, si è dimostrata utile anche nella risoluzione di patologie sistemiche correlate o concomitanti ai problemi ortodontici. Normalizzando la funzione orale, si sono registrati miglioramenti delle otiti recidivanti e delle loro complicanze (acufeni, vertigini, ipoacusia). Migliorando la respirazione nasale regrediscono adenoiditi e tonsilliti, mentre l’apparato digerente beneficia della rieducazione della deglutizione riducendo l’aerofagia e migliorando l’assimilazione dei cibi grazie a una corretta masticazione. La correzione della posizione della lingua può, inoltre, condizionare positivamente sia l’atteggiamento della colonna vertebrale che l’appoggio plantare, attraverso un meccanismo riflesso.

tabella 1Alcune miopie e ipermetropie trovano giovamento da un trattamento miofunzionale. Negli ultimi anni alcune aziende hanno prodotto o commercializzato molteplici varianti di dispositivi preformati, realizzati in materiali biocompatibili siliconici morbidi o semirigidi, con lo scopo di rieducare la muscolatura orofacciale e favorire l’allineamento dei denti e che possono essere applicati a partire da fasi di sviluppo molto precoci sino a quelle preadolescenziali o adolescenziali. Utilizzando i dispositivi miofunzionali in età infantile (dai 4 ai 10 anni) si correggono le abitudini viziate (suzione del pollice, deglutizione atipica, respirazione orale) e si ottiene un ausilio nella terapia di affollamento di incisivi inferiori, del morso aperto e delle classi 2. È possibile classificare schematicamente gli apparecchi miofunzionali in due gruppi:

• i restrittori, che hanno come scopo principale quello di evitare, attraverso opportuni ostacoli, che un’abitudine viziata o una funzione scorretta continuino a danneggiare l’occlusione;

• gli stimolatori, che mirano alla risoluzione terapeutica della disfunzione tramite stimolazioni attive di tipo miofunzionale.

I restrittori sono caratterizzati dalla presenza di barriere meccaniche – quali, griglie, ostacoli e scudi – posti dove la lingua e i tessuti periorali o agenti esterni, come le dita, hanno creato o potenzialmente possono impedire la correzione della malocclusione. L’efficacia di tali presidi è relativa al tempo di applicazione: devono essere indossati sufficientemente a lungo così da impedire la recidiva della disfunzione dopo la loro rimozione. Gli stimolatori hanno un ruolo preminente in ambito terapeutico; se portati correttamente, e in abbinamento a una terapia rieducativa, possono contribuire a modificare stabilmente la funzione muscolare e linguale. Si configurano come dei veri propri stimolatori della plasticità neuronale. Il trattamento con apparecchi funzionali ha come fine principale quello di guidare correttamente la crescita delle basi ossee e l’eruzione dei denti stimolando la muscolatura periorale e della lingua.

Causa o effetto

Lo stato dell’arte in ortodonzia vede due schieramenti contrapposti: da un lato i “funzionalisti” che vedono la Matrice Funzionale, specialmente quella muscolare, come il determinante principale delle malocclusioni; dall’altro i “meccanicisti” che al contrario ritengono le disfunzioni muscolari come il risultato della malocclusione, pur non presentando una valida teoria sull’eziologia di quest’ultima. Tra questi due estremi vi sono varie posizioni che riconoscono in misura maggiore o minore l’influenza della Matrice Funzionale sulle malocclusioni. Questa situazione rende sicuramente complesso per il clinico affrontare la malocclusione in termini sia eziologici sia di stabilità nel tempo. Questo è un problema fondamentale in quanto riguarda la probabilità di recidiva dei trattamenti ortodontici. Infatti, se la Matrice Funzionale è la causa della malocclusione la sua non-neutralizzazione alla fine del trattamento porterà con grande probabilità a una recidiva; al contrario, se la disfunzione è il risultato della malocclusione è solamente la completa risoluzione della prima a garantire la stabilità dei casi. Nel nostro modo di affrontare le problematiche ortodontiche dei pazienti questo dualismo ideologico è ininfluente. La filosofia “Self Confident Orthodontics” vede l’interazione tra Matrice Funzionale e malocclusione come un continuo interscambio di informazioni tra queste due componenti e, quindi, prevede un protocollo terapeutico che tende a correggere ambedue le parti del sistema al fine di trovare la soluzione più adeguata a una stabilità nel tempo. L’idea terapeutica principale è quella di incidere su entrambe le componenti anche in tempi diversi. In assenza di un’evidenza scientifica definitiva, il clinico deve porsi l’obiettivo di lavorare al meglio per la risoluzione dei problemi del paziente e per cercare di ottenere il risultato più stabile nel tempo. Il nostro protocollo terapeutico prevede la possibilità di agire sulla Matrice Funzionale in 3 momenti diversi del trattamento:

• fase preparatoria: utilizzo di apparecchiature miofunzionali in età precoce, dai 4/5 ai 10/12 anni, in attesa di poter iniziare un trattamento con meccaniche ortodontiche;

• fase meccanica: utilizzo di apparecchiature miofunzionali in associazione con le apparecchiature ortodontiche;

• fase ritentiva: utilizzo delle apparecchiature miofunzionali al termine del trattamento meccanico per favorire l’adattamento della Matrice Funzionale alla nuova occlusione.

Questo approccio si basa su semplici considerazioni. Se le alterazioni della Matrice Funzionale sono la causa della mal occlusione, la sua regolarizzazione o neutralizzazione garantisce un migliore e più semplice trattamento attivo. Se, al contrario, le disfunzioni sono il risultato di una malocclusione è evidente che una volta instaurata la disfunzione questa renderà più difficile o complessa la risoluzione della malocclusione e, quindi, la neutralizzazione della Matrice Funzionale consentirà un trattamento più rapido e più semplice. Da ultimo se la risoluzione della malocclusione è determinante per portare alla correzione della disfunzione il suo controllo durante il trattamento attivo o al termine di questo consentirà un più rapido adattamento della Matrice Funzionale alla nuova situazione occlusale.  La linea guida è quindi quella di agire su ambedue le componenti, a prescindere da quale sia la causa e quale l’effetto, per un risultato migliore e più stabile con protocolli terapeutici semplificati.  Sulla base di questi concetti si è cercato di trovare una soluzione che consenta di avere apparecchiature miofunzionali semplici, economiche, di facile gestione e che possano essere utilizzate in ogni età e in tutte le fasi del trattamento ortodontico. Gli apparecchi della famiglia “Multi” rispondono adeguatamente a queste caratteristiche e per questi motivi sono state inserite all’interno della filosofia “Self Confident Orthodontics”.

La famiglia degli apparecchi “Multi”

Gli apparecchi della “famiglia” Multi rappresentano un sistema integrato di apparecchiature miofunzionali che permettono all’ortodonzista di utilizzare il tipo più adatto all’età e alle caratteristiche della malocclusione dei pazienti. Gli apparecchi della serie Multi sono principalmente apparecchiature di tipo miofunzionale e come tali debbono essere concepiti nel loro utilizzo in ortodonzia. Tutti gli apparecchi della “famiglia” presentano alcune caratteristiche comuni, pur avendo ognuno delle particolarità che li rendono specifici per alcuni stadi di trattamento.

Le caratteristiche comuni

Come tutti gli apparecchi mio funzionali, anche questi si presentano con una forma di monoblocco così da agire contemporaneamente su entrambe le arcate. La posizione mandibolare è in protrusione, con una posizione incisale di testa a testa. Inoltre, gli apparecchi hanno un piano occlusale rialzato: questa posizione consente uno sblocco meccanico immediato dell’ATM congiunto a uno sblocco funzionale muscolare. Tutti i modelli presentano un ampio scudo vestibolare che ha la funzione di attivare la muscolatura periorale; lo scudo è adeguatamente esteso per provocare uno stiramento e un’attivazione della muscolatura pur non potendo arrivare fino ai fornici in quanto preformato e non individualizzato sul paziente. Gli apparecchi presentano una rampa linguale anteriore destinata alla rieducazione della postura linguale e due ali laterali che aumentano l’effetto rieducativo della rampa anteriore. Riassumendo, le caratteristiche specifiche degli apparecchi della serie Multi sono:

• scudo vestibolare,

• rampa linguale,

• ali laterali,

• rialzo occlusale,

• posizione mandibolare in protrusione.

Le caratteristiche specifiche

Le apparecchiature destinate a essere utilizzate da sole, cioè non in associazione con gli attacchi ortodontici come il Multi-TB, presentano, a differenza di altre versioni preformate presenti sul mercato, delle guide dentali che consentono di associare alla terapia miofunzionale loro specifica una terapia di tipo ortodontico. L’estensione di queste guide varia a seconda degli apparecchi e vede aumentare il numero di denti coinvolti al crescere dell’età ideale per la somministrazione dell’apparecchio. Questo in quanto gli apparecchi della serie Multi sono concepiti per seguire nel tempo l’andamento della permuta dentale dei pazienti. Così il Multi-S presenta solo le guide per gli incisivi, il Multi-T quelle per incisivi e canini, mente e il Multi-P ha guide anche per i premolari.

Multi-S

Ovviamente, il MULTI-TB, essendo concepito per essere utilizzato congiuntamente ad un trattamento ortodontico con apparecchiatura multi-bracketts non presenta guide dentali. L’apparecchio MULTI-S presenta solamente guide per gli incisivi superiori. L’apparecchio MULTI-T presenta guide per incisivi e canini superiori ed inferiori.

Multi-T

L’apparecchio MULTI-P presenta guide per canini e premolari superiori ed inferiori.

Multi-P

Tutti gli apparecchi, sempre con l’eccezione del Multi-TB, presentano anteriormente 3 fori destinati a consentire una parziale respirazione orale dei pazienti. Questi fori, aumentando l’elasticità del piano anteriore dell’apparecchio, consentono anche una maggiore risposta elastica durante gli esercizi di serramento e, quindi, una più efficace azione intrusiva sulla dentatura anteriore nei casi di Deep-Bite.

Il Multi-S, il Multi-T e il Multi-TB presentano inferiormente, in corrispondenza dello scudo che ricopre gli incisivi inferiori, un inspessimento progettato per aumentare l’effetto lip-bumper dell’apparecchiatura. Queste tre versioni sono vendute in una singola taglia; il Multi-P è disponibile in 2 modelli: a basso e ad alto volume (cioè con un differente spessore posteriore del rialzo occlusale); il primo viene commercializzato in 13 taglie differenti, mentre il secondo è disponibile in11 misure. Le taglie, facilmente identificabili grazie a un apposito misuratore, differiscono per la somma dei diametri mesiodistali degli incisivi.

Indicazioni per l’utilizzo

Sulla base delle caratteristiche specifiche dei vari apparecchi è sostanzialmente facile per l’ortodonzista intuire quando utilizzare i singoli tipi. Il Multi-S è indicato per i pazienti più piccoli e vede la sua applicabilità a partire dai 5 anni fino a 7/8 anni mentre dopo l’eruzione dei primi molari permanenti è spesso preferibile utilizzare il Multi-T che vede la sua applicabilità dai 6 ai 9/10 anni. Il Multi-P vede il suo campo d’azione dopo la permuta dei canini inferiori o dei primi premolari superiori (a seconda del modello di permuta dei pazienti) fino ai 13/14 anni di età se utilizzato come apparecchio ortodontico/miofunzionale. Oltre questa età è consigliabile utilizzare il Multi-TB in associazione con un apparecchio multibracketts. Il Multi-P, essendo commercializzato in due modelli differenti, ha indicazioni specifiche: il modello a basso volume è indicato nelle tipologie facciali mesio o brachi, il modello ad alto volume è stato progettato per la tipologia facciale dolico. Ma quando utilizzare gli apparecchi della serie Multi? Come già ricordato questi apparecchi sono principalmente di tipo mio funzionale, utilizzano quindi lo stiramento dei muscoli, delle fasce e del parodonto per generare forze che possono modificare le relazioni scheletriche e/o dentali.  Come per gli apparecchi miofunzionali classici la loro indicazione principale è nelle classi 2 e in molti casi di classe 1.

Le loro azioni principali sono di 3 tipi:

• dentoalveolari (movimenti di tipping dentale e guida all’eruzione dentale);

• scheletrici (possibile interferenza con la crescita mascellare, incremento della crescita mandibolare, rimodellamento e modificazioni a carico dell’ATM);

• modifica dell’attività della Matrice Funzionale.

Casi clinici

Caso 1

Roberto, 7 anni

Classe 1, affollamento superiore e inferiore, Cross-Bite 1.2, Deep-Bite

Piano di trattamento.
FASE A: molaggio di 3.8; Multi-T per correggere il Cross-Bite, rimodellare le arcate e ridurre il Deep-Bite.
FASE B: espansione bimascellare con Quad-Helix ed espansore inferiore SCO.
FASE C: trattamento con meccanica self-ligating.

Caso 2

Ivan, 6 anni

Classe 2, Open-Bite, succhiamento del dito

Piano di trattamento.
FASE A. Correzione delle abitudini viziate; controllo dell’asse facciale: Multi-S associato a rieducazione logopedica.
FASE B. Correzione della Classe 2; analisi del sorriso e correzione del Gummy-Smile: apparecchiatura fissa.

Caso 3

Erica, 7 anni

Classe 2, affollamento superiore e inferiore, Deep-Bite

Piano di trattamento.
FASE A. Correzione del Deep-Bite e dell’affollamento, controllo dell’asse facciale: Multi-P a basso spessore per 13 mesi.
FASE B. Correzione della Classe 2 e dell’inclinazione del piano occlusale: meccanica self-ligating.

Conclusioni

Nella nostra pratica clinica gli apparecchi miofunzionali preformati si sono rivelati particolarmente efficaci nel controllo della matrice funzionale sia come fase pre-ortodontica preparatoria alla meccanica ortodontica fissa sia in associazione a questa per favorire i movimenti programmati dal piano di trattamento. La nostra esperienza ci dimostra che gli apparecchi della serie “Multi”, con solo 4 tipologie, consentono di affrontare tutte le fasi del trattamento ortodontico. Particolarmente importante nella nostra filosofia di trattamento è la presenza delle guide dentali anteriori che, favorendo l’allineamento degli incisivi, contribuiscono da un lato a ottenere il doppio effetto dentale/funzionale proprio della filosofia SCO; dall’altro, migliorando l’estetica dentale agevolano per il clinico la motivazione dei pazienti e delle famiglie.

Corrispondenza
Dr Franco Bruno: franco
bruno@mac.com
Dr.sa Simona Gavioli:
simona.gavioli@libero.it
Prof.ssa Gloria Denotti: gloriadenotti@tiscali.it

bibliografia

1. Meyer PG. Tongue lip and jaw differentiation and its relationship to orofacial myofunctional treatment. Int J Orofacial Myology 2008 Nov;34:36-45.

2. Paskay LC. Instrumentation and measurement procedures in orofacial myology. Int J Orofacial Myology 2008 Nov;34:15-35.

3. Giuca MR, Pasini M, Pagano A, Mummolo S, Vanni A. Longitudinal study on a rehabilitative model for correction of atypical swallowing. Eur J Paediatr Dent 2008 Dec;9(4):170-4.

4. Felicio CM, Ferreira CL. Protocol of orofacial myofunctional evaluation with scores. Int J Pediatr Otorhinolaryngol 2008 Mar;72(3):367-75. Epub 2008 Jan 9.

5. Grabowski R, Kundt G, Stahl F. Interrelation between occlusal findings and orofacial myofunctional status in primary and mixed dentition: Part III: Interrelation between malocclusions and orofacial dysfunctions. J Orofac Orthop 2007 Nov;68(6):462-76.

6. Verrastro AP, Stefani FM, Rodrigues CR, Wanderley MT. Occlusal and orofacial myofunctional evaluation in children with anterior open bite before and after removal of pacifier sucking habit. Int J Orthod Milwaukee 2007 Fall;18(3):19-25.

7. Stahl F, Grabowski R, Gaebel M, Kundt G. Relationship between occlusal findings and orofacial myofunctional status in primary and mixed dentition. Part II: Prevalence of orofacial dysfunctions. J Orofac Orthop 2007 Mar;68(2):74-90.

8. Fraser C. Tongue thrust and its influence in orthodontics. Int J Orthod Milwaukee 2006 Spring;17(1):9-18.

9. Korbmacher HM, Schwan M, Berndsen S, Bull J, Kahl-Nieke B. Evaluation of a new concept of myofunctional therapy in children. Int J Orofacial Myology 2004 Nov;30:39-52.

10. Usumez S, Uysal T, Sari Z, Basciftci FA, Karaman AI, Guray E. The effects of early preorthodontic trainer treatment on Class II, division 1 patients. Angle Orthod 2004 Oct;74(5):605-9.

11. Jefferson Y. Orthodontic diagnosis in young children: beyond dental malocclusions. Gen Dent 2003 Mar-Apr;51(2):104-11.

12. Zardetto CG, Rodrigues CR, Stefani FM. Effects of different pacifiers on the primary dentition and oral myofunctional strutures of preschool children. Pediatr Dent 2002 Nov-Dec;24(6):552-60.

13. Meyer PG. Tongue lip and jaw differentiation and its relationship to orofacial myofunctional treatment. Int J Orofacial Myology 2000 Nov;26:44-52.

14. Bacha SM, Rispoli CF. Myofunctional therapy: brief intervention. Int J Orofacial Myology 1999 Nov;25:37-47.

15. Klocke A, Korbmacher H, Kahl-Nieke B. Influence of orthodontic appliances on myofunctional therapy. J Orofac Orthop 2000;61(6):414-20..

16. Reinicke C, Obijou N, Tränkmann J. The palatal shape of upper removable appliances. Influence on the tongue position in swallowing. J Orofac Orthop 1998;59(4):202-7.

17. Tallgren A, Christiansen RL, Ash M Jr, Miller RL. Effects of a myofunctional appliance on orofacial muscle activity and structures. Angle Orthod 1998 Jun;68(3):249-58.

18. Pierce RB. The effectiveness of oral myofunctional therapy in improving patients’ ability to swallow pills. Int J Orofacial Myology 1997;23:50-1.

19. Benkert KK. The effectiveness of orofacial myofunctional therapy in improving dental occlusion. Int J Orofacial Myology 1997;23:35-46.

20. Umberger FG, Johnston RG. The efficacy of oral myofunctional and coarticulation therapy. Int J Orofacial Myology 1997;23:3-9.

21. Thiele E. Timing in myofunctional training. Int J Orofacial Myology 1996 Nov;22:28-31.

22. Marchesan IQ, Krakauer LR. The importance of respiratory activity in myofunctional therapy. Int J Orofacial Myology 1996 Nov;22:23-7.

23. Annunciato NF. Plasticity of the nervous system. Int J Orofacial Myology 1995 Nov;21:53-60.

24. Gommerman SL, Hodge MM. Effects of oral myofunctional therapy on swallowing and sibilant production. Int J Orofacial Myology 1995 Nov;21:9-22.

25. Sergl HG, Zentner A. Theoretical approaches to behavior change in myofunctional therapy. Int J Orofacial Myology 1994 Nov;20:32-9.

26. Seminara R, Seminara G. Cephalometrics and oral myofunctional impairment. N Y State Dent J 1994 Oct;60(8):53-7.

27. Stavridi R, Ahlgren J. Muscle response to the oral-screen activator. An EMG study of the masseter, buccinator, and mentalis muscles. Eur J Orthod 1992 Oct;14(5):339-49.

28. Winchell B. Orofacial myofunctional therapy for adult patients. Int J Orofacial Myology 1989 Mar;15(1):14-8.

29. Bergersen EO. The eruption guidance myofunctional appliance in the consecutive treatment of malocclusion. Gen Dent. 1986 Jan-Feb;34(1):24-9.

30. Garliner D. The current status of myofunctional therapy in dental medicine. Int J Orthod 1982 Mar;20(1):21-5.

31. Garliner D. The modern myofunctional therapeutic concept. Int J Orthod 1980 Jun;18(2):21-3.

32. Hanson ML. Oral myofunctional therapy. Am J Orthod 1978 Jan;73(1):59-67.

33. Leone KJ. Myofunctional therapy in specialty as well as general practice. Int J Orthod 1977 Sep-Dec;15(3-4):10-32.

34. Haas AJ. Let’s take a rational look at myofunctional therapy. Int J Oral Myol 1977 Jul;3(3):24-7.

35. Gottlieb EL. Orthodontics vs myofunctional therapy. J Clin Orthod 1977 Feb;11(2):83-5.

36. Proffit WR, Brandt S. William R. Proffit on the proper role of myofunctional therapy. J Clin Orthod 1977 Feb;11(2):101-5.

37. Wildman AJ. The motor system: a clinical appraisal. Dent Clin North Am 1976 Oct;20(4):691-705.

38. Kaye SR. A rational approach to myofunctional therapy. Quintessence Int Dent Dig 1976 Aug;7(8):51-4.

39. Cottingham LL. Myofunctional therapy. Orthodontics-tongue thrusting-speech therapy. Am J Orthod 1976 Jun;69(6):679-87.

Attualità in terapia miofunzionale: utilizzo clinico di un nuovo tipo di apparecchi siliconici preformati - Ultima modifica: 2011-02-22T11:21:05+00:00 da fabiomaggioni

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome