Anatomia: incisivi e canini mascellari e mandibolari

Verrà ora illustrata l’anatomia degli elementi incisivi e canini. Si tratta di una tematica complessa che rientra però tra le conoscenze fondamentali dell’odontoiatra. Oltre all’elevatissimo impatto estetico, si tratta di un settore dal peso funzionale estremamente elevato. Basti pensare ai concetti di guida incisiva e guida canina nel contesto delle escursioni mandibolari.

Gli incisivi hanno in generale una forma definita “a scalpello”. L’elemento appena erotto presenta sul margine incisale delle discontinuità, che solitamente definiscono i tipici mammelloni, che con il tempo vanno incontro a fenomeni di usura. Gli studi condotti dal dott. Lorenzo Vanini sulle dimensioni del colore inseriscono i mammelloni sia fra le opalescenze (anche nella forma sdoppiata) che tra le caratterizzazioni dell’elemento dentale.

Pubblicità

Anatomia: incisivo centrale superiore

Nel complesso, la faccia vestibolare si presenta convessa dal margine corono-radicolare verso quello incisale; la convessità longitudinale diminuisce in questo stesso senso, cosicché il terzo incisale risulti quasi piatto.

La superficie palatale risulta fortemente concava; presenta inoltre sul suo terzo cervicale un tubercolo, anch’esso soggetto a variabilità anatomica.

Le due facce maggiori convergono nelle facce prossimali, che presentano forma triangolare. Il punto di contatto è fissato presso il terzo incisale.

Misure incisivo centrale mascellare superiore:

  • lunghezza della corona: 11.6 mm
  • diametro mesio-distale: 8.4 mm
  • diametro cervicale mesio-distale: 6.7 mm

Video updated on Youtube by Dental Hygiene Helpers

Anatomia: incisivo laterale superiore

Questo elemento non costituisce semplicemente una replica a dimensione ridotta – alle volte notevolmente – del centrale, è anzi soggetto a una certa variabilità morfologica. Può talvolta riportare, infatti, una forma conoide o comunque di transizione o risultare incurvato medialmente.

Anatomia: incisivi inferiori

Entrambi hanno frontalmente una forma circa triangolare, come pure le rispettive facce prossimali; la faccia distale del laterale si caratterizza per la maggiore inclinazione verso l’elemento adiacente.

Le facce linguali presentano una convessità coronale che si continua cervicalmente nel cingolo.

Il centrale costituisce il più piccolo elemento della dentatura permanente; il laterale, conseguentemente, ha maggiore sviluppo.

Anatomia: Canino superiore:

Il complesso corono-radicolare è il più sviluppato in lunghezza di tutta la dentatura (in media 27 mm).

La corona presenta una cuspide caratterizzata da asimmetria: ne deriva che il punto di contatto mesiale è più coronale di quello distale.

La faccia vestibolare, convessa, presenta una cresta intermedia, ai cui lati si sviluppano altrettanti lobi: alcuni Autori considerano dunque l’elemento trilobato. Anche la superficie palatale, concava, presenta una cresta mediana che raccorda la cuspide con il tubercolo cervicale

Anatomia: Canino inferiore

La corona appare più sottile in virtù del minore sviluppo delle creste longitudinali, sia sul lato vestibolare che su quello linguale. Anche l’asimmetria in visione frontale risulta meno pronunciata.

Anatomia: incisivi e canini mascellari e mandibolari - Ultima modifica: 2016-09-20T07:19:31+00:00 da redazione

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome